Vicino, vicino....particolari - by Delia


Quando gironzolo per il giardino con la macchina fotografica, l'occhio mi cade sempre sui singoli fiori, mi immergo letteralmente in ognuno di essi. E' una cosa che ho sempre fatto anche da bambina, quando raccoglievo sulla spiaggia, dopo le mareggiate, miriadi di conchiglie minuscole, quasi da vedersi con la lente di ingrandimento.  Riempivo barattolini interi, e poi le dividevo per tipo. Maniacale, a pensarci adesso....
Mi sento quasi come un insetto, i particolari non sono mai abbastanza, ora più che mai, in questa bellissima primavera. Ormai il mio occhio è supportato dall'obiettivo della mia digitale, che capta al mio posto le sfumature con una perfezione che quasi mi sorprende.

 Pyracanta: è frutto di una talea di quella di Tyziana, con bacche arancio. Pianta molto decorativa sia quando è in fiore, sia quando si riempie di piccole bacche. Gli stami spiccano sul candido bianco del fiore a cinque petali.

Erigeron karvinskianus: talea, anche questa. Dal suo aspetto sembrerebbe che abbia un supporto che la fa sembrare alta, ma in realtà è tutta farina del suo sacco. Potata in autunno quasi a zero, ha formato nuovamente il cuscino, fiorendo copiosamente. Il bello di questa piccola margherita è nella diversità delle tonalità di colore, dal bianco al rosa.




 Centranthus ruber albus: nata da seme, fino all'anno scorso non occupava tanto spazio, ora mi sta sommergendo le due rose vicine. Nell'aiuola fa english, ora aspetto di vedere l'effetto insieme alle rose. Verde e bianco, sa tanto di sposa....


  Allium Purple Sensation: Anche questo tipico delle bordure inglesi, è complementare al Centranthus e alle rose nella stessa aiuola. Acquistate di recente, saranno incrementate in futuro. Sembrano tante piccole stelle......


Viburnum opulus: pianta decespugliata più e più volte,
 finalmente mi sono decisa a darle
una nuova collocazione,
dove è riuscita persino a fiorire. Sono molto orgogliosa
di questo suo unico fiore

   Iris germanica: frutto di scambi, è fiorito dopo due anni. Il colore era una sorpresa, il viola con l'arancio non mi fanno impazzire, ma la forma del fiore mi è sempre piaciuta.
    Ceanothus Thyrsiflorus: regalo di un'amica, le dedico la sua fioritura. Vidi per la prima volta questa pianta a Londra, era presente dappertutto, come da me la bignonia o la bougainvillea, bellissima!

Commenti

  1. Le foto sono così belle che si riesce persino a sentire il profumo dei fiori :-)
    un bacio
    ilaria

    RispondiElimina
  2. Hai assolutamente ragione: ogni singolo fiore riesce ogni volta a sorprenderti con la sua unicità e perfezione di sfumature!!!! Che meraviglia le tue foto!!!
    Buona serata.

    RispondiElimina
  3. bellissime foto Delia! Il cuore dell'Iris è fantastico:
    Mi piacerebbe vedere anche il portamento del Ceanothus... mi piace molto ma so che teme il gelo! peccato

    buona serata

    RispondiElimina
  4. Mamma mia che spettacolo..senza fiato per la bellezza.
    ti ringrazio per questa meraviglia.
    monica

    RispondiElimina
  5. "Sich wie ein Insekt fühlen" trifft es genau. So gehe ich auch oft durch meinen Garten.
    Wunderschöne Fotos, danke!
    Viele Grüße
    Sigrid aus Frankreich

    RispondiElimina
  6. non so neanche come commentare!!! favolosi!

    RispondiElimina
  7. Fantastiche foto davvero emozionanti !
    Il giardino è bellissimo, pieno di colori e di fiori...

    RispondiElimina
  8. Complimenti, io non riuscirò mai ad avere qualcosa di simile......

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari