Amo le Nigelle! - by Delia

annual plant from seed

Dicono che la Nigella Damascena sia una pianta di facile coltivazione, ma stranamente, pur avendola seminata varie volte, non riuscivo ad ottenere che un misero risultato, piante bassissime e fiori insignificanti, senza disseminazione successiva. Vedevo intanto i risultati nei giardini altrui, di mia sorella, di Maurizio, che addirittura ha creato un piccolo meadow di nigelle, delle amiche francesi e belghe.... e io mi rodevo chiedendomi il perchè di questi fallimenti. Adoro il suo fogliame leggero, come quello del Phoeniculum, ed è decorativa sia col fiore sia col baccello dei semi, così gonfio e caratteristico. Gli inglesi la chiamano "Love in a mist", perchè è una degna compagna di tantissime piante, anche se sta bene pure da sola a formare una grossa macchia di colore.


Con il SOL 2013 ho colto l'occasione per avere dei nuovi semi ed affrontare così una nuova semina, sperando in un risultato migliore.
Semi di Nigelle bianche e azzurre (Midnight Blue)..... provvedo alla semina primaverile in vaso, anche se so che andrebbe seminata direttamente a dimora, ma per via degli insuccessi precedenti di semine eseguite in questo modo, ho tentato la strada più complicata. Eh si, perchè il problema è il trapianto, di tante, minuscole piantine sottilissime che a volte non sopravvivono per lo stress.


Comunque il 90% dei semi è germinato, e dopo qualche settimana ho proceduto ad un primo trapianto a dimora. Ho scelto una zona esposta al sole pomeridiano, sotto la rosa William Morris e di fianco ad un Geranium, e successivamente ho trapiantato il resto delle plantule in una zona dell'orto, dove vorrei provare a fare anch'io un mini-meadow.

Le Nigelle del primo trapianto sono fiorite in questi giorni, con grande mia gioia, anche se la loro altezza massima non è quella che raggiungerebbe se fosse stata seminata in autunno, o comunque almeno un mese prima (io l'ho fatta i primi di marzo, ma forse per il mio clima era già troppo tardi).

Le Nigelle dell'orto sono ancora in bocciolo, nel trapiantarle non sono riuscita a creare un macchia omogenea e compatta, ma visto che lascerò che si disseminino, l'anno prossimo dovrei riuscire ad avere il tanto sperato effetto leggero ed evanescente tipico di queste bellissime piante.
Vorrei tanto ringraziare Barbara, Anny Scha e Eddy per il graditissimo dono dei loro semi, ora potrò godere della loro presenza nel mio giardino, così come ci auguriamo per tutti i semi del SOL che scambiamo!

Commenti

  1. Elles sont superbes, les miennes commençent également leur floraison. Des petites graines qui ont bien voyagées et quel plaisir de les savoir si belles. Bonne soirée

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anny, la cosa più bella per me è aver racchiuso tre amici in un unico fiore-simbolo... baci!

      Elimina
  2. Delia sono sempre felice quando i semi che regalo riescono bene e lasciano nelle amiche un mio ricordo :) l'anno prossimo avrai un'esplosione di Nigelle!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' proprio il risultato che vorrei ottenere, Barbara ;)

      Elimina
  3. toujours un grand plaisir de venir ici.. les nigelles et les fuchsia sont magnifiques...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Elfi, per me è un piacere averti qui, torna presto, ti aspetto!

      Elimina
  4. Brava Delia! Ottimo risultato!
    Le nigelle sono molto carine, un capolavoro della natura direi, per la conformazione del fiore che è pazzesca!
    Sono ottime per completare le associazioni di colori e di forme in una bordura ;)
    Anch'io quest'anno ho avuto una bella fioritura con i semi del SOL 2013, con i semi delle nigelle di Fabienne, ed insieme alle Orlaye sono meravigliose!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le tue Nigelle sono bellissime, alte il doppio delle mie, uffa.... e le Orlaye, poi, sono un altro tallone di Achille per me, con due semine fallite :(

      Elimina
    2. Il tuo tallone d'Achille è il tempo! ;)
      Io le semine le ho iniziate già da fine ottobre.
      Sia le nigelle che le Orlaye le ho seminate poi direttamente a dimora alla fine dell'inverno e il risultato è eccellente.
      Vanno seguite con molta cura nella fase iniziale, poi fanno tutto da sole ;)

      Elimina
  5. Bonjour Délia,

    J'aime aussi beaucoup cette fleur et son feuillage si léger.
    Dans mon jardin, elle se sèment beaucoup mais toujours en blanc !

    RispondiElimina
  6. Ma che foto meravigliose e che fiori fantastici! <3 Smuck

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Carla, le nigelle sono molto fotogeniche! ;)

      Elimina
  7. Ma quanto sono belle???
    Non le conoscevo affatto! Ma vedendo le tue foto me ne sono innamorato... mi metto subito alla ricerca!
    ;-) Ciao

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari