Buona Befana, Giardinieri!

(ovvero Giardino, con la scusa degli auguri, continua la sua presentazione..)

Giardino: “Buon anno e Buona Befana a tutti i Giardinieri che seguono il blog e ai loro piccoli e grandi giardini! Cari giardini, già so che quest’anno per voi sarà migliore di quello che toccherà a me! Sto facendo nevicare e poi ancora nevicare in questi giorni, ma la Josie (la mia befana) riesce sempre a scongelarsi…”

Josie “Giardino, nemmeno il Natale ti ha fatto diventare più buono! Su, su, finisci le tue presentazioni, lumacone, che poi prenderò la parola ammorbando il popolo dei bloggers con i miei progetti di bordure!”

Giardino “Vedete con che vecchia befana devo battagliare? Uff…va benee, avevo lasciato il racconto ai piccoli fiorellini spontanei, ma ospito anche alcuni arbusti selvatici che vi vado a presentare.
L’arrivo della primavera è sempre annunciato dal Prugnolo selvatico, un piccolo arbusto che, insignificante per buona parte dell’anno coi suoi rami spogli e pieni di spine (eheh! chiedetelo alla Josie…), come ogni brutto anatroccolo che si rispetti, ad un certo punto si ricopre di nuvole profumate di fiorellini bianchi.

Sulle scarpate cresce imperterrito l’imbattibile Cytisus, simile alla ginestra nel portamento, ma con fioritura anticipata. Richiede pochissima acqua, nessuna concimazione, esente da parassiti.
Eccolo sulla salitella della panchina

Il Re dei Profumo è poi il Lillà (Syringa vulgaris) che cresce a macchie lungo le scarpate… che dolcezza quel colore lilla!
A maggio altri fiori bianchi adornano il giardino, sono quelli del Biancospino (crataegus), che sviluppa in piccoli alberelli.
Qui fa da siepe naturale al pratone
Il Biancospino rimane decorativo anche in autunno, con piccole bacche rosse lungo i rami
Maggio è accompagnato anche dalle Ginestre, ne ospito di piccine e di spilungone, che si sono alzate negli anni per riuscire a catturare qualche raggio di sole dall’intrico di rovi. Sembra svettino verso il cielo
Ospito anche alberi, tra cui una moltitudine di aceri campestri
E un paio di “chicche” che la Josie ama molto, forse piantate dai contadini chissà quanti anni fa...
Il Mandorlo, il primo a fiorire
Il Melo cotogno, con foglie pelose e fiori delicati
E ora, riaprite gli occhi da questo tuffo di primavera, perché in questi giorni la situazione è ben altra

Primavera, ma quando arrivi davvero??

Commenti

  1. That is so cool, this is your primavera time. I love your garden is so beautiful. Que belleza de jardine.
    xxx

    RispondiElimina
  2. Josie, tu non vivi in un giardino, tu vivi in un sogno!!!
    E' adorabile il tuo giardino in qualsiasi situazione, sia in primavera, che in estate, che in autunno che in inverno col suo bel ruscelletto dietro casa....è pura poesia!!
    Non vedo l'ora di rivivere bei momenti insieme a te nel tuo bellissimo paradiso!!
    Adoro la foto delle foglie dell'acero in controluce!! Hihihihi!!

    RispondiElimina
  3. io voglio le cotogne per farci la marmellata!!!!

    RispondiElimina
  4. I loved seeing all the Spring flowers! I can't wait to have Spring arrive either.

    RispondiElimina
  5. (..dal pc della perla.. hihihi)

    Che Splendore di foto...
    Giardino e befana assolutamente da visitare! ;-P

    RispondiElimina
  6. Giardino: grazie a tutti per le belle parole! Tyz e Laretta, non vedo l'ora di accompagnarvi per i miei prati, ci faremo quattro chiacchiere insieme e spettegoleremo della Josie..ahahah!
    Cicci...giù le tue manacce impastate di pilau dalle mie mele cotogne! Sono riservate agli uccellini, infatti le faccio crescere in alto, dove nemmeno le sgrinfie della Josie riescono ad arrivare!

    @Marlene, Catherine e Darla: vi ho fatto venire un po' di furighedda di primavera, eh?

    RispondiElimina
  7. Josie , son contenta di aver ritrovato qui il tuo giardino spumeggiante , come te .
    Queste vedute primaverili sono molto belle e spero che nel frattempo tu sia andata avanti con i tuoi megaprogetti e con la loro realizzazione !!!
    Complimenti Daniela

    RispondiElimina
  8. Qui giardino...Grazie Cara Daniela! ma devi sapere che la memoria della Josie somiglia molto a un groviera, DOPO il passaggio di un'orda di topini...quindi...la tolgo io dall'imbarazzo...sei forse la ddt55 della cdg?
    Per i progetti...ahimè, vanno avanti eccome, se vanno avanti....a quella là non la ferma nemmeno tutta la neve che le sto mandando in questo lungo inverno!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari