Mister G e l’arte del riciclo - by tyziana
Se avete un marito ( o moglie ) o compagno/compagna che condivide con voi la passione del giardinaggio, allora siete fortunati! Non è facile trovare chi è fuori di testa come voi!
Se poi ha la fissazione del bricolage siete doppiamente fortunati!
E se dovesse anche essere un amante del riciclo, allora avete davvero una grande fortuna!! Un po’ come me……
Il mio compagno, che qui chiamerò Mister G, oltre a darmi un grande grande aiuto nella manutenzione del giardino, ha anche la passione per il bricolage e per l’arte del recupero.
Circa un mese fa, gli ho chiesto di costruirmi un piccolo recinto di rami intrecciati che delimitasse e contenesse gli esuberanti aster lungo il sentiero di pietre nella zona sotto la pergola della rosa M.me Alfred Carriére.
Allora Mister G si è ingegnato, ed ha utilizzato le potature dei nostri ulivi e del nostro albero del Giuggiolo (Ziziphus jujuba) per costruire un piccolo pannello di rami intrecciati che funge allo scopo!
Preso dall’entusiasmo e visto che avevamo ancora abbondanza di rami a disposizione, dietro mia insistente richiesta ^_^ ha realizzato altri tre pannelli intrecciati, che sono serviti da recinto per i vasetti sparsi che avevamo sul patio davanti casa, sotto la pergola e devo dire che l’effetto ottenuto va al di là delle mie previsioni!!
Prendete appunti!
Cirsium rivulare atropurpureum acquistato al Central Park di Mario Mariani in occasione della manifestazione Primavera in giardino a Milis in marzo.
Per quest’anno mi devo accontentare di vederlo piccolino, perché ho tardato a piantarlo a dimora, ma l’anno prossimo troverò la sua giusta collocazione nella bordura al sole, sempre in sperimentazione!
Potete però ammirarlo nei bellissimi “meadows” del giardino del grande Noel Kingsbury
Ma torniamo a Mister G e alla sua scatenata vena artistica!!
L’altro giorno, giovedì, sono stata assente da casa per tutto il giorno ed al mio rientro ho trovato una gradita sorpresa!
Sempre con materiali di riciclo, vecchi pezzi di legno che aveva conservato, ha realizzato una deliziosa alzatina per arredare un angolo in casa, dove ha trovato subito posto una ciotola con un pout pourri! ^^
E sull’onda della vena artistica, ne ho approfittato per chiedergli di realizzarmi una fioriera in legno, di quelle in stile inglese, ma un po’ più rustica e in quattro e quattr’otto eccolo in piena fase di preparazione.
Utilizzando vecchi pannelli di legno che credo contenessero elettrodomestici, la veranda di casa si è trasformata in una vera falegnameria!
La fioriera comincia a prendere forma…..
ed una volta finita si passa alla fase della verniciatura. Prima uno strato di bianco, poi si passa la cera ed infine il colore definitivo….
…..e per finire, un piccolo tocco per abbellire i fianchi della fioriera, con delle placchette di lamiera, sempre di riciclo, con un decoro floreale
Guarda caso ha lo stesso colore della tenda che nasconde lo scaffale degli attrezzi nella veranda! ^_^
La fioriera conterrà sicuramente una delle rose in vaso, del ‘'pot ghetto’, che attendono di essere trapiantate al più presto!
Il seguito in un prossimo post! Notte!
Cara Titty
RispondiEliminasei davvero fortunata e mister G è bravissimo!
La sua fioriera non ha nulla da invidiare a quelle made in England.
Fortunella la rosa che vi abiterà!
Baci
Ciao Tiziana….bellissimi questi recinti intrecciati!!!!!
RispondiEliminaPurtroppo non ho un mister G e devo fare tutto da sola.Ho fatto una volta una cosa simile con i rami del salice piangente,ma con il tempo i rami si sono deformati e ora dovrei rifarlo….una domanda:prima di realizzarlo ha fatto qualche trattamento ai rami? Mi spiego meglio,gli ha usati freschi,gli ha bagnati,gli ha fatto seccare…mi piacerebbe imparare questa tecnica,perché il risultato è veramente bellissima!!!! Ciao!!
J'adorais ton jardin et maintenant c'est le bricolage de Mr qui m'épate ! Bravo à vous deux ;) Bisous
RispondiEliminaCiao Titty maa quant'è bravo il tuo mister G!!!!!!!! ...e ingegnosissimo!!!! un abbracccio a voi!!
RispondiEliminacara Tiziana, sono fortunata come te , pure io ho un Mister G a casa ed oltre al grande aiuto è anche un valido sostegno nelle mie imprese giardinicole :)
RispondiEliminaBellissimo tutto!!!!!Bravissimo il tuo mister G ...io ho un mister I che non è niente male!Fortunate noi!
RispondiEliminaUn abbraccio
Fantastico!!! Wow!
RispondiEliminaUn baco
Elisabeth
Awesome work.Just wanted to drop a comment and say I am new to your blog and really like what I am reading.Thanks for the share
RispondiElimina