Milka e gli aster….in crisi di identità - by tyziana
Quando l’ho vista ieri, felice in mezzo agli aster di fine settembre, ho pensato subito di dedicarle un post!
Lei è Milka, la principessa del giardino, figlia della mia gatta Nina, ed ha altri cinque fratellini, con cui gioca felice nel mio giardino.
Ma mentre gli altri monelli giocano e si inseguono fra le bordure, rovinando un po’ l’assetto delle varie piante, buttando giù sedum e arruffando i carex, lei gioca sì, ma con discrezione e sembra davvero amare il giardino rispettandolo! ^^
Ieri poi circondata dagli aster sembrava una “hippie”, figlia dei fiori stile anni 70,
Ho girato anche dei mini video che più tardi aggiungerò al post! ^^
D’altronde come darle torto?
Amo il mese di settembre! Sia perchè posso tirare un sospiro di sollievo dall’ansia delle innaffiature al giardino, sia per le sue ricche fioriture autunnali!
Dopo il risveglio delle rose, aster, sedum, anemoni e graminacee arricchiscono il giardino di nuovi colori e la loro combinazione nei giardini è fantastica!
Nel mio piccolo giardino, sto sperimentando qualcosa. Da qualche anno sono riuscita ad adattare tutte le specie nominate sopra, in diversi angoli, creando delle mini bordure che, almeno a me, piacciono tanto.
Parlavo appunto di sperimentazioni in giardino.
Vi ricordate la bordura fatta di vasi con gli agapanthus in estate?
Eccola! Essendo composta da vasi, è facilmente modificabile a seconda della stagione.
Io la chiamo la “bordura degli esperimenti” e devo dire che in questo periodo con la fioritura degli aster e delle graminacee mi piace tantissimo!
Panicum ‘Heavy metal’ e Aster ageratoides, Helicrisum petiolare aureum, Melinis nerviglumis, Tulbaghia violacea, Imperata cilindrica……. ed una selezione di aster di cui non chiedetemi il nome, dato che ho fatto talee in “random” da tutti gli aster presenti in giardino!
Ci potrebbero essere Aster novii belgii 'Marie Ballard', Aster novii belgii 'Climax', aster cordifolius ‘little carlow’, ed altri provenienti da talee di amiche
Questo è lo sconosciuto arruffone, mi piace l’abbinamento con un Eupatorium coelestinum e l’Imperata cilindrica
Nella bordura al sole l’aster ‘Climax’ è davvero stupendo!
…e questo potrebbe essere un aster cordifolius ‘little carlow’
Non so il nome di quest’altro, una meraviglia la sua finissima fioritura, i suoi steli scuri danno il loro tocco in più nelle bordure ancor prima della fioritura
Ah! l’importanza dei cartellini!
Su questo sono sicura! Si chiama Aster ericoides 'Rod Nippon', una deliziosa nuvola rosa carico, spero diventi più folto il prossimo anno, ma già promette bene
Crisi di identità anche per gli anemoni!
Questo doveva essere un Anemone x hybrida 'Königin Charlotte' , meglio conosciuto come ‘Queen Charlotte’, dal colore rosa, invece è bianco candido! Si tratta probabilmente di un Anemone x hybrida 'Whirlwind'
E i sedum?
Che dire poi dei Sedum che, per colpa dei gatti, non sanno più se sono Spectabilis e quindi alti ed eretti….o striscianti
Mi rammarico di non riuscire a vedere la piena fioritura dell’Aster cordifolius 'Blutenregen' che già inizia la sua spettacolare fioritura!
Spero aspetti il mio ritorno, voglio ammirarlo in tutta la sua bellezza!
Vi lascio con questo lungo post….corro a preparare la valigia!
Nuove avventure mi aspettano nel nord d’Italia!
Parteciperò, nella giornata di venerdì, con la stampa ad Orticolario, in qualità di blogger del Furighedda gardening.
Andrò sabato all’Open day del Central Park di Mario Mariani e poi continuerò il giro per incontrare amici bellissimi!
A presto!
Bellissima la bordura degli esperimenti e anche tutto il resto!!!
RispondiEliminaabbraccione!!!
Una foto più bella dell'altra, passa volentieri la nostalgia dell'estate con questi colori!
RispondiEliminaLovely September in your beautiful garden! And the creatures are lovely too!
RispondiEliminaBellissimo post Tiziana,mi hai fatto venir voglia di inserire più Aster nel mio giardino,e di dividere quelle che ho già….
RispondiElimina