foto dal Kenya

Salve a tutti,
scrivo per conto di mia sorella che ci tiene tanto pubblicare alcune foto del suo viaggio in Kenya nel nostro blog, quindi la accontento :-)
parecchie piante non ho idea di come si chiamano, quindi verranno corrette man mano che me li suggeriranno. Le foto non sono un gran che ma ci dobbiamo accontentare….
iniziamo con una foto del paesaggio immortalato sulla strada che porta al parco del lago Nakuru (per chi non sapesse cosa sia, è un lago piuttosto famoso, simile al parco di yellowstone e abitato da una marea di fenicotteri.)


il lago visto da lontano

Agapornis personatus selvatici :-P rari da vedere e fotografare!

rinoceronte bianco…notate qualcosa sullo sfondo? quella marea rosata che c’è sul lago sono i fenicotteri

foto un pò pessima ma interessante: aquila pescatrice e rapace X

i rappresentanti più famosi del parco….
In questo lago nonostante l’acqua è terribilmente caustica perchè quasi soda pura e ovviamente imbevibile, questi prosperano alla grande (anche se mi sono arrivate voci che dicono il lago sia in siccità e ritirandosi stà rendendo ancora più invivibile l’ambiente creando parecchi decessi per fame; per via della scarsità delle artemie e microorganismi vari, essendo l'unico cibo di questi trampolieri).
Vi salto la classica trafila di animali scontati che si possono vedere benissimo anche nel peggior documentario sull’africa…

il lago visto dall’alto :-)
rapace X mi ricordo solo che si mangia i serpenti (per questo ha le zampe lunghe)
geyser, ma non ricordo se a Nakuru o nel parco che gli stà vicino

sempre fenicotteri. In primo piano un giovane
ora le piante arrivano davvero :-D

Plumeria, dice mia sorella che Malindi ne è talmente piena che l’aria profuma solo di loro e quasi dà alla nausea (io ho paura ad andare laggiù, rischio di non tornare più in Italia..)

Ixora coccinea, dice mio cognato che è un infestante in Kenya, a braccetto con la Lantana camara

“piccolo” Baobab usato come…muretto di recinzione

Marabù. Pennuto a mio avviso…poco bello (per essere gentili). Nairobi ne è piena come da noi i piccioni.
Pyrostegia venusta

Piante di Coffea arabica

anche se non è finita qui, perchè aspetto altre foto, guardate questo camaleonte dall’occhio furtivo e bianco come un fantasma :-D

alla prossima….

Commenti

  1. Credo che la pianta che ha l'infiorescenza rossa sia una Ixora, e avrei saputo dirti anche il nome della pianta a fiore arancio, ma adesso non lo ricordo....mi è familiare l'immagine dei fenicotteri dentro un lago, sono fortunata a vivere in una città che ha al suo interno uno stagno dove i fenicotteri ormai si sono trovati così bene da nidificare! Se puoi, continua il reportage, dell'Africa si ha in genere una immagine non troppo positiva, e invece va valorizzata, fauna e flora sono uniche!!! ;)

    RispondiElimina
  2. grazie delia :-) per il nome.
    riguardo alle foto, mia sorella me ne dovrebbe dare altre, ma per la maggiorparte sono animali e piante. dice che non ha potuto fotografare persone o altro, perchè si vogliono pagati O_o!
    (volevo una foto del mercato di Nairobi, ma pure per quello doveva pagare i commercianti)

    RispondiElimina
  3. Che bel reportage Claudio!! ;)

    Peccato che le immagini non rendano giustizia, ci dovevi essere tu in Africa a scattare, ma rende comunque l'idea di un posto meraviglioso, ricco di fauna e flora e di paesaggi mozzafiato. :-O
    La prossima volta rinchiuditi nella valigia di tua sorella e imboscati!! Ahahahah!
    La rampicante coi fiori arancio della foto si chiama Pyrostegia venusta.
    Ancora foto!!! ;)

    RispondiElimina
  4. Che natura meravigliosa Cicci! Tua sorella è fortunata ad avere il privilegio di poter visistare quei posti!
    Ma io che ho l'occhio lungo, ho visto che c'eri anche tu: ti vedo su una gamba sola, con tanto di tutù rosa, farci pernacchie nascosto in mezzo ai fenicotteri ROSA!

    RispondiElimina
  5. Hai ragione Josie!... è proprio lui!...
    scherzi a parte, sono rimasta molto affascinata e incuriosita da questo viaggio virtuale. Non so se potrò mai andarci, ma mi piace fantasticare.
    Vorrei chiederti: tua sorella in che periodo dell'anno è andata? Viaggio organizzato o faidatè?

    RispondiElimina
  6. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  7. ah-ah :-L attenta che ti impaglio i gatti

    RispondiElimina
  8. @Babù: mia sorella generalmente ci và a novembre e sono sempre viaggi fai da te. la stagione è a metà strada fra quella delle piogge e quella secca, infatti ha sempre difficoltà a trovare frutta da portarmi perchè non è ancora matura. in compenso le giornate sono fresche (a volte pure fredde!) e piacevoli, tranne lo smog di Nairobi che rende l'aria irrespirabile e tossica per noi europei. Mi ha detto che la pelle diventa nerastra per via delle polveri e si irrita il naso...insomma non deve essere piacevole soggiornarci :-/ ma apparte questo ha alcuni lati positivi.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari