Londra: Kew Gardens - by Delia
Qualche anno fa, in maggio, ho visitato Londra.
Già lungo la strada dall'aeroporto verso la città cominciavo a vedere verde, verde, verde....quando sono uscita a fare i miei primi passi a piedi notavo piccoli parchi curatissimi ogni pochi isolati.
Che sensazione di euforia che mi aveva preso!!! Vedevo per la prima volta le Davidie in fiore, fazzoletti bianchi giganteschi che pendevano numerosi dai rami, Crataegus Paul's Scarlet fioriti a decine, e ogni fiore una rosa in miniatura, una marea di maggiociondoli ricoperti di giallo e ippocastani immensi, prati perfetti....insomma, ero come una bambina in gelateria, passavo da un albero ad un altro, da un cespuglio a un fiore!
La foto che apre questo post è solo uno dei parchi di quartiere, mi piacevano i giochi per bambini fatti in legno.
Ma quando sono andata ai Kew Gardens, ho capito che la fama degli inglesi era ampiamente meritata!
Ci si arriva col treno, un viaggio abbastanza breve dalla città, e quando si scende sembra di essere in un paese alla Walt Disney, villette unifamiliari con giardini privati curati, finchè dopo pochi passi ci si presenta davanti l'ingresso di uno dei giardini più famosi.
La prima cosa che ho visitato è la Conservatory in stile vittoriano vicino all'ingresso, ricca di piante tropicali con tanto di clima caldo-umido. Questa bianca è la scala a chiocciola che porta alla parte alta
Questo è il panorama che si vede stando in cima alla scala in ferro
Successivamente, un'altra Conservatory dedicata alle piante acquatiche, alle felci, alle grasse e alle orchidee:
All'esterno, una serie favolosa di bordure miste la cui fioritura a volte era da togliere il fiato: qui sotto aquilegie, geranium e una Kolkwizia Pink Cloud
il rock garden, con cascatella
Questa invece è l'altra Conservatory, al cui interno c'è una ricchissima collezione di fucsie, notevole
E non poteva mancare il giardino giapponese.....

Questi due cedri del Libano che guidavano verso il giardino giapponese erano immensi, ti facevano sentire tanto piccolo....
Ciao, mi ha fatto piacere che tu sia passata dal mio blog, il tuo è molto bello e... abbiamo molte cose in comune: l'amore per il verde, i giardini e Parigi (anche io ci son stata e la adoro!!!). N.b tanti anni fa sono anche stata a Tossa de mar (ma non mi ha per niente entusiasmata).
RispondiEliminaPurtroppo, non sono mai stata a Londra (spero di recuperare presto).
Buona giornata
Federica :)
Che dire... Tiziana sa quanto adoro questo blog, c'è sempre un buon motivo per passare a trovarvi. Mi piace viaggiare con voi, visitare fiere in cui non sono stata, godere di spettacoli che non ho visto, passeggiare per mostre o sentieri di campagna attraverso i vostri occhi... troppo generosi, grazie!
RispondiEliminaCiao Tyziana,:X
RispondiEliminache meraviglia queste foto :-) grazie per averle condivise con noi...mi mettono pace...in particolare adoro quella con le piante grasse!Non so se te l'ho mai detto ma ho sempre avuto la passione per questo tipo di piante!Molta gente le trova brutte, a me invece affascinano :D
un abbraccio
Giada
mille gracie, für die Buchempfehlung. Sibylle
RispondiEliminabeautiful photos..a must see garden!!
RispondiEliminaVisitare un giardino tropicale a Londra è per noi anche una bella scoperta!
RispondiEliminaGazie mille !
ma che bello, sono anni che non ci vado a Londea, da quando sono nati i bimbi i viaggi si sono ridotti in modo drastico soprattutto per la spesa che comporta sportarsi in 4. Tengo presente per il prossimo futuro. Bellissime foto!
RispondiEliminaDelia, le foto sono davvero molto suggestive! Vien proprio voglia di prendere il volo.. ;)
RispondiEliminaBello, molto suggestivo.
RispondiEliminaClaudia
Byłam w Kew Garens, ale jesienią. Ogród zewnętrzny był z pewnoscia mniej kolorowy, ale tez ciekawy.A ze szklarni wyjść nie chciałam, te barwy, ksztalty... piekne.
RispondiElimina