A lezione dal maestro - by tyziana

DSCN7237
Non poteva esserci  inizio migliore per il 2013!
Un’intera giornata passata nel giardino La Pietra Rossa, in compagnia delle amiche più care, per assistere al corso di potatura delle rose e delle perenni, tenuto dal mio amico Maurizio Usai, non solo talentuoso paesaggista di cui vi ho già parlato in diversi post, ma anche rodologo, espertissimo di rose.


Ci accoglie di primo mattino nel suo giardino, dove facciamo un giro prima della lezione.
Il giardino è  incantevole anche in inverno
DSCN7213
DSCN7243
DSCN7209
DSCN7216
Finalmente arrivate tutte le allieve e l’allievo Mirko,  e tutti  armati di  penna e block notes,
DSCN7223
cominciamo la lezione, con le nozioni di base, ovvero la classificazione delle rose a grandi linee e  quindi  del loro portamento.
Classificazione delle rose
Ehm…...vediamo cosa dicono i miei appunti……. molto poco…..
Si comincia  parlando delle rose botaniche spontanee,  esistenti  solo nell’emisfero boreale, ossia quello settentrionale, mentre non sono presenti al di sotto dell’equatore.
Il discorso della classificazione è davvero molto ampio.
La distinzione principale che si può fare è quella fra le rose antiche e le moderne.

La data che segna il passaggio tra le rose considerate antiche e quelle moderne è l’anno 1867, quando fu creato il primo ibrido di tè, chiamata La France” ,   da  Jean-Baptiste Guillot (1803-1882).
Per una più ampia conoscenza delle classi in cui sono suddivise le rose, Vi rimando al sito del mio amico Marco Grego de  Le Rose di Piedimonte
La potatura
Il verbo potare deriva dal latino e il suo significato è “pensare”

Capire dunque la specie e la classe della pianta per capirne il portamento  e di conseguenza passare al tipo di  potatura.
Potando la pianta si altera l’equilibrio fisico ed ormonale della rosa, che solitamente si accumula sulle gemme apicali.
Alterando la dominanza apicale si distribuiscono gli equilibri ormonali in modo più  bilanciato  sulla pianta.
Il comportamento delle rose è condizionato anche dal fattore climatico, dall’esposizione alla luce del sole ( più si è in presenza di sole, più compatta è la conformazione della pianta ).
Ma cedo la parola e le spiegazioni più precise a   Maurizio  in alcuni video che sono riuscita a girare Winking smile


L’importanza dell’attrezzatura
Le forbici per la potatura delle rose sono molto importanti.
Quelle più adatte sono possibilmente in acciaio e  che abbiano una parte senza lama che tiene il ramo da tagliare e la  lama vera e propria che effettua un taglio netto.
$(KGrHqUOKjcE353SrP(6BOBiYJohDQ~~_12
Questo per  evitare lo schiacciamento del ramo nel momento del taglio, come farebbero altri tipi di cesoie.
Dopo la pausa pranzo,   si passa alla prova  pratica direttamente sulle rose presenti in giardino, soprattutto le rose tè, che sono quelle che più mi interessavano, visto che sono fra le più resistenti e le più produttive  col nostro clima.
La caratteristica delle  rose  tè   alle nostre latitudini è che  non vanno praticamente mai a riposo,  arrivando a fiorire per buona parte dell’anno, salvo qualche breve pausa.
Per questo motivo, la loro potatura andrà fatta più consistente  alla fine dell’estate, e contenitiva  alla fine dell’inverno, verso la fine di febbraio
Approfitto delle ultime ore di luce per scattare ancora qualche foto al giardino,  che presenta già le prime fioriture dei Teucrium azureum nel giardino mediterraneo.
Vi ricordate? è quello che aveva potato a palla in agosto
DSCN7262
DSCN7256
Il giardino delle vasche è sempre un sogno
DSCN7240DSCN7243
DSCN7275
DSCN7272
I miscanthus  in controluce  sono  favolosi
DSCN7297
DSCN7250
e qualche rosa ancora regala pennellate di colore – Odorata e La Vésuve
DSCN7269
DSCN7280






















Molto suggestivo *-*   l’angolo degli ulivi, con un profumato tappeto di pacciamatura derivante proprio dallo sfalcio delle foglie dell’ulivo stesso
DSCN7290
DSCN7287
Una  giornata fantastica, all’insegna dell’amicizia e della passione per il giardinaggio.
Ringrazio ancora una volta Maurizio e i suoi genitori per l’ospitalità e l’accoglienza, a lui per la preziosa lezione sulla potatura delle rose, di cui spero di riuscire  a farne tesoro e saluto le mie amiche Barbara,  Franca, Tiziana,  Raffaela, Noemi,  mia sorella Delia e il mio caro amico Mirko,  e ringrazio tutti per la compagnia, le risate, le chiacchiere in una giornata indimenticabile e da ripetere sicuramente!
DSCN7341

Firma post

Commenti

  1. Grazie per il reportage Titty,ci aiuterà a ricordare questa bellissima giornata ^_^ giornata in cui abbiamo imparato atento divertendoci,il tempo è volato!

