Cinciallegre, cinciarelle e mangiatoie
Lo so che preferireste rimanere nel giardino caldo, accogliente profumato di Delia....
e magari scroccare anche una pizza cotta nel suo forno a legna...
Ma io vi riporto al nord
Qui gli inverni sono lunghi e freddi e io mi diverto come posso.
Questo è il mio "albero della cuccagna".
Sullo sfondo si vede la temibile Vanessa che fa finta di niente ma è in agguato... lo so....
Le cince sono le più simpatiche, di tutte la più bella è la CINCIARELLA

guardate che trucco accurato...
è molto ghiotta di arachidi.
La fotografo sempre attaccata al "budino" un miscuglio di burro, arachidi e biscotti,
oppure su quello che noi chiamiamo il "pendulino" impegnata in qualche acrobazia per spiluccare le arachidi.
Questa invece è la CINCIALLEGRA che sperimenta la nuova mangiatoia comprata a Masino.
A questo proposito, le mie cince si sono lamentate perchè erano stufe di mangiare "semi in zuppa"
Quindi ho dovuto forare il fondo e isolare il foro che si trova in cima utilizzando cera.
Dicono che va un po' meglio ma speriamo non nevichi più
Questa è una vecchia zucca anfora lagenaria che mi ha regalato il mio amico Angelo,
non le conoscevo sono molto carine e si possono impiegare in svariati modi
se volete approfondire trovate guardate questo blog
http://ecospugne.altervista.org/blog/archives/category/lagenaria-siceraria-bottiglia/
Le cinciallegre sono più grandi e robuste rispetto alla cinciarella, e molto più sospettose
come mangiatoia apprezzano anche questa collana di arachidi.
Le tiene impegnate per un po' perché sono obbligate a rompere il guscio e io ho tutto il tempo per fotografarle...
non ne ho mai visti due insieme, ma molto domestico e facilmente avvicinabile
Mentre invece le tortore viaggiano sempre in coppia e sono maniache della pulizia
ogni volta che piove o nevica le vedo sul fico che si fanno la doccia
Non poteva mancare il cincione bianco.... ingordo ripulisce il marciapiede di tutte le bricioline che spargo per i passerotti
Già che ci siamo vi porto ancora più a nord, in una piccola frazione di montagna
dove vive mia mamma Silvana (di nome e di fatto)
qui c'è il "Paradiso della cincia"
La sua casa confina con un bosco, i visitatori sono tantissimi:
le solite cinciarelle...
questa è una CINCIA MORA alle prese con un budino
Mia mamma ha affinato la ricetta del budino, io uso burro vecchio, quello che gira in frigo da mesi...
lei solo materiali di prima qualità: burro, frollini di marca, arachidi, uvetta.
Il tutto passato in un tritatutto in modo da creare un pappone omogeneo.
Il resto della giornata si impiega a lavare tutta l'attrezzatura.
Le sue cince gradiscono molto, infatti ignorano e snobbano i miei.
questa invece è la CINCIA BIGIA più rara da incontrare, piccoletta,
si riconosce perché ha una striscia nera sul capo che scende fino al collo.
Non sono mai riuscita a fotografarla, però esiste anche anche la CINCIA DA CIUFFO, carinissima ma un po' selvatica. Non l'ho mai vista avvicinarsi alle nostre mangiatoie.
Mamma Silvana nutre il suo pollaio da più di 15 anni, col tempo la popolazione è aumentata notevolmente, tra i visitatori ci sono molti verdoni, fringuelli, merli, codirossi.
Con lei hanno un rapporto speciale, non la temono e riesce ad avvicinarsi parecchio,
per me che sono un'estranea è più difficile. Quindi e foto non riescono a rendere l'idea.
In quel silenzio si avverte solo un rumorosissimo battito d'ali, sono veramente tanti!
E' una cosa difficile da raccontare.
Come in tutte le cose è esagerata: quest'anno ha già comprato e consumato 50 kg di semi di girasole + arachidi, noci, burro, pane, frollini del mulino bianco.... gli equilibri naturali non esistono più!
Nell'ultima foto vedete appunto lo strato di gusci che si deposita sul terreno per alcuni metri.
Ultimamente non deve più concimare il piccolo orto che si trova sotto le mangiatoie.
Il guano depositato è più che sufficiente per avere ortaggi floridissimi!
bello davvero! voglio provare pure io ad attirare gli uccellini :-)
RispondiEliminaci vuole solo un pochino di pazienza, all'inizio sono diffidenti
RispondiEliminama appena si abituano... non te li togli più!
