Ortocolto 2018–I vivaisti e le conferenze - by Tiziana
I VIVAISTI
Salve a tutti! Sono tornata!
Ebbene sì, sono rientrata da qualche giorno dalla mia avventura alla Festa delle Erbe al Borgo di Rollo di cui vi parlerò prossimamente, come corre il tempo!
Ma adesso continuo il mio racconto sulla manifestazione florovivaistica e artigianale Ortocolto, che si è svolta a Busseto a metà maggio.
La prima parte sui creativi ed artigiani, per chi non l’avesse ancora letto, l’ho raccontata in questo post.
Eh sì, lo ammetto, sono un po’ in ritardo con i reportage, ma so che mi seguirete anche da sotto l’ombrellone in spiaggia e magari prenderete qualche appunto per i vostri giardini, visto che oggi vi parlerò dei vivaisti che hanno esposto ad Ortocolto!
Ancora troppo pochi i vivaisti presenti all’evento, probabilmente per via delle numerose manifestazioni coincidenti nello stesso weekend, ma i pochi che hanno aderito sono stati letteralmente presi d’assalto dai visitatori “ assetati” di novità e di verde!
I ragazzi del Vivaio I Giardini dell’indaco, stimolati da tante richieste e consulenze, hanno esposto la loro vasta e splendida collezione di erbacee perenni creando delle bordure da cui prendere spunto, sia per quanto riguarda angoli ombrosi, con felci, heuchere e hosta in varietà, astrantie, brunnere, solo per citarne alcune
e per esposizioni prettamente soleggiate graminacee, penstemon, echinacee, dianthus, artemisie e tanta scelta tra le erbacee.
La palma d’oro per la pianta più richiesta va sicuramente alla Paeonia erbacea ‘Henry Bokstoce’, di cui hanno venduto tutti gli esemplari nel giro di poche ore!
Hanno avuto un così grande successo di pubblico che Andrea ha dovuto chiedere l’aiuto di Federico per la domenica pomeriggio!
Per le piante aromatiche quest’anno abbiamo avuto l’adesione dall’Azienda Agricola La Margherita, delle sorelle Viviana e Roberta Zaltieri, una piccola azienda agricola a gestione familiare della provincia di Mantova, con i suoi 5 ettari di terra, tra casali, serre e vivai produce, dal 2000, fiori e piante commestibili, erbe e ortaggi perenni, rari e insoliti.
Il loro stand, molto ben curato, con i cartellini indicativi sulle piante, è stato molto visitato, come si può notare anche dalle foto
Fedelissimo della manifestazione un vivaio “di casa” Salsogiardini di Salsomaggiore Terme, che oltre ad occuparsi di progettazione del verde, ha una vasta collezione di perenni arbustive ed erbacee, rose, piante da ombra e da sole, insomma per tutti i gusti!
Ho visto clienti felici portar via splendidi esemplari di Aceri dalle foglie bronzo e dorate
Per gli amanti delle rose, si potevano scegliere varietà interessanti fra la collezione dell’Azienda Agricola Ramponi Natale, il cui stand è stato seguito e curato dalla nostra amica creativa Monica Ferrari, di Poesie di carta, di cui ho parlato nel precedente post, che ha lavorato in passato presso vivaisti.
La sua impronta creativa ha valorizzato notevolmente l’allestimento dello stand, che ha gestito con molta maestria
Per il secondo anno la curiosa collezione di piante carnivore di Edoardo Mengato ha attirato l’attenzione dei visitatori
LE CONFERENZE
Sotto l’ombra della maestosa Pterocarya fraxinifolia del parco di Villa Pallavicino si sono tenute, come ad ogni edizione, le conferenze in programma durante la manifestazione.
Nel pomeriggio di sabato la famosa giornalista e blogger Mimma Pallavicini ha tenuto una lezione dal titolo “Il piccolo giardino di città” e come non coinvolgere su questo argomento il mio caro amico Claudio Baldazzi, che mi accompagnava, esperto agronomo e giardiniere, che ha realizzato nel paese di Moglia, un perfetto giardino all’inglese in pochi metri quadri?
Vi avevo, infatti, parlato del suo giardino in un post lo scorso anno.
La conferenza, introdotta da Lia Monfroni, vicepresidente dell’Associazione Ortocolto, è stata quindi molto piacevole, con uno scambio di opinioni fra i due relatori, che hanno esposto e raccontato al pubblico le loro esperienze con grande affiatamento
Durante il pomeriggio di domenica, invece, ospite di Ortocolto è intervenuto il mio amico Clark Lawrence, scrittore e storico dell’arte, con la passione per il giardinaggio, per presentare il suo ultimo libro “Mezzo Giardiniere”.
Nato in Virginia negli Stati Uniti, ci ha raccontato qualche aneddoto della sua vita da giardiniere, delle sue avventure negli anni passati e dei suoi studi dell’arte, che lo hanno portato in giro per il mondo, del suo amore per l’Italia, dove ha messo radici fin dal 1996, anno in cui ha fondato l'associazione culturale 'Reading Retreats in Rural Italy', che organizza mostre, concerti, spettacoli, e coinvolge migliaia di persone da tutto il mondo.
Dopo mille peripezie ora vive a Borgo Virgilio in provincia di Mantova presso La Macchina Fissa, di cui potrete trovare il mio racconto in un post dell’anno scorso
Per il momento mi fermo qui, ma mi riprometto di raccontarvi più avanti di come io e le amiche dello staff di Ortocolto e le nuove amiche creative, abbiamo giocato a trasformarci in tante Frida Kahlo per un giorno, durante il laboratorio di composizioni floreali “I fiori da indossare”, tenuto come sempre in modo simpatico ed allo stesso tempo professionale dalle amiche Donata e Franca.
Ringrazio ancora una volta la direzione e tutto lo staff dell’Associazione Ortocolto, per il gran lavoro svolto per rendere ancora una volta un’edizione così speciale e per avermi coinvolta, anche stavolta, nel loro magico ed allegro mondo! ^^
Ortocolto vi dà appuntamento per una nuova edizione autunnale il 15 e 16 settembre prossimi.
Vi aspettiamo numerosi!
Grazie per aver condiviso immagini di questa bellissima iniziativa. Un caro saluto.
RispondiEliminaGrazie a te per averlo condiviso! sei sempre gentilissima! ^^
EliminaUn abbraccio!
Titty
Voilà un beau travail que vous avez fait pour rendre hommage à tout les pépiniéristes de cette superbe fête des plantes et autres avec des conférences et du talent dans tout les domaines .
RispondiEliminaVos photos reflètent très bien l'ambiance qui doit être pour vous comme à chaque fois un beau souvenir .Merci du partage .
Bisous Tiziana et bravo .
Emmanuelle