Non è mai troppo tardi…… - by tyziana
…per fare le semine delle annuali ed erbacee.
Soprattutto quando al 30 di novembre ci sono temperature da tropici!
Anche se scendeva una delicata pioggerellina, oggi lo scirocco ha portato un vento ed un caldo insolito per l’autunno, con circa 25°!
Dopo aver impiegato il sabato a mettere un po’ in ordine il disorganizzatissimo pot ghetto, l’angolo delle talee e delle semine, ben lontano da quello che ho sognato oggi, quando ho trovato questa immagine sul web ( http://survivethecomingcollapse.com/1431/raised-bed-gardening-from-recycled-materials/ )
Circondata da un’atmosfera un po’ buia data la giornata piovosa, e preparato tutto l’occorrente, inizio col primo lotto di semine.
In questo caso uso un recipiente rettangolare di plastica , a cui ho praticato dei fori sotto per il drenaggio, riempito per metà di una miscela di terriccio. Uso il risultato del compost che alleggerisco con della sabbia di granito in disfacimento
segno i nomi delle varietà su cartellini ricavati dal cartone del latte ( resistono per mesi! )
e procedo con la semina, mettendo i cartellini in corrispondenza della fila seminata
Dopo aver seminato e cartellinato, aggiungo uno strato superficiale di vermiculite espansa, adatta al caso perchè oltre che isolante trattiene l’umidità
Semine del 1° Lotto:
1) Leonurus sibiricus ( Valerie D. ) 2) Centaurea cyanus Frosted Queen ( Chantal ) 3) Iberis Empress White (Chantal ) 4) Scabiosa stellata ( Laurence D. ) 5) Haloragis erecte “Wellington Bronze” ( Maurice L. )
Si può scegliere di seminare anche con appositi kit, completi di copertura trasparente per eventuali sbalzi di temperatura ( in questo periodo non c’è pericolo!! )
Anche in questo caso procedo con il riempimento di oltre la metà degli alveoli con il terriccio misto a sabbia, e ricopro I semi con la vermiculite
Semine del 2° Lotto:
1) Papaver rhoeas “Shirley Poppy” ( Florence ) 2) Papaverum somniferum ( mio ) 3) Ammi visnaga ( Camille R. ) 4) Ammi majus ( Camille R. ) 5) Centranthus lilla ( Palmira ) 6) Sanguisorba tenuifolia “Purpurea” ( Monique Van der Plaas )
Semine del 3° Lotto:
1) Papaverum somniferum “Black Peony” ( mio ) 2) Geranium pratense ( mio ) 3) Linum vivace blue ( acquisto ) 4) Penstemon cyaneus ( Josie ) 5) Alcea rosea “Double salmon” ( Mireille )
6) Trachelium caeruleum ( mio )
Ecco il risultato finale
In poco spazio tante future piante che arricchiranno la primavera in giardino!
E indovinate un po’ chi ha controllato che facessi tutto bene?
bella lezione Tiziana,grazie ! ora aspetto quella sul trasferimento delle mini piantine nei contenitori più grandi(momento molto delicato ed a volte noioso) Ti abbraccio :)
RispondiEliminaGrazie Sabrina! :* :)
EliminaTi ho accontentata con un post successivo, quello della fase successiva, quella dei trapianti.
Buona fortuna con le semine, so che da te già sono spuntati i primi germogli!
Baci!
Titty
quanta pazienza dietro a questi semplici gesti del giardiniere...e la cosa più bella è pregustare le future fioriture! o forse questa birba sta già pensando di inaugurare quella bella cassettina azzurra? Monellina!!
RispondiEliminaahahahahhahahahah in effetti qualche improntina ogni tanto la vedo....
EliminaMa ha fatto la brava micetta ed l'ha usata solo di passaggio!
Come dici tu, Serena, è una bella sensazione seminare e aspettare nuove fioriture in giardino!
Sperando vadano tutte a buon fine, anche se servirebbe un altro giardino per tutto! ;)
Bazi!!!
Titty