La Festa delle Erbe - by tyziana
“La brezza all’alba ha segreti da dirti.
Non tornare a dormire.”
(Rumi)
L’alba al Borgo di Rollo è sempre speciale!
Che sia la vista sulla Chiesa e soprattutto l’inconfondibile campanile del Borgo, o la vista sul mare dalla mia finestra appena sveglia
Riprende da qui il mio racconto sulla Festa delle Erbe, svoltasi a metà giugno al Borgo di Rollo.
C’è tantissimo da raccontare, quindi sarà un lungo reportage da leggere sotto l’ombrellone a ferragosto!
Dopo i preparativi degli allestimenti floreali e delle scenografie di cui vi ho parlato nel post precedente, si apre la 18° edizione della manifestazione in un sabato infuocato, con temperature al limite del sopportabile, ma ci siamo riusciti!
Tema di questa edizione è stato “Il cerchio natura” così come descritto dalle parole della mia amica Ada Buzzi, membro dell’Associazione Amici della Festa delle erbe ed organizzatrice dell’evento, in questo passo:
”Dal campanile della Chiesa del borgo di Rollo un gabbiano distende il suo volo verso il mare.
Nel verde della collina intorno al nostro borgo ci sono alberi, fiori ed erbe che creano un contorno di profumo mediterraneo e un’armonia di colori che induce alla serenità e alla bellezza. Quelle poche case luccicano d’estate e i vicoli si animano di tanti sguardi nei giorni della Festa delle erbe.
Lo sguardo è variabile.
Scorrono veloci, sfuggono e si sovrappongono, tornano e si perdono, ogni giorno cerchiamo immagini, guida delle emozioni e delle azioni. Il nostro sguardo è ricercatore, selezionatore, attore, inventore, prepotente o umile che sia, è orientato, ed osserva l’esistenza, impara e sogna. Un cerchio racchiude un limite provvisorio del fin dove si vuole e si può arrivare per poter guardare e percepire. Lo sguardo è l’incontro che sceglie l’immagine.
Lo sguardo nel cerchio del verde.
Con una passeggiata illuminiamo qualche momento della giornata. Il mondo delle erbe e delle piante invita alla scoperta. E’ un mondo grande, un cerchio vitale…..
Il mondo vegetale è un po’ la poesia della terra. Tanti mondi, tante sfumature, tante emozioni legate alla natura delle piante, alla terra, acqua, aria, luce, cibo, nella dimensione del tempo. Ma è una realtà semplice, quando si pianta un seme è per il domani. E il cerchio naturale della vita diventa un gioco e il sogno del futuro. Il “Cerchio natura”, un simbolo antichissimo su tutto il pianeta, esiste in culture diverse e lontane fra loro, e racconta una storia.”
Nel tavolo dell’Associazione alcune foto ricordo delle edizioni passate ed il cerchio simbolo dell’evento, preparato da Luciana Tedeschi di Lulla’s flowers, che avete visto nel video nel precedente post
Anche quest’anno molti gli espositori, vivaisti, artigiani e coltivatori, che hanno proposto novità e prodotti eccellenti, derivati delle erbe con essenze, prodotti per cosmesi, disponibili ad insegnare al pubblico a distinguere le loro proprietà e le loro storie.
Poi ancora laboratori, conferenze, visite guidate ed escursioni, a cura di Doriana Fraschiroli, per insegnare a riconoscere le erbe spontanee ed il loro utilizzo in cucina a cura di Maddalena Todiere
I VIVAISTI
Immancabile e preziosa presenza all’evento Dino Pellizzaro, con le sue magnifiche rarità tropicali, che destano sempre vivo interesse negli avventori.
Thunbergia battiscombei, Neomarica caerulea, Sinningia tubiflora, Rehmannia e Tweedia caerulea, Lopezia cordata `Pretty Rose sono solo alcuni dei nomi strani e non facili da ricordare
Splendido come sempre lo stand de L’Erbaio della Gorra, dove se mi fosse stato possibile avrei acquistato tante piante!
Sicuramente c’è da prendere appunti su un taccuino per copiare le combinazioni usate da Valentina e Tullio per il loro stand!