    RispondiElimina
  2. à toute l'équipe du blog...une année fleurie et heureuse!bises elf

    RispondiElimina
  3. Quel post intéressant et quelles belles photos. Son jardin reste très beau même en hiver ! Tu as du passer une journée formidable !

    RispondiElimina
  4. che bello Tiziana... fantastica giornata, in compagnia di amici appassionati in un posto tanto incantevole e guidati da Maurizio! cosa si vuole di più?
    un abbraccio
    simonetta

    RispondiElimina
  5. C'est un superbe article :) tu as du passer une fabuleuse journée !
    Merci de l'avoir partagé avec nous
    Bonne journée
    Lydie

    RispondiElimina
  6. Un giardino molto bello et una giornata molta bella ! Tutto è bello!
    Buon anno !!!!!

    RispondiElimina
  7. E noi a lezione dalla nostra maestra Tyziana!!! Potevamo iniziare meglio l'anno??

    Auguri di cuore carissima, e un abbraccio
    Cinzia

    RispondiElimina
  8. Vous avez du passer une superbe journée ensemble! Merci pour ce bel article! Bisous

    RispondiElimina
  9. Post INTERESSANTISSIMO! Ma se potare significa pensare, l'arte "topiaria" etimologicamente da dove viene?

    RispondiElimina
  10. Wahhooooo, c'est magnifique !!! La Pietra Rossa est un jardin fabuleux, je m'y perdrais bien !!! C'est super de bénéficier de ces cours de taille !!! Et oserais-je le dire ? lol Je n'ai rien compris dans les vidéos mais "je bois ses paroles" comme on dit en français !!! Traduction, Maurizio est "bel homme" !!! Bises ma Titty ;D

    RispondiElimina
  11. Bellissima giornata Titty, bella compagnia e tante nuove cose imparate...spero di riuscire a farne tesoro e di applicarle il prima possibile. Se dovessi scordare qualcosa rileggerò il tuo post ;-) Un abbraccio, Tizy

    RispondiElimina
  12. C'est un lieu de rêve! Merci pour ce reportage...je t'envoie 5 coeurs! Tu en as de la chance!!!
    Josiane

    RispondiElimina
  13. Meraviglioso tutto !!
    L'iniziativa, l'ambientazione, il narrato quasi avvincente, le foto ed i vostri volti soddisfatti per la giornata e colmi di gioia per essere stati insieme ...
    Peccato che mi trovi così tanto lontano da voi !!
    Un bacione Titty :*

    RispondiElimina
  14. ciao Tiziana:-)
    vengo ora dal blog di Nina , curiosavo tra i suoi link dei blog 'vicine di casa , mi ha incuriosito il nome di questo blog ... che roba !! Quqndo ho fatto una piccola carrellata tra queste pagine ho capito che eri tu la padrona di casa ,quanto e' piccolo il mondo:-) interessantissimo , lo aggiungo tra i miei così potrò imparare tante cose peril mio piccolo giardino in erba ...a presto mary ;)

    RispondiElimina
  15. Très beau reportage sur cette magnifique journée et merci de toutes ces photos de ce beau jardin .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Tiziana,è stata davvero una bellissima giornata e mi ha fatto piacere far parte della compagnia :) è stato bello il corso di potatura ma Barbara le sue rose non me le fa toccare :(((avevo le forbici pronte ahahahah
      baci,Franca

      Elimina
  16. Giornata stupenda e raccontata in modo mirabile! Un altro stupendo post, grazie Tiziana! :)

    Marta, 'arte topiaria' viene dal latino 'topiarius', a sua volta derivante dal greco 'topos'(=luogo). Indicava la figura del giardiniere, in grado di modellare il luogo/paesaggio :)

    RispondiElimina
  17. Complimenti a Maurizio per il suo meraviglioso giardino e a te per il bellissimo reportage! Che bella giornata avete passato !
    Grazie di ♥ mia Titty

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari