Ceramisti ai giardini - prima parte - by tyziana
Puff….pant….lo so, sono in mostruoso ritardo con i reportage per il blog!!! *-*
Per fortuna ci ha pensato Josie a tirar fuori dal cilindro due magici post con cui ci ha incantato!
Ooohh……dunque, dove eravamo rimasti? Ah sì, a fine settembre si è svolta a Cagliari la tanto attesa nuova edizione di ‘Ceramisti ai giardini’, di cui ho avuto già modo di parlarvi nei post degli anni passati.
Anche quest’anno la partecipazione è stata entusiasmante! Oltre ai ceramisti sardi, anche qualche altro espositore italiano, e tanti francesi che hanno aderito a questa bella iniziativa.

E il nostro giro comincia proprio da uno stand francese, ‘à la fortune du pot’ di J.P. Baillieux, con le sue ceramiche simpatiche e originali



Di fronte, lo stand di Pina Corriga, artista della provincia di Oristano, le sue particolari ceramiche ricordano un pò lo stile anni 60



Sono tornati dopo due anni i francesi Nathalie Pouzet e Jean-Jacques Dubernard,

da cui avevo acquistato la famosa “Petit Annick”, un innaffiatoio in stile medioevale


Quest’anno la collezione si è arricchita di altri soggetti, tanti animali fra cui rondinelle, api,
meravigliose oche
e il classico ranocchio che sembra debba trasformarsi da un momento all’altro in principe ^^

Anche i personaggi di stampo “felliniano” sono deliziosi


ed interessanti le sculture di Nathalie, ricordano un pò il surrealismo di De Chirico o di Dalì



Continuando il cammino fra gli stand, mi colpisce quello di LuceBuio, un laboratorio di ceramiche artistiche di Oristano, in un gioco di chiaro scuro


è qui che ho trovato i simpatici gufi, che sembravano usciti da un film di Tim Burton

mi sentivo come se avessi avuto mille occhi puntati addosso ^^
to be continued………
Per fortuna ci ha pensato Josie a tirar fuori dal cilindro due magici post con cui ci ha incantato!
Ooohh……dunque, dove eravamo rimasti? Ah sì, a fine settembre si è svolta a Cagliari la tanto attesa nuova edizione di ‘Ceramisti ai giardini’, di cui ho avuto già modo di parlarvi nei post degli anni passati.
Anche quest’anno la partecipazione è stata entusiasmante! Oltre ai ceramisti sardi, anche qualche altro espositore italiano, e tanti francesi che hanno aderito a questa bella iniziativa.
E il nostro giro comincia proprio da uno stand francese, ‘à la fortune du pot’ di J.P. Baillieux, con le sue ceramiche simpatiche e originali
Di fronte, lo stand di Pina Corriga, artista della provincia di Oristano, le sue particolari ceramiche ricordano un pò lo stile anni 60
Sono tornati dopo due anni i francesi Nathalie Pouzet e Jean-Jacques Dubernard,
da cui avevo acquistato la famosa “Petit Annick”, un innaffiatoio in stile medioevale
Quest’anno la collezione si è arricchita di altri soggetti, tanti animali fra cui rondinelle, api,
meravigliose oche
e il classico ranocchio che sembra debba trasformarsi da un momento all’altro in principe ^^
Anche i personaggi di stampo “felliniano” sono deliziosi
ed interessanti le sculture di Nathalie, ricordano un pò il surrealismo di De Chirico o di Dalì
Continuando il cammino fra gli stand, mi colpisce quello di LuceBuio, un laboratorio di ceramiche artistiche di Oristano, in un gioco di chiaro scuro
è qui che ho trovato i simpatici gufi, che sembravano usciti da un film di Tim Burton
mi sentivo come se avessi avuto mille occhi puntati addosso ^^
to be continued………
C'est une exposition qui me plairait aussi beaucoup. Merci de la partager avec nous. On s'y croirait.
RispondiEliminaCoucou Isabelle! :)
EliminaEh sì credo che ti piacerebbe tanto!
Vedrai anche nella seconda puntata, ci sono tante altre meraviglie! ;)
baci!
Titty
J'adore le plat avec les escargots, la poterie avec les champignons et les oiseaux ainsi que les oies, monde naïf qui ramène à l'enfance. C'est très joli.
RispondiEliminaBonjour ma Véronique! ^_^
EliminaAh oui! Ils sont très joli!
Bisous ma chére! :*
Titty
Finalmenteeeee!! era da mò che aspettavo il reportage sui ceramisti! forza, bella mia, non battere la fiacca, queste foto mi hanno fatto venire un prurito alle mani!! non so come hai fatto a non svaligiare gli stand, sono bellissimi! Aspetto il resto! (ah, l'anno prossimo non me li perdo assolutamente! butta un materasso in giardino...)
RispondiEliminaEh ciaooooooooo!!! :)
EliminaIl prossimo anno DEVI venire in Sardegna assolutamente per vedere queste ceramiche stupende!
Il posto letto c'è....che aspetti??? ;)
Baci tesora!
Titty
Les oies sont superbe ,ah la petite Annick je craque j'irais voir leurs site.
RispondiEliminaAmitié Emmanuelle