Work in progress –La zona relax–Parte 1° - by tyziana

DSCN2014
Ho sempre desiderato in giardino una zona dove potermi sedere e rilassare a fine giornata, specie in estate, dopo i lavori di giardinaggio o dopo una giornata particolarmente afosa.
L’occasione e l’idea per realizzarla  è venuta in seguito  purtroppo  alla morte della grandissima  Polygala myrtifolia, che per anni dominava una parte del giardino, creando un’ampia zona ombrosa, dove potevo permettermi di piantare  felci e hosta,  che riuscivano a sopravvivere tranquillamente anche in estate creando una zona lussureggiante, complice anche  la bellissima Clematis ‘Flammula’.
DSCN7051
La Polygala ha subito grossi danni durante l’inverno gelido dello scorso anno e non si è più ripresa. Dunque, dopo una prima drastica potatura,  si è reso necessario eliminarla del tutto.
Così, ho deciso che questa sarebbe stata una zona di relax,   più semplice  e razionale  rispetto al resto del giardino, decisamente più simile ad una giungla   Winking smile
Il lavoro è stato lungo e  un pò complicato, dato che prima di tutto dovevo salvare tutte le piante che erano presenti nella zona. Come ad esempio la Dryopteris eritrosora che ha trovato  posto vicino ad uno dei miei Geranium maderense
DSCN9677
Liberata dunque tutta la zona, già si comincia ad intravedere tanto spazio in più
DSCN9351
decidiamo di realizzare una pavimentazione naturale eliminando anche quelle brutte mattonelle di cotto che non mi sono mai piaciute!
Ho già in mente ciò che vorrei realizzare, ma chiedo un consiglio al mio amico Maurizio, che mi aiuta a mettere su carta il mio piccolo progettino
DSCN9801
Punto fermo del progetto  doveva essere  di sicuro un Malus ‘Evereste’, che volevo da tanto tempo. Un melo ornamentale che fosse  bello da vedere in fiore in primavera e con i piccoli frutti decorativi in autunno.
Finalmente  a Milis ho l’occasione per acquistarlo dal vivaista  Maurizio Feletig, specializzato in piante da bacca
DSCN9303dove ho preso anche la rosa  Archiduchesse ‘Elisabeth d’Autriche
Archid.-E.-d'AutricheGR
che ho piantato  ai piedi del Malus
DSCN9495
insieme ad una Clematis Arabella, acquistata sempre a Milis, ed ad una lavanda dentata rosa
DSCN9816
Comincio a piantare  anche qualche tappezzante, come la saxifraga e l’origanum aureum, e si può già pensare alla pavimentazione.
Recuperate un pò di pietre si può iniziare il lavoro dell’opus incertum, una antica tecnica,  che risale all’epoca romana, per la realizzazione di strade e pavimentazioni
DSCN0709
Il mio compagno aveva già realizzato i sentieri che corrono lungo il perimetro del giardino,  ed ora si è cimentato nella nuova zona, con un risultato direi  favoloso!
DSCN0718
DSCN0711
DSCN0714
to be continued………

Commenti

  1. Wouah ! Tu as bien travaillé ! Ce petit jardin secret va devenir un vrai havre de paix. Bravo !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Merci Isabelle!
      ho sempre desiderato un angolo relax in giardino :)

      Elimina
  2. Wundervolles Fleckchen hast du dir da geschaffen!And all these trees, shrubs and perennials I only can dream of, such a lovely garden!
    Viele Grüße
    Sisah

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hello Sisah!
      Nice to meet you on our blog!
      Thanks a lot! ^-^
      Titty

      Elimina
  3. Bravi!!!!!! Vi ci vedo nelle lunghe sere di maggio a sorseggiare un prosecco ghiacciato prima di cena!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Maria!
      Non sarebbe male una pausa prosecco in giardino nelle sere d'estate ;)
      Baci!
      Titty

      Elimina
  4. Ohhhh Titty, ce sera très beau !!! J'adore les pierres, le Malus 'Evereste' que j'ai aussi au jardin, il est superbe !!! ♥ Et le rosier que tu as choisi est magnifique !!! ♥♥♥ Bon courage pour la suite que je suivrai avec grand intérêt !!! Bisous

