Firenze: la Basilica di San Miniato al Monte–by Josie
Oltrepassando l’Arno, Firenze si adagia sul fianco di una collina, il suo tessuto si solleva. In questa parte più alta, appollaiata, si trova la Basilica di San Miniato al Monte. La sua elegante facciata bicolore si ammira salendo pian piano la scalinata, gustando un poco alla volta questo capolavoro del romanico fiorentino.
San Miniato è stato il primo martire di Firenze, abbandonata la sua vita da mercante, si trasferì a Firenze per condurre una vita da eremita. Fu decapitato durante le persecuzioni anticristiane, raccolse la sua testa e arrivò dall’altra parte dell’Arno, nel luogo dove oggi sorge la Basilica.. un inizio non molto poetico per un luogo così pieno di armonia, no?
Ma entriamo, l’interno della Basilica iniziata nell’XI secolo, mi è piaciuto ancora di più della sua facciata..
Le tre navate sono illuminate dalle finestre che si aprono sotto la copertura a capriate diffondendo una luce raccolta che fa emergere i mosaici e gli affreschi come dei tesori.
Il presbiterio e il coro sono rialzati rispetto al resto della chiesa, una particolarità che finora non avevo mai visto e che permette di vedere il resto dell’interno dall’alto
Salendo le scale, un morbido effetto di luce invita a rallentare per ammirare gli affreschi della Sacrestia di Spinello Aretino.
Quel giorno ho avuto la fortuna di capitare mentre l’interno della Basilica risuonava di musica: due signori facevano delle prove con organo e viola, rendendo tutto ancora più suggestivo.
E una volta fuori, San Miniato fa l’ultimo regalo: una spettacolare vista su Firenze, una città così piccola che racchiude tesori così grandi.
merci pour ces superbes photos!!!!! joyeux noël!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina