Dedicato all’amica Ysabel - by tyziana


Ho aspettato con pazienza questi due anni, anzi, temevo anche che non avesse passato l’ultimo inverno, dopo una breve gelata di dicembre, invece eccola qua, con il suo bellissimo fiore dal delicato color pesca, spero il primo di una lunga serie!!


insieme alla Ruellia brittoniana, anche lei un graditissimo regalo di Ysa, formano davvero una bella coppia sotto il sole cocente dell’estate


Grazie Ysabel, è stato davvero un bellissimo regalo, che mi farà sempre pensare ad una cara amica speciale!

Scorci fiorentini
Qualche giorno fa, per accompagnare due mie amiche, sono andato a Firenze. Era da un anno che non ci mettevo piede, precisamente dall’edizione 2010 del giardino dell’iris.
A parte questa breve parentesi, in città non si camminava dalla folla apocalittica di turisti!
Girando, ho notato scorci che non avevo mai notato prima fra i quali, un bel palazzo in stile anni 20 fra i palazzi rinascimentali, in pieno centro storico!
Ma ora vengo ai fatti e vi faccio vedere le foto ;-)
A proposito, volevo tornare al giardino di Boboli, dopo secoli che non ci andavo, ma il prezzo è diventato un pò proibitivo, quindi ho lasciato perdere :-(
L’arco che c’è in piazza della repubblica (si intravede l’angolo di Palazzo Strozzi)
Palazzetto medioevale con bel balconcino fiorito
Vicolo che porta alla casa di Dante Alighieri. Dove ci sono i panchetti, c’è una paninoteca fantastica :-D
Affresco dell’annunciazione all’ingresso del vicolo
Scalinata, con affresco, che porta alla scuola internazionale di comics
Vista del vicolo di Dante da una finestra della scuola di comics
Slogan di una nota catena di saponette. Non centra niente con il resto, ma dico: come fa una donnetta disperata e apparentemente piangente a farti venire voglia di un esfoliante?????
Bicicletta d’epoca, con macchina fotografica portatile, all’interno di una libreria
Il palazzo anni 20 che dicevo all’inizio, si trova in una via vicino a piazza della repubblica
Forse è inutile dire che palazzo è, ma per quei pochi che non lo conoscono, è Palazzo vecchio, sede del comune di Firenze. (in basso a destra c’è la copia del David di Michelangelo, in basso a sinistra c’è la fontana del Nettuno)
Piccolo putto posto in cima alla fontana che si trova nella chiostra interna di Palazzo vecchio.
Il chiostro interno di Palazzo Vecchio. Tutte le colonne del chiostro, sono decorate tutte in modo diverso, ma sempre bianco con sfondo dorato e da quello che potete vedere, le pareti e le volte sono affrescate in stile a grottesche e visioni di città europee.
Altra fontana sempre all’interno del chiostro del palazzo. ne aveva una gemella nel lato opposto
Questa è la vista che c’è passando sotto i portici degli Uffizi
I lung’arni uscendo dai portici degli Uffizi
In questa foto si vede la chiesa dedicata a San Miniato (in alto a destra) e piazzale Michelangelo (a metà del lato sinistro dove si vedono gli ombrelloni bianchi)
Anche questo sarebbe inutile dirne il nome….Ponte Vecchio
Arte moderna davanti a Palazzo Pitti
Altra statua davanti a Palazzo Pitti
Cupola del Brunelleschi vista da Ponte Vecchio
Santa Maria del Fiore. (piccola nota culturale: il rivestimento con i marmi colorati, risale alla metà dell’800 )
Il Campanile
La lanterna della cupola. Una volta ci sono salito, più o meno nello stesso periodo (ci andai un giorno che non avevo voglia di andare a scuola), c’è un vento fresco che ti fa pentire di scendere nel caldo e nel caos cittadino.
La facciata della cattedrale
Insegna scolpita di una bottega, forse una vecchia osteria…
Per finire, tanti saluti dall’insetto stecco che vi aspetta a braccia aperte XD
Luminara
Verso la mezzanotte, la festa si conclude con spettacoli di fuochi d’artificio.
Una romantica Hydrangea - by tyziana

Si chiama Hydrangea macrophylla ‘Ayesha’ ed è nel mio giardino da circa due anni.
Nata da una talea che Delia divise con me, da un regalo di un’amica lontana, in poco tempo si è sviluppata tantissimo

Le ho destinato un’ampio spazio al riparo dal sole cocente, sotto il ciliegio e pare trovarsi davvero bene.

Dalle due piccole talee che sono attechite perfettamente, in poco tempo si sono sviluppate due belle piante, con foglie grandi e vigorose, come potete vedere nell’angolo delle hydrangee, con, in secondo piano, la H. Quercifolia ‘Snow queen’





Io la trovo così romantica, con i suoi insoliti petali arrotondati e arrotolati

e adesso capisco anche il termine Hydrangea ‘Pop corn’ che le è stato attribuito nell’ambiente dei fioristi, come mi spiegava l’amica Paola Tursi. I suoi petali ancora chiusi somigliano davvero a piccoli pop corn!!


Sisyrinchium striatum - by Delia
E' una delle piante più facili e veloci da seminare. E' molto versatile, sta bene in ogni bordura, poichè dà verticalità e colore, avendo le foglie glauche quindi contrastanti con le altre tonalità di verde.
La sua fioritura è lunghissima, e anche dopo la sfioritura le sue piccole bacche sono decorative.
Il suo aspetto fogliare sembra quello delle iris, ma con un fiore completamente diverso: di colore giallo pallido con striature marroni, formano una o più spighe che rimangono a lungo.
Io l'ho seminata due anni fa, dopo un breve periodo in vaso l'ho trapiantata in piena terra, ed è cresciuta velocemente. Divisa in tre aiuole, insieme a piante diverse, ho notato che non fa una piega, anche se le condizioni variano come terreno, esposizione e irrigazione.