Seminando fate… - by tyziana
Prima di tornare a parlarvi di Ortocolto, devo raccontarvi delle semine di oggi.
E’ da tanto che non vi parlo dei lavori in giardino!
Nel mio tentativo di avere un cottage garden in Sardegna, loro sono state le prime a farne parte.
Oggi vi parlo delle Aquilegie, ma anche di Digitalis!
Le amo da sempre! Le chiamo “le fate” perché con la loro presenza creano leggerezza in giardino!
Ho perfino fondato due gruppi su Facebook, per gli amici che le amano come me, e devo dire che stanno avendo un gran successo, segno che non è così raro trovarle nei giardini! ^^
Le Aquilegie sono piante erbacee perenni della famiglia delle Ranunculaceae.
Il loro nome deriva dal latino aquilegium, ovvero recipiente per l'acqua.
Presentano un fogliame leggero e folto, le cui foglie ricordano un po’ il Capelvenere ( Adiantum capillus-veneris ), i fiori sono leggeri con speroni sul retro, a volte molto pronunciati come per esempio nelle Aquilegie chrysantha ' Yellow Queen’
Tendono a disseminarsi e ad ibridarsi da sé, creando sempre nuove varietà e colore.
Giuro che questa l’anno scorso era la gialla Chrysantha!
Possono nascere ovunque, anche lontano dal posto dove sono piantate in giardino!
Le puoi ritrovare anche in vasi da talee nel pot ghetto, poi decidi che vuoi scoprire che aspetto avranno ed indovini il posto dove piantarle! Qui insieme alle deliziose Lychis flos-cuculi alba
Anche le Digitalis purpurea fanno parte ormai del mio simil cottage garden, sono diventate le mie “mai più senza”!
Sono anch’esse erbacee, della famiglia delle Scrophulariaceae, la stessa della Bocca di leone, ma non sono perenni. Possono essere biennali o triennali, a volte possono durare anche di più, facendo getti laterali dalla pianta madre.
In ogni caso si disseminano in giardino con estrema facilità.
Questa è la varietà Digitalis purpurea ‘Lavender Camelot’, con una leggera velatura di lilla, che ho acquistato da L’Erbaio della Gorra alla manifestazione Orti, arti e giardini che si è svolta in ottobre a Cagliari.
Seppure sia fiorita in autunno/inverno, visto il clima mite della Sardegna, in primavera, e parlo di marzo aprile, ha fatto cinque lunghi steli fioriti nella bordura del cottage garden.
Ma veniamo ad oggi. Giornata festiva e di relax.
Non vado al mare perché tira sempre un forte vento…..allora decido di ottimizzare la mattinata, predisponendo le semine ( in netto ritardo! ) di queste bellissime erbacee….e di qualche seme di pomodoro, anche in questo caso con molto ritardo, sperando di fare un buon raccolto entro l’estate!
Nella mia scatola magica ho ancora molti semi, frutto degli scambi con amici e dal Seeds of love, compresi i semi delle bellissime varietà di pomodoro di Eddy.
Questi che vedete sono solo una minima scelta per le semine programmate oggi! ;)
Ho voluto seminare anche i semi di un saporitissimo pomodoro datterino che sto acquistando di recente e che vorrei avere nel mio orto.
Ho preparato due semenzai con il terriccio misto a sabbia, che lo rende più leggero
In uno scottex, che ho immerso nell’acqua, avevo conservato i semi del pomodoro datterino e con l’aiuto di un coltellino li ho seminati
Una speciale aiutante fannullona mi seguiva in tutte le mosse… =^..^
E’ stata poi la volta delle Aquilegie e delle Digitalis che ho seminato ed etichettato e ricoperto i semi con un terriccio leggerissimo che avevo conservato da un kit per le semine acquistato mesi fa alla Lidl.
Ed è stato utilissimo perché, dato che i semi di entrambe le erbacee sono minuscoli e io li semino mischiandoli al terriccio che trasferisco nei semenzai, avendo cura di distinguere le varietà seminate: Aquilegia Krystal, bianca e particolarmente bella perché con speroni lunghi
Aquilegia vulgaris ‘Nivea’, nata anni fa in giardino e mai più rispuntata ( per fortuna avevo raccolto i semi! )
Aquilegia in mix colori pastello e colori più forti della mia cara amica Régine
Aquilegia in mix colori pastello che mi regalò anni fa la mia amica Theresa dagli Stati Uniti e che riprovo a seminare
Digitalis purpurea in mix
Ecco fatto! Tutto è pronto!
Aspettiamo di vedere nei prossimi giorni se avrò indovinato il momento della semina….ormai mi conoscete, sono una istintiva e pasticciona!
Bonjour Tiziana tout un art vos semis un article bien construit les graines de votre ami Eddy vous donneront des tomates bien juteuses avec votre climat , les graines de vos amies Thérèse et Régine tout autant là des digitales et Ancolies ,j'aime les ancolies avec cette éperons vous avez un choix superbes et une belle promesses de futurs fleurs quand tout cela vas germer puis le repiquage quelle patience vous avez tout cela en compagnie de votre petit chat c'est qu'il est attentive, la petite caisse à graine est peinte comme votre table tout est en harmonie.
RispondiEliminaVos photos de vos fleurs sont splendides merci Tiziana pour ce billet du destins de vos graines d'amitiés un bel honneur à vos amis.
Emmanuelle
Coucou Emmanuelle! ^^
RispondiEliminamême si un peu en retard, je l'espère, j'avais raison. Cette saison devrait germer presque instantanément!
Columbines et digitaliques viendront enrichir mes frontières et les tomates mes salades!
Bonne et douce nuit très chére! Bisous!
Titty
C'est toujours un plaisir de te lire et d'admirer tes photos et ton jardin ��
RispondiEliminaChe belle le aquilegia, non le conoscevo, sembrano davvero fate! Io con la conoscenza dei fiori mi sa che mi fermo ai gerani ahaha. No, esagero, ma non troppo, è solo per dire che certi fiori dall'aspetto delicato sono fuori dalla mia portata. Invece vorrei provare a seminare i pomodori, visto che qui la primavera ha dato buca, forse sono in tempo? Io ci provo lo stesso, scopiazzo il tuo semenzaio e anche il tuo mix di terriccio e sabbia ;)
RispondiEliminaGrazie Tiziana, ciao
Elle
Hallo Tyziana,
RispondiEliminaich mag Akeleien auch sehr! Schau doch einmal auf meinem Blog, da gibt es ein eigenes Kapitel über die zarten Schönen!
Aber bei Deinen Bildern habe ich reingelbe Akeleien entdeckt. Die leuchten so toll! Großartig! In dieser Farbe sah ich sie bisher noch nie!!!
Ich wünsche Dir/Euch ganz viel Freude mit dem Garten!
Alles Liebe Heidi