Stipa tenuissima, Pennisetum ‘Karley Rose’, Hemerocallis ed Echinacee variopinte in un gioco di colori delicato e mai chiassoso
Sempre interessanti le collezioni di Salvie proposte dal Vivaio Ciancavare di Clémence Marie Chupin, che ha sempre belle storie da raccontarti sulla provenienza delle piante della sua collezione
È stato preso letteralmente d’assalto lo stand di aromatiche dell’Azienda Agricola di Davide Bacci, allestito davvero molto bene e con delle etichette belle e chiare
Ancora fra gli stand più visitati ad ogni edizione sicuramente quello di Ann Boddy del vivaio Le rose profumate di Sandro Glorio, sempre sorridente e disponibile verso gli acquirenti con i suoi preziosi consigli sulla loro coltivazione
Chi non ha mai desiderato un laghetto con le ninfee nel proprio giardino?
Si possono realizzare anche dei mini laghetti in catini di zinco.
Irresistibili per la loro suggestiva bellezza le ninfee dello stand del Colla Vivai
e vi dirò che la foto che segue, con le acquatiche e sullo sfondo un telo di lino, mi ricorda un po’ i ricami botanici dei giornali di mamma di tanti anni fa ^^
GLI ARTIGIANI
O meglio, per la maggior parte si tratta di artigiane al femminile!
Prima fra tutte, vi vorrei mostrare lo stand di mia sorella Delia ed il suo Arti noa, che ha partecipato per la seconda volta alla Festa delle Erbe dietro invito di Ada, innamorata come tanti di noi, dei suoi lavori colorati e poetici in materiali di riciclo.
Il suo allestimento è stato uno dei più fotografati della mostra ed ha avuto un grande successo di pubblico
Presenza immancabile fra gli artigiani sicuramente Giuliana Bellina e le sue ceramiche fiabesche che fanno tornare tutti un po’ bambini.
I suoi lavori hanno sempre come soggetto personaggi delle favole, animali da cortile e del bosco, ma quest’anno mi sono tanto piaciute le sue piccole giardiniere in tema con la mostra florovivaistica
Decisamente su un altro tema l’esposizione della mia amica ceramista, restauratrice e designer Monica Bispo.
Nel suo atelier The bis organizza anche corsi di ceramica, carta, resina e pitture per bimbi e adulti.
Le sue piastrelle ed i suoi manufatti che richiamano le Azulejos portoghesi sono davvero stupende
E’ stata davvero una graditissima sorpresa trovare alla Festa le mie simpaticissime amiche Cinzia Bondi e Maria Angela Palmieri, del vivaio Ippocastano, specializzato in rose, nello stand dei fantastici cappelli floreali realizzati da Cinzia
Nello stand di Maria Giulia Scolaro, dell’omonima Azienda Agricola, si potevano fare esperienze sensoriali gustando le marmellate di frutta e verdura miste, ma era soprattutto molto richiesto il suo biologico sciroppo di rose
LE AMICHE
E le amiche? Ma quanto è bello incontrare le amiche alle manifestazioni florovivaistiche!!
Giuliana, Cinzia, Rossana, Maria Angela, Maddalena, Carmen, Monica, Clemence è stata una gioia per me riabbracciarle!
Ed un grande abbraccio va alla mia cara amica Lucia Monticone, conosciuta recentemente alla manifestazione Ortocolto di maggio presso il suo stand Le Mollette di Lucia, che ha fatto tantissimi chilometri da Torino per venire al Borgo e potermi riabbracciare!
LA PREMIAZIONE
Così come l’anno scorso, anche quest’anno mi è capitato di far parte della giuria che ha assegnato dei premi ad alcuni dei vivaisti che propongono specie particolari o con una storia affascinante dietro la loro coltivazione.
1° classificato il Vivai Montina al quale è stato dato un riconoscimento per la riscoperta della Mela “Ciapeletta”, tipica della zona di Andora
2° classificato il Vivaio Ciancavarè di Clémence Marie Chupin per la Salvia apiana, perenne originaria del Sud degli Stati Uniti, precisamente dalla California, considerata una pianta sacra in quanto utilizzata dai nativi americani nei riti delle capanne sudatorie e per purificare gli ambienti da energie negative
3° classificato Guido Agnelli, giovane vivaista milanese, per la collezione di rare piante tropicali, in particolare l’Handroanthus heptaphyllus una bignoniacea originaria del Brasile
4° classificato – menzione speciale all’Az. Agr. Davide Bacci per la particolarità della Rungia kiossii, chiamata anche Erba fungo, una perenne originaria della Nuova Guinea, usata soprattutto in cucina dagli chef stellati per il suo aroma che ricorda i funghi ed i boschi!
