Hardenbergia violacea- by Delia


Pianta australiana, esiste in vari colori. Io possiedo la versione bianca, e il suo primo anno era infelicemente posizionata, nascosta al sole da alberi. 
Poi ho notato la sua tristezza, e allora le ho fatto abbracciare un cipresso, posto insieme ad altri al sole su un altro lato del giardino.
Non è una rampicante che si fa notare, ha lunghe foglie coriacee verde scuro, ma cresce in fretta, va dove vuole, a me non importa, non le metto limiti.
Ora è in fiore, e ha quasi raggiunto la cima del suo compagno. Piccoli grappoli bianchi, con cuore verde e base viola, tanti, tantissimi....peccato non abbia saputo farle una foto d'insieme che le renda merito.
Fra non molto questo spettacolo finirà, e lei tornerà al suo piccolo anonimato, ma sempre in compagnia e felice di esserlo.






Commenti

  1. Ma è stupenda questa pianta! Sembrano i fiori di acacia, che si possono anche mangiare... Sono profumati anche questi?
    Non l'avevo mai vista, ma mi piace davvero tanto. Suppongo tuttavia che non sia resistente al freddo... quindi mi accontenterò di ammirarla qui da voi...
    A presto
    Cinzia

    RispondiElimina
  2. Bellissima! Ogni tanto un giro da queste parti lo faccio .... eh eh che vi credevate!... E sbircio di nascosto anche il tuo photobouquet cara Delia, devo vedere cosa combini!....
    Comunque, tornando all'Handerbergia, anche a me ricorda come fiore quello dell'acacia e sono portata a pensare che sia anche profumata
    oltre che interessante perché molto precoce nella fioritura.
    Ma questo è un segreto che potrai svelarci solo tu, noi del nord dobbiamo accontentarci di guardarla da molto lontano!;;)
    A proposito, come l'hai avuta? So che avevi un contatto australiano tempo fa, non mi dirai che l'hai fatta da seme?!?!?!

    RispondiElimina
  3. ce l'avevo anch'io!!!!!!!!!!! bambù, la si trova tranquillamente al mercato (dove la trovai io). la tolsi perchè era incontenibile, un giorno ho rischiato che mi fagocitasse

    RispondiElimina
  4. :))) Cla, mi hai fatto proprio ridere!!!
    Purtroppo non è pianta da freddo e non profuma, grossissimo neo di questa pianta. E non è nata da seme, ma acquistata in un vivaio in zona.
    Bentornata, Laura!!! Aspetto di vedere qualcosa di tuo da queste parti :)

    RispondiElimina
  5. wow, che delicatezza ed eleganza è proprio la pianta per te, Delia! bellissima, che clima fortunato che avete in Sardegna - forse non lo avevo mai detto :))

    RispondiElimina
  6. E' davvero molto carina, Delia, e ogni volta che vengo a farti visita e passeggiamo insieme in giardino, la ammiro per la sua delicatezza nel colore e nella forma, sembra un piccolissimo glicine, la adoro!!! :X
    Finalmente hai trovato una pianta aggraziata che addolcisce i cipressi sempre troppo spenti ;)

    RispondiElimina
  7. splendida, ma è rustica?A che temperatura si congela?

    RispondiElimina
  8. si è rustica, direi indistruttibile se messa al sole. la mia non soffriva neanche la siccità estiva

    RispondiElimina
  9. Je ne connaissais pas cette plante qui me fait penser aux pois de senteur par la fleur.
    C'est très joli

    RispondiElimina
  10. Bellissima. L'ho avuta in mano l'anno scorso, non l'ho acquistata e me ne dispiace

    RispondiElimina
  11. une merveille, cette plante.. pour le sud?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari