Un libro incantevole ed una preziosa amicizia! - by tyziana
Inizia così il magnifico libro che la nostra meravigliosa amica Bambù ha regalato per natale a me e a Delia e di cui ha curato la progettazione e la realizzazione grafica!!!
Complimenti!!! 
E’ uno splendido libro, illustrato con meravigliosi acquarelli, dell’autrice Federica Giacobino, che tratta di ricette di cucinarealizzate utilizzando le erbette spontanee di montagna e le verdure dell’orto,
Il tutto è corredato dai meravigliosi disegni, con scorci di tipici paesini di montagna, con ricchissime fioriture ai balconi
ed ha anche una piccola prefazione degli autori , che spiegano del loro rapporto con la natura, che circonda i loro giardini
e della loro scelta di produrre nell’orto le piante alimentari che utilizzano poi in cucina, e invita tutti a riflettere sulla grande fortuna che è stata data all’uomo dalla natura, con la sua generosità e ricchezza di prodotti spontanei, e di come, ognuno di noi, deve contribuire a far sì che questo delicato equilibrio venga preservato e protetto.
Questo mi ricorda molto la mia dolce amica Bambù, che con molta abilità e capacità ogni anno, anche dopo inverni rigidissimi, coltiva il suo piccolo orticello con tante bellissime e buonissime verdure, facendo anche ricerche per avere qualità e specie particolari, e di cui ci mostra le immagini su questo blog, deliziandoci gli occhi e speriamo presto anche il palato!
A lei dedico questo post, per ringraziarla di averci fatto quel dono prezioso che è l’amicizia che ci lega!
Dimenticavo!! Sue sono anche le immagini dell’entrée del blog, con l’inverno dello scorso anno, che qui ancora…..sssshhh…..non si fa sentire!!!!
cazzarola che figata! :-D
RispondiEliminaOggi è proprio tutto bello , sia le foto usate per l'"entrée" sia il libro e gli acquarelli che lo corredano , mi fa venir voglia di comprarlo!
RispondiEliminaSon contenta che ti sia piaciuto... ma ne ero quasi sicura, è proprio il tuo genere: romantico e appassionato, esattamente come sei tu.
RispondiEliminaNel frattempo mi è venuta un'idea per un prossimo post.
Vorrei farvi vedere i miei libri di giardinaggio (e dintorni) preferiti.
Non so quando troverò il tempo.... la pacchia è finita e adesso mi aspetta un periodo di lavoro intenso, però prima o poi ce la farò.
Se qualcuno vorrà precedermi o accodarsi... credo sarà interessante confrontare le nostre letture preferite.
Dimenticavo... il collage ti è venuto proprio bene! Anche la Marisa è molto contenta:) clap clap clap
RispondiEliminaDa profana penso che non sia una cosa facile dare un'impostazione grafica vincente ad un libro, ma con dei disegni così ed il fatto che sia un ricettario che utilizza come ingredienti prodotti semplici eppure diventati poco usuali, come le erbe, devono aver solleticato la fantasia di Bambù e reso quasi facile il lavoro.....per quanto mi riguarda, ho sempre amato gli acquerelli, con i loro colori tenui, quindi ho apprezzato questo libro tantissimo, così come ho apprezzato i libri donati da un'altra amica, che, pure di genere diverso, leggerò con altrettanto piacere!
RispondiEliminaPiù mi addentro nel vostro blog che ho scoperto da poco, più sono entusiasta. E posso dirvelo? Sono le persone come voi che mi fanno pensare che in Italia non tutto è perduto... che c'è ancora speranza, che forse un giorno verremo fuori da questa situazione vergognosa e umiliante.
RispondiEliminaGrazie!
Cinzia
Bello questo libro !!!!!! Viene voglia di incorniciare ogni pagina !!!!!
RispondiEliminaMa che meravigliaaa!Bello il libro, meravigliosi gli acquarelli.Complimenti alla vs amica :-)
RispondiEliminaun abbraccio
Giada
Questo post mi riporta alla mente una bella giornata di giugno durante la quale abbiamo presentato al Giardino Medievale il libro e messo in mostra alcuni acquerelli di Federica, una persona splendida e generosa.
RispondiEliminaAlcuni acquerelli sono stati messi in vendita e il ricavato interamente devoluto per beneficienza. (E io sono doppiamente felice di aver preso due dei suoi acquerelli!)
Qui ci sono i link di due foto scattate durante la presentazione del libro in giardino e prima di assaggiare il pane stra-buono fatto da Eugenio! (che ancora si intravede sul tavolo....ma non ne resterà una briciola!)
http://picasaweb.google.com/edosantoro/GiardinoMedievale2010#5563250855144565762
http://picasaweb.google.com/edosantoro/GiardinoMedievale2010#5563250857733445522
Bello, bello , bello !!
Edoardo
L'acquarello è bello perchè acchiappa la luce , resta trasparente, gli antroposofi usano questa tecnica anche per colorare le pareti ..
RispondiElimina