Salvate il soldato “Armandii” - by tyziana
Ed è stato proprio come se fosse una missione da compiere, il salvataggio di una Clematis Armandii, che stava per essere destinata alla pattumiera dal vivaista che l'aveva in vendita!!
Andiamo a ritroso, circa due anni fa, il vivaista del negozio vicino all'ufficio aveva una serie di Clematis in vendita, fra cui la classica Ville de Lyon o la Nelly Moser, ma ad un prezzo direi un pò eccessivo, per cui mi rassegnai e ci lasciai il cuore.
Ma, dopo circa un mese, mi decisi ed entrai per fare l'acquisto di un esemplare, ma il rivenditore mi disse che gliene era rimasta solo una, che era pure malconcia e non sapeva se si sarebbe ripresa.
Gli feci allora la proposta di farmi un ottimo sconto per poterla comprare, ma lui mi disse che me la regalava così potevo tentare di salvarla, dato che per lui era destinata al cestino, non potendo tenere in negozio una pianta sofferente e antiestetica.
Non mi sembrava vero!!! Quando poi seppi che si trattava della bellissima Clematis Armandii, che desideravo da tempo perchè è una sempreverde ed ha le foglie davvero magnifiche ero al settimo cielo!
La portai a casa che aveva un aspetto davvero tristissimo, con i rami legnosi dal'aspetto secco e le foglie ormai ingiallite per la trascuratezza.
Subito la trapiantai in un vaso più grande ricco di buona terra e concime e le potai buona parte delle foglie ingiallite e il suo aspetto era diventato questo
Nel giro di circa quindici giorni, lei ripagò le mie cure con bellissimi germogli e un bel numero di nuove splendide foglie verdissime!!!!
Ora posso mostrarvi con orgoglio la bellezza della piccola Armandii che è in fiore in questi giorni e che in un solo anno ha ricoperto la piccola pergola rustica nel cottage garden, con mia grande soddisfazione
e guardate quanti bei boccioli si preparano a fiorire nei prossimi giorni!!!
e i getti nuovi che sta emettendo
E sì, mi sento davvero orgogliosa di aver intuito che, nonostante l’aspetto trascurato, il brutto anattroccolo si sarebbe trasformato in un bellissimo cigno bianco!! ^_^
Wonderful pictures to start the new week! Thanks for sharing, @nne
RispondiEliminaGratuluję dania nowego życia powojnikowi. Jest śliczny. Pozdrawiam
RispondiEliminaCiao Delia, Tiziana e tutti gli altri. Ho conosciuto la clematis Armandii su un muro alto del centro storico di Arezzo, ho capito di che si trattava dopo diverso tempo vedendo le foto su Gardenia. Una sera che andavo al lavoro ho colto un pezzettino e l'ho messo in un bicchiere in cucina (del ristorante!) dopo altri due giorni l'ho portato a casa e infilato in un vasino con un pò di terra . Non esattamente una talea come si dovrebbe , ma si vede che c'era una congiunzione astrale favorevole . Era il 2004. Ora è una pianta enorme , ma ancora qui fa freddo , quando sarà fiorita vi faccio vedere . Ciao, anch'io seguo sempre!
RispondiEliminabrava Tiziana!!! sei sempre la meglio!!! baciotti Andrea
RispondiEliminatyziana la tua clematis è bellissima e che fortuna capitare dal vivaista al momento giusto per avere un dono così prezioso! certo che qui il pollice verde...
RispondiEliminasimonetta
Che brava che fortuna e che soddisfazione! Bellissima mi piace molto questa clematis, io sto puntando a una montana da regalare a mio papà... ma il costo mi frena.... chissà se avrò la tua stessa fortuna fra qualche settimana! :-o
RispondiEliminaSto morendo di invidia... o di disperazione... guarda, in questi giorni fotografo la mia e ti mando la foto e poi tu ti sbellicherai dal ridere...
RispondiEliminaA parte il fatto che la mia sempre verde non sarà mai perché i cervi si mangiano tutte le foglie... qui di boccioli nemmeno l'ombra, inizia ora a mettere qualche fogliolina. E oggi non ho controllato perché il rischio che se le siano già pappate i cervi è grande... non so proprio come fare... e pensare che l'ho piantata l'estate scorsa con la speranza che protegga dagli sguardi indiscreti anche in inverno...!!
Comunque la tua è bellissima. Era di sicuro destino che vi incontraste e a casa tua ha trovato il posto ideale. Ora voglio continuare a sperare che un giorno sia così anche la mia.
Nell'attesa ti mando un saluto caro
Cinzia
Bellissima. Salvare una pianta ci regala delle belle soddisfazioni.
RispondiEliminaDavvero brava, complimenti per il salvataggio che ti ha dato tante giuste soddisfazioni. Un consiglio: abito in emilia romagna in collina, ed ho un piccolo giardino su cui si affacciano due lati della casa; un lato sempre in ombra ed uno al sole pomeridiano, forte d'estate. Su quale parete è meglio mettere la Snowdrift Armandii? Il lato al sole è anche esposto ai venti invernali forti quando c'è tempo brutto. Grazie.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaBuongiorno,
RispondiEliminavolevo sapere se questa clematis si può tranquillamente coltivare in vaso oppure bisogna metterla a terra?
Grazie
Troppo mitica sei Tiziana! A me successe la stessa cosa con una Camellia Sasanqua e visto il prezzo che hanno di solito non mi sembrava vero!!!
RispondiEliminaLa tua Clematis ha sentito iil tuo entusiasmo e il tuo amore e ha capito che valeva la pena di vivere accanto ad una come te :-)))
Flora
Bravo un beau sauvetage et je découvre un billet de 2011
RispondiEliminaBisous et belle journée