Ultima tappa del tour in Veneto – Le Paradis des papillons II parte - by tyziana
….riprendo dopo una pausa il racconto sul giardino di Michele.
Ho voluto lasciarvi godere il precedente post e le sue immagini, perchè c’è ancora tanto da vedere! =)
Come vi ho già scritto, quello che colpisce del giardino di Michele è che da ogni angolo traspare il suo amore per la natura, ma soprattutto per gli animali.
Mentre passeggi in giardino, ti può capitare di fare incontri speciali, come le simpatiche “moroseta”, una buffa varietà di gallina con un piumaggio soffice che mi ricordano le damine di altri tempi con mutandoni di pizzo!
o le galline padovane, con la loro caratteristica cresta, che passeggiano indisturbate in attesa dell’ora di merenda, su cui poi si accaniscono fameliche =)
Lungo i sentieri le grandi voliere, costruite da Michele, ospitano pappagalli, del genere parrocchetto e roselle, ciuffolotti e splendidi fagiani
o ti può capitare per esempio di incrociare sul tuo cammino uno splendido pavone bianco
Enormi splendide voliere, ancora una volta di sua creazione, si trovano anche nella zona di cui vi parlerò fra poco
Del laghetto vi ho già mostrato alcune immagini nel precedente post, ma con questo video potrete tuffarvi insieme alle anatre e alle mandarine e godere dei primi raggi di sole di questo posto magico
Per tornare al discorso sulla conformazione del giardino, potremmo dire che è in continua evoluzione, con nuovi esperimenti e nuovi progetti, frutto della fertile mente di Michele sempre in fermento.
Il giardino è’ stato impostato in un primo momento in modo tradizionale e dal sapore vagamente inglese , con la presenza di bordure con arbusti, rose, annuali e perenni,
e con la presenza di pergole e panchine in angoli relax
Mentre abbiamo poi una zona del giardino. realizzata negli ultimi anni, con piante d’avanguardia, graminacee e perenni da prateria, in un insieme armonioso davvero suggestivo e che ricorda tanto i giardini progettati e realizzati dal grande Piet Oudolf
Panicum, miscanthus, Sporobolus, deschampsia, stipa, si susseguono lussureggianti, incastonati fra un mare di di aster, echinacee, rudbeckie e sedum
Purtroppo le mie foto non gli rendono giustizia, dal vivo è molto più bello!!
Io mi sono felicemente immersa in questo tripudio di colori pastello e di luccichii di graminacee illuminate dal sole
in compagnia di Melissa e del piccolo Tommy
Finisce così in bellezza il nostro tour in Veneto.
Vorrei ringraziare di cuore gli amici Gloriana e Toni, e Michele e Melissa che ci hanno ospitato e accolto nei loro angoli di paradiso e che ci hanno permesso di vivere questi tre intensissimi giorni di passione tra il verde e la natura.
Un grande abbraccio!!!
Joyeux Noël en famille !!!!
RispondiEliminahaha a me fanno ridere le foto con lo spiritello Titty che emerge tra le piante....
RispondiEliminamichele
belle foto Tiz! Ti aspettiamo in primavera per altre aventure! Baci e abbracci di buon natale! melissa
RispondiEliminaTy ma non mi avevi detto che Michele ha otto braccia e l'irrigazione magica! come fa a star dietro a tutta questa meraviglia?? me l'immagino facilmente come sarete rimaste affascinate, è un giardino molto bello, specie la parte con le graminacee.... che poi ti donano eh...se ti vede il vecchio Piet, capace che ti inserisce nelle prossime che farà!
RispondiEliminaGrazie Titty di avermi fatto scoprire che un gioiello come questo è qui in Veneto!
RispondiElimina