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Coucou Virginie! ^^
      Merci beaucoup, cette coin est une mon réve!
      Bisous! ♥♥♥
      Titty

      Elimina
  5. bravissimi tutti quanti! Ideatore, disegnatore e maestranza!!!!
    aspettiamo il seguito
    bisus
    bisus
    simonetta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Simonetta! :)
      In realtà l'ho pensato e progettato io, Mauri mi ha solo dato qualche consiglio e la realizzazione pratica l'ho affidata al mio compagno.
      Vedremo il risultato anche quando ci sarà la fioritura della rosa
      Baci!
      Titty

      Elimina
  6. Ciao,
    sono Alessandra e ogni tanto sbircio il tuo giardino perchè è come quello che vorrei, curato e selvaggio allo stesso tempo e prima o poi ci riuscirò anch'io ... (spero).
    Volevo chiederti una questione "tecnica" riguardo la pavimentazione, prima di posare le pietre come avete preparato il fondo?
    Ciao.
    Ale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Alessandra!
      Grazie per la visita e per il commento, mi fa piacere sapere che ci segui :)
      Per quanto riguarda la pavimentazione, noi in genere non mettiamo nulla se non terra e sabbia per stabilizzare le pietre, ma c'è chi, come mia sorella Delia in questo caso

      http://furigheddagardening.blogspot.it/2012/05/addio-mio-bel-prato-by-delia.html

      usa mettere sotto le pietre un fondo con tessuto o con un telo di plastica, per evitare le infestanti e le malerbe tra le fughe.
      Grazie ancora e torna a trovarci! ;)
      Ciao
      Titty

      Elimina
    2. Ma siete fantastiche!
      Grazie, grazie, grazie! Ora posso procedere e potrò "copiarvi" perchè nella nuova casa (che stiamo sistemando) ho due giardini uno tutto a sud (grande)e uno piccolissimo a nord, ombreggiato da varie costruzioni.
      Potrò fare tutte e due le soluzioni. Purtroppo i vecchi mattoni della casa sono quasi finiti ma ne scoverò degli altri .. e ti confesso che ho già iniziato a posare delle pietre sul vialetto.
      Tornerò a trovarvi sicuramente, anche perchè vedere i vostri giardini sempre in anticipo rispetto ai nostri (vivo a Verona) fa bene agli occhi e al cuore.
      Grazie ancora della risposta.
      Ale

      Elimina
  7. Bonsoir Titi . Tu as accompli un travail magnifique et ce sera un endroit il fera bon se reposer . Superbe tes pierres . Bisous Claire.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Merci beaucoup Claire!
      Je suis content que vous avez aimé l'idée! ^^
      Bisous!
      Titty

      Elimina
  8. I love your idea that you use rock to make a good landscaping design and walkways in your garden and it was really impressive. I'm now very excited for the result of these gardening and landscaping project.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hello George!
      I'm very glad to meet you on our blog!
      I posted yesterday, the result of the work of the new relaxation area in the garden, after the flooring, the explanation of the plants around ;)
      I hope to see you again
      Hugs!
      Titty

      Elimina
  9. Veramente bello!!! Complimenti! Mi unisco alla domanda di Alessandra e in più ti chiedo come avete fugato(i sentieri realizzati in precedenza hanno un aspetto molto naturale)e che tipo di pietre avete utilizzato visto che sono irregolari ma non spigolose....grazie mille per la tua risposta! Simona

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Simona!
      grazie per la visita ed i complimenti! ^-^

      La ricerca delle pietre è stata semplice, qui intorno se ne trovano tantissime, la ricerca è mirata però su quelle che abbiano almeno una parte abbastanza piatta e regolare per far parte della pavimentazione in modo abbastanza naturale.
      Hai visto questo post? ;)

      http://furigheddagardening.blogspot.it/2013/04/into-wild-by-tyziana.html

      Ciao
      Titty

      Elimina

Posta un commento

Post più popolari