Annuali alla riscossa!
(ovvero Josie, non potendosi permettere, bastimenti carichi di erbacee perenni ed arbusti, si arrangia “progettando” una bordura di annuali)
Il fatto: la bordura del muretto la vedo ogni volta che passo dal corridoio di casa e butto uno sguardo verso il giardino. Purtroppo ha un’esposizione un po’ rognosa: in inverno non prende mai il sole, mentre in estate è esposta al sole dalla tarda mattinata fino al tramonto. E’ una striscia di terreno lunga circa 9 metri, con profondità variabile dai 70 ai 90 cm. Eccola nella sua fulgida veste invernale:
Giardino (versione scugnizzo): “Ammè me pare na vera schifiezza…”
Avete pensato anche voi la stessa cosa di Giardino? Ebbene, pure io! così….
I precedenti: alle prime armi di giardiniera, mi ero lasciata affascinare dall’idea di vedere una distesa di narcisi e altre bulbose al posto del Gran Misto di Erbacce. Ecco quindi che dopo aver rotto numerosi porcellini salvadanaio, mi godevo la prima prorompente fioritura di narcisi:
Prima fioritura e ULTIMA, soprattutto…. anche i topini di campagna si son lasciati affascinare dai narcisi, ne hanno lasciato qualche sparuto gruppetto giusto come contentino all’imprudente giardiniera…
Come fare per avere allora una bordura decente? Nella mente della Josie, si accavallavano erbacee ed arbusti, fogliami e fioriture, tessiture e trame verdi…finchè….calcolatrice alla mano…SBADABAM! L’inevitabile impatto con la dura realtà…quest’anno niente budget per la desolata bordura del muretto…
Ma non sarei una giardiniera furigheddosa se mi arrendessi alle prime difficoltà (giardino: “mi pareva troppo bello!”)… quale migliore occasione di sperimentare un po’ di annuali, per avere almeno per un’estate una bella ed allegra fioritura con pochi euro di spesa? Con gli occhietti presi da vortice ipnotico, vi fisso nelle pupille e vi vado a raccontare quali annuali ho pensato di inserire (cercando di prediligere quelle indicate come rustiche e da semina diretta in terra)…
Ah, dimenticavo! Il “tema” è quello di colorare la bordurina in giallo e blu. Compongono la squadra degli spilungoni Helianthus annus Valentine, Consolida ajacis, Verbascum nigrum (se mi riesce di ottenerlo da seme),Nicotiana langsdorfii , Ipomea Heavenly Blue da far arrampicare su canne di bambù disposte a piramide:
A tenere il campo, nella fascia dei mezzani: Centaurea cyanus, Ratibida columnifera, Nigella Moody blues, Rudbeckia Prairie Sun, Eryngium leavenwortii, Rudbeckia amplexicaulis:
In prima fila, a sgomitare per farsi vedere: Convolvolus tricolor, Tagete French vanilla, Lagurus ovatus, Camomilla:
- Che ne dite della formazione??
Speriamo di non fare autogol!
Il fatto: la bordura del muretto la vedo ogni volta che passo dal corridoio di casa e butto uno sguardo verso il giardino. Purtroppo ha un’esposizione un po’ rognosa: in inverno non prende mai il sole, mentre in estate è esposta al sole dalla tarda mattinata fino al tramonto. E’ una striscia di terreno lunga circa 9 metri, con profondità variabile dai 70 ai 90 cm. Eccola nella sua fulgida veste invernale:
Giardino (versione scugnizzo): “Ammè me pare na vera schifiezza…”
Avete pensato anche voi la stessa cosa di Giardino? Ebbene, pure io! così….
