Grasse è bello - by Delia


In giardino, proprio di fianco alla casa ho un piccolo spazio dedicato alle piante grasse. Non ho mai prestato loro molta attenzione per il fatto che non sono facilmente gestibili,  infatti non ne ho tante e la maggior parte sono frutto di regali. Già, i regali... le ultime piante ricevute facevano parte in realtà di un piccolo terrazzo da liberare per essere ristrutturato, e gli esemplari erano di discrete dimensioni.


Essendo state abbandonate per molto tempo, necessitavano di rinvasi. E qui non vi sto a raccontare quante spine mi hanno regalato mentre le trasferivo...il motivo per cui finora non mi interessavano.
Adesso che si sono assestate, comincio a trovarle persino carine e dolci, ragion per cui ho deciso di dedicare loro un servizio fotografico "macro" ed un post qui sul Furighedda. Qualcuna soffre per la siccità e nelle foto se ne vedono le tracce, ma al cambio di stagione si riprenderanno e comunque trovo che abbiano fascino anche le parti contorte e un po' secche.


Inizialmente ho fatto qualche scatto quasi con noncuranza, poi ci ho preso gusto nel cercare di cogliere le geometrie e i particolari. Avete mai notato quanta perfezione geometrica c'è nelle grasse?

Simmetrie, spirali, ripetizioni precise e colori, spine disposte a stella.... nelle mie modeste foto viste al pc tutto questo è saltato agli occhi come una folgorazione, anche se sapevo già della loro bellezza.

Tra me e queste piante in genere c'è una distanza fisica di poco più di un metro e mezzo, e a questa distanza non si colgono certo i diversi toni di verde, oppure dei colori e rigature delle spine.

Non conosco nemmeno un nome delle mie grasse a parte le mammillarie, in questo mi aiuterete voi.

Il significato di questo post vuole essere soprattutto quello di ammirazione verso questo genere di piante, soprattutto visivamente piuttosto che dal punto di vista giardinicolo, per la loro magia e perfezione.

Per tutte le info riguardanti le piante succulente, appena saprò i loro nomi inserirò i link corrispettivi.

Commenti

  1. Belle. Devo dirti che anch'io ho delle succulente decisamente interessanti.
    Come dici spesso sono un po' dimenticate ma ti danno lo stesso piacere ad ammirarle. Ogni volta che vado in vivaio mi viene voglia di aumentare il numero da quant'è varietà sono disponibili. Mi sa che in futuro con sto clima impazzito ne comprerò di nuove..............insieme ad un cammello. Ciao e buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ti dò tutti i torti, Roberto... ma devo dirti che comunque sia, le succulente cercano l'acqua quasi come le piante da sole. Questo così caldo le debilita, e una innaffiata giornaliera ci vuole. Detto questo, sono curiosa di sapere cosa coltiva il tuo vivaio...

      Elimina
  2. Bonjour Delia .J'admire vos photos et en effet c'est la perfection chez les plantes grasses tout est en symétrie .Je ne peut vous aider pour les noms car ici je n'ai pas de plantes grasses sauf un Grassula .Vos lectrices passionnées de plantes vous seront d'une aide précieuse .
    Une belle journée Delia .Amitié
    Emmanuelle

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prima o poi qualche nostro affezionato lettore o lettrice potrà aiutarmi nei nomi, Emma. Grazie per le tue belle parole!

      Elimina

Posta un commento

Post più popolari