Fioriture settembrine - by tyziana
Sono loro, gli Aster o “settembrini” i protagonisti del mese.
Con i loro molteplici colori arricchiscono il giardino dopo l’estate.
Dal bianco candido a viola intenso, passando dal rosa al fucsia, con le corolle di diverse dimensioni, non possono mancare in un giardino!
C’è chi prepara le tabelle comparative, idea carina nata da Lydie su Facebook
io devo ancora prepararla, magari la pubblico successivamente
Vi mostro però le foto di alcuni degli aster presenti in giardino.
Nel colore bianco ho l‘Aster pilosus var. pringlei ‘Montecassino’ nelle versioni a fiore semplice e doppio, ma ancora tardano a fiorire, quindi li aggiungerò in un secondo momento.
Ma questo, nella foto, di cui non so il nome e che ho avuto in regalo una talea dalla mia amica Barbara, è davvero carino
Celeste chiaro invece un aster ancora da identificare. Noi lo chiamiamo l’Aster di Roberta, perchè nato da alcune talee degli scambi fra amiche. Veloce, vigoroso e incantevole, riempie i giardini con la sua esuberanza ed è adattabile a qualsiasi abbinamento.
Qui l’ho abbinato alla spettacolare fioritura della Deschampsia cespitosa ‘Goldtau’
Oppure, insieme alla Lonicera ‘Baggesen Gold’
o ancora con gli ‘Allium senescens’
Un altro con tonalità di azzurro chiaro è l'Aster ageratoides, che mi fu regalato dal mio amico Michele. La foglia più ampia e dentellata ma i petali più sottili, lo rendono aggraziato e delicato
Il colore lilla / viola, come l’Aster cordifolius ‘Little Carlow’, uno dei più belli in assoluto, quest’anno insieme alla ‘Begonia evansiana grandis rosé’ è davvero grazioso!
Nuovi arrivi in giardino quest’anno sono il ‘Marie Ballard’, che è uno dei miei preferiti in assoluto, all’inizio dell’estate ha fatto una meravigliosa fioritura abbinata alla Phalaris arundinacea
e poi infine, uno dei premi del concorso del Promesse de Fleur, che ho scelto è l’Aster ericoides ‘Blue Wonder’, una meravigliosa tonaliltà di viola intenso
Credo proprio che la mia collezione si arricchirà anche il prossimo anno! Ho visto alcuni aster nelle foto delle mie amiche francesi e sto prendendo appunti…..
Aggiorno con alcune novità questo post sugli aster, visto che nel frattempo in giardino fioriscono gli Aster pilosus var. pringlei ‘Monte Cassino’
‘Montecassino’
nella nuova bordura, sostituiscono degnamente la fioritura primaverile delle Orlaya grandiflora
L’Aster cordifolius ‘Little Carlow’ , quello appena acquistato, sta alla grande in associazione con l’Helicrisum petiolare’
adesso è ancora piccolo, ma sono sicura che il prossimo anno sarà bellissimo! ^^
Ancora sorprese con l’Aster novi belgii ‘Climax’, acquistato a Milis in marzo è un’altra potenziale bellezza per il prossimo anno!
così come questo piccolo delizioso Aster cordifolius ‘'Ideal', nato da una talea che mi aveva regalato due anni fa la mia dolce amica Vérone
Tout comme toi, je suis touchée par la beauté des Asters et j’espère continuer ma collection dans les années à venir.
RispondiEliminaTes photos sont tés belles !
Bises et bonne journée.
les vendengettes sont de retour...délicates, mais elles s'annoncent la fin de l'année..bises
RispondiEliminaJ'adore les asters, ils font partis de mes plantes préférées et tu as vraiment une belle collection.
RispondiEliminaBeautiful pictures!!
RispondiEliminaMagnifique reportage Tyziana ! J'aime beaucoup les asters, qu'on appelle ici "vendangeuses" parce qu'ils fleurissent au moment des vendanges...
RispondiEliminaBacci
Ciao Titty adoro gli astri!!! Che belle immagini che hai messo ...fanno sognare.... Baciooo
RispondiEliminaBellissimi!!!.......la semplicità delle corolle e la dolcezza dei colori fanno degli Aster degli attori preziosi dei giardini settembrini! Baci <3
RispondiEliminaBellissimi Tiziana, complimenti per il tuo giardino e per gli aster. Le settembrine mi ricordano le nonnine di una volta e i loro giardini, selvaggi e affascinanti. Proprio domenica scorsa, alla fiera "Piante e animali perduti" di Guastalla, ho acquistato due varietà. Ho disperatamente cercato il Monte Cassino ma tutti gli espositori mi hanno detto che non era ancora in fiore e quindi nessuno lo ha portato. Felice autunno
RispondiEliminaPotrei morire di invidia a guardare tutto questo giardino tutte le piante l 'amore e la sapienza con cui son disposte e trovare splendide le parole di chi ti fa una dedica, insomma la terra insegna premia e restituisce se la si rispetta e ama, mi sembra proprio questo il caso, un caro affettuoso saluto a te e Daniela con grande simpatia
RispondiEliminaSusy