I precedenti: alle prime armi di giardiniera, mi ero lasciata affascinare dall’idea di vedere una distesa di narcisi e altre bulbose al posto del Gran Misto di Erbacce. Ecco quindi che dopo aver rotto numerosi porcellini salvadanaio, mi godevo la prima prorompente fioritura di narcisi:
Prima fioritura e ULTIMA, soprattutto…. anche i topini di campagna si son lasciati affascinare dai narcisi, ne hanno lasciato qualche sparuto gruppetto giusto come contentino all’imprudente giardiniera…
Come fare per avere allora una bordura decente? Nella mente della Josie, si accavallavano erbacee ed arbusti, fogliami e fioriture, tessiture e trame verdi…finchè….calcolatrice alla mano…SBADABAM! L’inevitabile impatto con la dura realtà…quest’anno niente budget per la desolata bordura del muretto…
Ma non sarei una giardiniera furigheddosa se mi arrendessi alle prime difficoltà (giardino: “mi pareva troppo bello!”)… quale migliore occasione di sperimentare un po’ di annuali, per avere almeno per un’estate una bella ed allegra fioritura con pochi euro di spesa? Con gli occhietti presi da vortice ipnotico, vi fisso nelle pupille e vi vado a raccontare quali annuali ho pensato di inserire (cercando di prediligere quelle indicate come rustiche e da semina diretta in terra)…
Ah, dimenticavo! Il “tema” è quello di colorare la bordurina in giallo e blu. Compongono la squadra degli spilungoni Helianthus annus Valentine, Consolida ajacis, Verbascum nigrum (se mi riesce di ottenerlo da seme),Nicotiana langsdorfii , Ipomea Heavenly Blue da far arrampicare su canne di bambù disposte a piramide:
A tenere il campo, nella fascia dei mezzani: Centaurea cyanus, Ratibida columnifera, Nigella Moody blues, Rudbeckia Prairie Sun, Eryngium leavenwortii, Rudbeckia amplexicaulis:
In prima fila, a sgomitare per farsi vedere: Convolvolus tricolor, Tagete French vanilla, Lagurus ovatus, Camomilla:
- Che ne dite della formazione??
Speriamo di non fare autogol!
wonderful, wonderful pictures. jim
RispondiEliminaera l'ora di vedere qualcosa che non comprendesse il ROSA! :-D
RispondiEliminacmq se ci riesci, sarà molto bella!
Non conosco bene tutte le piantine che hai messo nella formazione. Però quella striscia di terreno è irresistibile e allora mi permetto di segnalarti due annuali che ho provato e che, secondo me, meritano
RispondiElimina- phacelia campanularia (http://i438.photobucket.com/albums/qq108/c-laura/varie%20giardino/P5300010.jpg?t=1266478818)
Mi è riuscita 3 anni fa seminando direttamente a dimora, negli anni successivi ho fallito, per eccesso di cure probabilmente. Comunque ho capito che NON vuole essere trapiantata. Vuole terreno arido, povero sabbioso. Ha un blu incredibile, un vero blu che la foto non riesce a rendere.
- Zinnia linearis mexican mix questa invece è facilissima e ha un periodo di fioritura molto lungo, arriva fino a novembre, colore giallo-arancio vivo, fiorellini piccoli numerosissimi e continui
mannaggia a sti topini golosi, ti era uscita bellissima :)
RispondiEliminacelle à coté de la camomille..les petits pinceaux..
RispondiEliminac'est adorable..son nom?
acc, quindi hai abbandonato l'idea di piantar cipoll..emm..bulbose?!? NON CI POSSO CREDERE! :-o
RispondiEliminaCerto che i topolini non si possono mica fermare(...)
Ma bando alle ciance, secondo me l'idea è molto carina ma se fossi in te romperei il salvadanaio del fidanzato per infilarci qualche perenne magari di piccole dimensioni dal prezzo contenuto e qualche graminacea e per gli arbusti..bè c'è sempre tempo. ;)
In bocca al lupo giardiniera furigheddosa!
@Jim: Thanks! but the photos are from internet! Only those of ipomaea and convolvolus tricolor are mine!
RispondiElimina@Cicci: visto? non di solo rosa vive la josie... staremo a vedere che pastrocchio ne uscirà!
@bambù: cos'hai fattooooo!!!! Bambù , questa è chiaramente una vendetta per il sito di spontanee che ti ho linkato..acc..io ovviamente son caduta nella trappola del "consiglio" e me le sto scrucugliando sulla Semeria...
@Fede: i topini sono bulbo-maniaci purtroppo... han fatto fuori anche tanti di quegli allium...certe volte mi domando "Ma con 4 gatti non dovrei non averli questi problemi?"
@Elfi: les adorables petits pinceaux s'appellent "Lagurus ovatus", c'est une graminée annuelle.
@laretta: mmhh...il salvadanaio, lo romperà in testa a me, il caro marito...Quest'anno ho già messo mano ad altre bordure, davvero per questa non ce n'è..vedremo al prossimo autunno cosa si può fare! se l'idea delle annuali riuscirà discretamente, potrei anche pensare di dedicarla agli "esperimenti" con le annuali, cambiando di anno in anno i colori, non mi dispiacerebbe..