Verdi! Verdi! Verdi!
…..anche novembre ci ha lasciati, le giornate si accorciano sempre di più, lasciandoci poche ore di luce per poter lavorare in giardino e l’unico tempo che gli possiamo dedicare è nel fine settimana.
Fortunatamente lo scorso mese è stato abbastanza mite, il che ci ha permesso di preparare i nuovi impianti, trasferire le piante a cui avevamo sbagliato collocazione in giardino, la messa a dimora dei nuovi acquisti, la piantagione di rizomi di iris e dei bulbi di varie specie, la preparazione delle nuove bordure. :eyebrows:
Facendo un tour in giardino per scattare qualche foto l’ho scoperto ancora verdissimo!! Un’amica mi dice sempre che sembra che io viva in Irlanda.
In effetti il giardino fa bella mostra di sé, con piante più che rigogliose nonostante siamo in autunno inoltrato. :wink:
Certo, sono presenti anche piante a foglia caduca, che danno una pennellata d’autunno al giardino, come gli alberi di ciliegio, il giuggiolo, il susino, il glicine, il viburnum opulus
e il bellissimo melograno che, dopo una spettacolare coloritura dorata
ha perso migliaia di piccole foglie con una fantastica cascata d’oro.
Ma torniamo ai verdi. Si potrebbe pensare, che noia solo verde!! Ma il gioco delle diverse tessiture e forme crea una mix di sicuro effetto!!
incredibile l’ampiezza delle foglie delle calle, posso solo immaginare che fioriture mi regalerà all’inizio della
primavera!!
Sono riuscita a catturare la luce nella tessitura delle sue foglie
gli echium garantiscono sempre un sicuro effetto scenografico ;)
e mentre inaspettatamente la bellissima Salvia Ianthina fiorisce in blu a fine novembre, come potete ammirare nella foto all'inizio di questo post, la coccinella continua a svolazzare sul cespuglio dell’helicriso petiolare
nel cottage garden un mix di verdi, Stipa arundinacea, Iris variegato e la Salvia discolor che si affaccia stupita sulle foglie della bellissima Digitalis che promette una terza stagione
e fra i cuscini di rosmarino la Salvia microphylla regala un’ultima infuocata fioritura
vi lascio con una curiosa natura morta, allestita dal mio ispirato compagno di vita, che condivide con me l'amore per il giardinaggio
Io amo queste immagini! I recognize so many of the pretty leaves from ones in my garden. Beautiful greens!
RispondiEliminaChe belle foto, Signora dei Fogliami!
RispondiEliminaIl verde è il colore più presente in giardino, ma spesso, almeno io, mi concentro più sul colore dei fiori.
Con questo tuo intervento invece ci dai uno spunto per riflettere su quanto sia importante avere una buona "base" di verde, bella già di suo ma utile anche per far risaltare i fiori.
Buongiorno, grazie per la vostra visita sul mio blog... Il vostro è anche trés bello... Concernente l'abbonamento alla rivista L'art des Jardins, ha un indirizzo smalto dove potete trovare un bollettino di abbonamento: abonnement@arxispresse.fr
RispondiEliminanon so se la rivista è mandata all'infuori della Francia.
(afflitta per gli errori di scrittura, ho utilizzato un software di traduzione)
Je vous remercie Anne Marie! =)
RispondiEliminaVous avez été très gentils et très rapide!
Maintenant, écrivez un mail au bureau pour voir si je peux faire un abonnement, je me préoccupe beaucoup. Comment vous trouvé?
Votre site est plein d'informations passionnantes et très belles photos! Je pense que vous serez souvent visite, nous commençons tout juste à notre blog en commun, et nous poussent toujours, même s'il ya encore un forum sur le jardinage.
Merci encore et je vous souhaite une bonne journée! ;)
Et ne vous inquiétez pas, même avec le traducteur comprend le sens de ces phrases sont les mêmes.
Baisers!
Tiziana
MERAVIGLIA DELLE MERAVIGLIE:
RispondiEliminaLa foto dei rosmarini a palla con la Salvia Microphylla che la fa da padrona! WOOOW
La coccinella graziosissima sull’Helicriso Petiolare.
La trama delle foglie di Calla.. WOOW
E quella casetta per gli uccellini in ferro battuto bianca allestita per natale? 'na sciccheria! ;-)
Però secondo me la Salvia Discolor s'è offesa perchè non le hai dato la giusta importanza.. :-(
SOB SOB...