5° classificato – menzione speciale alla Az. Agricola Fattoria l’Aurora per la loro speciale cheesecake a base di zafferano, da loro coltivato
Nel video alcune delle fasi della premiazione ed uno stralcio della conferenza “INNAMORARSI DELLE ROSE” tenuta dal mio caro amico Giulio Baistrocchi, che ha parlato di aneddoti piccanti d’epoca sulla storia di alcune rose particolari.
Per quanto mi riguarda, ho avuto anch’io uno spazio per uno piccolo punto vendita delle mie bustine di semi, realizzate per l’occasione, che ho allestito nei miei colori preferiti e con un particolarissimo catino di zinco dipinto con le oche, che simboleggiano un gruppo di amiche che abbiamo creato su Facebook anni fa
e ringrazio davvero di cuore la mia cara amica Ada, che mi ha dato fiducia e chiesto di fare una piccola conferenza sul mio giardino, nonché tutti i partecipanti che mi hanno ascoltata e interagito con me sull’argomento e un grande grazie la mia amica Carmen, che ha scattato queste foto durante la mia presentazione! ^^
Arrivederci al prossimo anno!
Bonjour Tiziana ,Un article d'une grande qualité ou vous avez votre place dans cette fêtes des plantes votre bassine en zinc avec vos oies et vos créations ainsi que vos connaissances est tout à votre honneur Carmen à fait des jolies photos . .La vidéo est bien faite pour la distribution des prix mais pas de traducteur pas grave j'ai reconnue Ada et sa distribution de gâteau et Giulio grand intelligence et d'une très grande simplicité ,j'aime sa chaussette rose (sourire ) .
RispondiEliminaDelia ,Monica Giuliana et tout les autres font un honneur de présenter leurs travaux .
Que du beau monde vous avez rencontrer et je vous remercie pour ce beau compte rendu et vos magnifiques photos ,un très beau travail .Félicitations .
Amitié .Emmanuelle
Bonjour mon cher ami!
EliminaJe t'adore trop! Tu as toujours été très gentil et ton commentaires ne manquent jamais!
La Fete des herbe a été une excellente occasion de rencontrer des amis et de nouvelles connaissances, je voudrais un jour à connaître ta personne que vous trop cher!
Le travail du reportage a été long et ardu, mais à la fin il me semble un excellent rapport et je suis heureux que vous ayez apprécié!
Je serre dans mes bras et je vous souhaite un beau dimanche d'été!
Mille bisous d'amitié!
Titty
Une très belle fête à laquelle j'aurai aimé participé en un si beau pays. De poétiques créations, j'aime particulièrement les carreaux de céramique façon azulejos et de jolies "reines jardinières". Que du bonheur. Un grand merci Titty.Bizzzzzh.
RispondiEliminaCoucou Maryline et mille merci pour votre commentaire! ^^
EliminaJ'aime aussi la poterie et en particulier ceux de Monica Bispo qui rappellent les Azulejos portugais sont merveilleux!
L'une des reines jardinieres est chez moi, je l'ai acheté il y a quelques années seulement au Festival des herbes!
Merci pour votre visite!
Un câlin!
Titty
Carissima Tiziana che bello il tuo report sulle attività svolte in questo magico e antico contesto! Spero di poter partecipare anch'io il prossimo anno! Buon Ferragosto!
RispondiEliminaCiao Paolo! ^^
EliminaTi ringrazio per l'apprezzamento, sono felice che il reportage ti sia piaciuto e....magari avremo occasione di incontrarci proprio lì il prossimo anno!
Un abbraccio e buone vacanze!
Titty
j'aime sa chaussette rose (sourire ) .
RispondiEliminaทางบ้าน
Thank You for sharing your article, This is an interesting & informative blog. It is very useful for the developer like me.
RispondiEliminaดูหนัง