Laura , veramente strepitose le tue foto di animali , come sempre ; quelle dei pennuti poi !!!!
RispondiEliminaVeramente ingegnose le mangiatoie e ricchi i menù : mi attrezzerò per il prossimo anno.
Complimenti anche alla tua mamma .
Daniela
I would like a lot of reading your blog.. I am very curious to know that this writing.. but the button of translation of the blog doesn't work.
RispondiEliminaI adore the pictures.. they are beautiful.;;)
Hugz
Yasmin
wow, wow e ancora wow!!!!
RispondiEliminail tuo giardino è ben frequentato, vedo...in effetti gli uccelli completano un quadro di per sè un po' inanimato in un giardino, ed è veramente un piacere osservarli. Se poi si è dei bravi fotografi, beh, che dire? Tu li hai immortalati alla perfezione. Veramente in gamba, tu e la tua mamma, cercherò di imparare da voi l'arte del saper attirare gli uccelli, e proverò a preparar loro il budino! Magari imparerò anche a riconoscerli....
Grazie!
RispondiEliminami sono scordata la colonna sonora,
una vecchia canzone che a me piace un sacco:
http://www.youtube.com/watch?v=tb-R-KsmNEk
---
I am sorry for Mundo Mundaca, but it is not a great loss, I am not good with the words
---
Delia, dammi retta, lascia perdere il budino! soprattutto quello di mia mamma;;)
So many pretty birds there. The Robin so different than what we see here. The tits are similar to the Chickadees here, although ours are mostly white, brown and black. I like the idea of stringing the peanuts together and watching the birds open them.
RispondiEliminaqui uccellini di Josie (...non pensate male...): Care cince & C. di bambù...siete davvero in un Paradiso!! Soprattutto perchè avete due amiche bipedi che vi vogliono così bene! Prestatecene almeno una, ci rifaremo anche noi il trucco per il set fotografico, con abbuffata finale dei vari manicaretti..quel "budino" ha l'aria invitante...Ah! la Vanessa lasciatela dov'è, qui abbiamo già 4 sentinelle!
RispondiEliminaJosie: io rimango sempre a bocca A-P-E-R-T-A! quella è poesia laura, non foto...
..dunque, se fossi una giapponesina farei così:
RispondiElimina"OOOOOOOOOOOOOOOOOOOH..." :-o
Ma dato che son italiana..
"OOOOOOOOOOOOOOOOOOOH..." :-o
emm..no..il risultato non cambia! :p
Penso che i complimenti per le immagini e per le idee di "budino, collane di arachidi mangiatoie zucca e non", te li abbiano già fatti..acc! :-/
Allora ti dico che quasi quasi prenoto un pernottamento per una settimanina li da te, giusto per farmi passare la mia piccola "fobia"stupida dei volatili! ;)
Anche in tenda andrà benissimo. :D
ciao Minù.
Ps- le caratteristiche del "cincione bianco ingordo" le conosco molto bene.. :))
@Laretta, ma quale tenda!... se vuoi fare seriamente la cura, verrai legata per una settimana all'albero della cuccagna, cosparsa di bricioline e pendaglini vari... Comunque sappi che tacchini e oche fanno paura anche a me...
RispondiElimina@Catherine, Also I have a lot appreciated your photos and your seedtrays very professional! Brava!
x gli altri potete anche smetterla di sganasciarvi dalle risate per il mio inglese zoppicante, credete che non vi veda?!?!
infine: purtroppo io non ho i semi della zucca-anfora lagenaria, però li sto cercando, se c'è qualcuno in ascolto :D
(Azz..l'albero della cuccagna non lo avevo previsto..:-L )
RispondiElimina"Noooo ti pregooooo l'albero della cuccccagnaaa
NOOOOOOOOOOO!!!"
..oddio magari poi rubo un pò di budino e finisce che ci prendo gusto.. :D
(emm..sulle oche ne avrei una da raccontare.. hihihi 8-} )
@bambù: Ps-certo che se anche tu hai paura di tacchini e oche la josie smettarà di prender x i fondelli solo me..! :-*
RispondiElimina@josie: b-( ( :-* )
tutto molto bello e simpatico tanto che avevo già intenzione di rubarti l'idea... quando... leggo... GUANO e che non concimi l'orto da quanto ce nè..... eh no sul mio balcone no - dovrei andare di spazzolone a manetta :((
RispondiEliminaComplimenti!Bellissime le foto le mangiatoie e...gli uccellini ovviamente!!!!
RispondiElimina