Luoghi d'incanto: Orta San Giulio, prima parte - by Delia

Esiste un luogo nella nostra mente che ci permette di isolarci dal mondo intero e di bearci del silenzio, della tranquillità e della bellezza. Ecco, io questo luogo l'ho trovato sulla Terra, esattamente in una località in riva al Lago d'Orta (nord Italia, in provincia di Novara)), e si chiama Orta San Giulio. E' stato scovato da mia sorella, compagna di un viaggio che nel complesso è stato divertente, tramite le immagini di internet che promettevano bene. Arriviamo in corriera e già il Lago splendeva lì, davanti ai nostri occhi, di un verdeblu intenso....

 ....e dopo un tratto a piedi che ci ha permesso di godere anche di altre bellezze (di cui parlerò in un post a parte), arriviamo ad Orta San Giulio, piccolo paese raccolto ma ricco di storia e di bellezza melanconica. Le sue viuzze nascondono dei piccoli tesori, scorci sul lago. Non potevo certo non avvicinarmi alle sue rive, acque calme dove le anatre sostano senza timore e da cui si potevano scorgere gli ingressi delle ville che in tempi passati probabilmente avevano conosciuto feste e divertimenti.




 Lungo le strade acciottolate e strette, qualcuno osa lasciare che il verde prenda il sopravvento....

 In questa prima parte del racconto vi parlerò di lei....l'isola di San Giulio, piccola perla situata di fronte alla piazza principale di Orta. Si arriva in pochi minuti, prendendo un battello nell'imbarcadero.


 In due giorni sono stata sull'isola due volte, la sera dell'arrivo il tempo era grigio e piovoso e alimentava il senso malinconico del percorso spirituale all'interno dell'isolotto, dove è presente un monastero. L'indomani però splendeva il sole e abbiamo visitato l'isola col cuore più leggero e con un entusiasmo maggiore.
 "....Ogni luogo ha il suo volto, un suo messaggio, un suo dono. L'Isola di San Giulio è la contemplazione, il suo messaggio è il silenzio, il suo dono è la pace.....Tutti coloro che sono assetati di bellezza e di infinito vi potranno trovare la patria del loro cuore" , così narra l'Abbadessa.









 Sono presenti due percorsi: la Via della meditazione e la Via del silenzio. Pur essendo molto visitato, il luogo mantiene il suo carattere intimo, e mentre si cammina per la stradina lastricata le massime scritte nei pannelli presenti invitano alla riflessione.







 La Basilica di San Giulio è come un tesoro che si scopre solo una volta superato il portone: è ricca di affreschi cinquecenteschi che riempiono le pareti, i soffitti e persino i pilastri... una vera emozione, peccato fosse proibito scattare foto.



A malincuore lasciamo l'Isola....mi veniva da dire...."dai, rifacciamolo!!!" alla maniera di Ciuchino, ma il tempo volava, e il viaggio doveva continuare....

Commenti

  1. Bellissimo post e splendide le foto delle due visite (malinconiche e meditative quelle della sera, solari e stimolanti quelle della mattina seguente. Beh, a guardare le foto mi è venuta tanta nostalgia per i bei momenti e per l'atmosfera che si respirava nell'isola. Bisognerebbe, parafrasando le parole di Gianni Rodari che lì ha ambientato il suo romanzo "C'era due volte il barone Lamberto" pensare ad una seconda visita... "C'era due volte Orta San Giulio"!!! Susanna

    RispondiElimina
  2. La prossima volta potremmo essere in tre...Susanna

    RispondiElimina
  3. splendido reportage! vien voglia di partire immediatamente! baci monica

    RispondiElimina
  4. peccato Delia... ero così vicina a voi due!!! sempre questo tempo tiranno, ma se il prossimo anno sarete ancora in quei meravigliosi luoghi... non c'è storia che tenga!!! che posto meraviglioso
    un grande abbraccio
    simonetta

    RispondiElimina
  5. Come hai ragione! Conosco bene Orta perché sono di Novara ed è sempre stato uno dei luoghi più romantici (e mi ricordo che il primo appuntamento, da fidanzatini, con mio marito lo abbiamo avuto lì).
    A presto, Federica

    RispondiElimina
  6. Che belle foto, BRAVA!!! in alcuni scorci mi sembra di vedere il mio Lago di Como! ma io non sono brava come te a scattare! Bellissimo!!!

    RispondiElimina
  7. Delia mi ero persa il tuo post!
    Che luogo magnifico e che atmosfera trapela dalle tue foto...sembra un posto che resta nel cuore,un posto dove tornare.

    RispondiElimina
  8. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  9. Wow che meraviglia!!!!
    Non solo furigheddagardening è un blog splendido ed appassionante, ricco di foto e di entusiasmo, ora avete perfino dedicato un post al mio angolo di paradiso preferito!!!! Ho viaggiato tanto in Italia e all'Estero, ma non ho mai visto un altro paese tanto affascinante!

    Grazie mille!!! :D

    RispondiElimina
  10. Che foto meravigliose Delia e che pace. Dopo la confusione e il caldo di quest'estate avrei proprio voglia di una vacanza in un posto così. Le scritte che hai fotografato sono bellissime...dovremmo tutti farne tesoro....ehhhh che dire grazie per aver condiviso con noi le tue vacanze.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari