Settembre, tempo di aster - by tyziana
Chiamati comunemente appunto “settembrini”, perchè questo è il mese in cui ci sono le maggiori fioriture, gli Aster colorano di nuovo il giardino dopo un’estate torrida e siccitosa.
Ho aspettato questo momento di risveglio del giardino per tutti questi mesi, volevo vedere che effetto avrebbero creato le diverse varietà che ho piantato nella bordura sotto il ciliegio.
Gli Aster, il cui nome deriva dalla parola greca che significa “stella”, sono erbacee perenni che necessitano di poche cure, un’esposizione in pieno sole e innaffiature regolari, ma attenzione perchè possono soffrire di oidio o mal bianco.
Alcuni di loro possono essere anche annuali o biennali, e svilupparsi in diverse altezze.
E siccome i miei crescevano piuttosto velocemente e si prostravano sul prato, ho pensato di realizzare dei piccoli recinti, con I rami delle potature di fine estate degli ulivi e dei ciliegi

Costruiti ispirandomi allo stile medioevale, molto molto semplici, i rami si intrecciano facilmente creando piccoli recinti naturali



su cui gli aster si appoggiano formando cascate di piccole stelline colorate.
In rosa chiaro come questi piccoli aster a cui devo ancora dare un nome, li avevo acquistati su ebay come Pink Erigeron…… qualcuno può aiutarmi ad identificarlo?


vicino c’è l’Aster ‘Sapphire’, con un bel colore viola intenso, insieme formano un bel contrasto


Nella stessa bordura sotto il ciliegio, poco più avanti, si mescolano un Aster ageratoides che mi aveva regalato il mio amico Michele del blog Le Paradis de Papillons insieme all’aster della mia amica Roberta, anche questo senza nome…….




Bellissimo, delicato, molto vigoroso e generoso, facilissimo da talea, attecchisce e si sviluppa velocemente, tanto che agli inizi di luglio l’ho cimato come si usa fare con gli aster e le talee attecchite ( TUTTE! ) si sono sviluppate e sono anche fiorite! *-*

La prima pianta nata dalla talea di Roberta si è sviluppata tanto in altezza, per cui ho dovuto sostenerlo con un pannello in ferro battuto che avevo trovato in un’occasione al supermercato LIDL, e direi che è proprio l’ideale come tutore



Il giardino ha così adesso un aspetto delicato con le tonalità di rosa, celeste e viola


e lussureggiante, col prato verde e la vegetazione che si risveglia con le temperature adesso più accettabili……aspettiamo ora le rose e la loro seconda ondata di fioriture
Ho aspettato questo momento di risveglio del giardino per tutti questi mesi, volevo vedere che effetto avrebbero creato le diverse varietà che ho piantato nella bordura sotto il ciliegio.
Gli Aster, il cui nome deriva dalla parola greca che significa “stella”, sono erbacee perenni che necessitano di poche cure, un’esposizione in pieno sole e innaffiature regolari, ma attenzione perchè possono soffrire di oidio o mal bianco.
E siccome i miei crescevano piuttosto velocemente e si prostravano sul prato, ho pensato di realizzare dei piccoli recinti, con I rami delle potature di fine estate degli ulivi e dei ciliegi
Costruiti ispirandomi allo stile medioevale, molto molto semplici, i rami si intrecciano facilmente creando piccoli recinti naturali
su cui gli aster si appoggiano formando cascate di piccole stelline colorate.
In rosa chiaro come questi piccoli aster a cui devo ancora dare un nome, li avevo acquistati su ebay come Pink Erigeron…… qualcuno può aiutarmi ad identificarlo?
vicino c’è l’Aster ‘Sapphire’, con un bel colore viola intenso, insieme formano un bel contrasto
Nella stessa bordura sotto il ciliegio, poco più avanti, si mescolano un Aster ageratoides che mi aveva regalato il mio amico Michele del blog Le Paradis de Papillons insieme all’aster della mia amica Roberta, anche questo senza nome…….
Bellissimo, delicato, molto vigoroso e generoso, facilissimo da talea, attecchisce e si sviluppa velocemente, tanto che agli inizi di luglio l’ho cimato come si usa fare con gli aster e le talee attecchite ( TUTTE! ) si sono sviluppate e sono anche fiorite! *-*
La prima pianta nata dalla talea di Roberta si è sviluppata tanto in altezza, per cui ho dovuto sostenerlo con un pannello in ferro battuto che avevo trovato in un’occasione al supermercato LIDL, e direi che è proprio l’ideale come tutore
Il giardino ha così adesso un aspetto delicato con le tonalità di rosa, celeste e viola
e lussureggiante, col prato verde e la vegetazione che si risveglia con le temperature adesso più accettabili……aspettiamo ora le rose e la loro seconda ondata di fioriture
This is gorgeous! I love the colours.
RispondiEliminaBye,
Marian
The colors of you'r garden are gorgeous. And the shade provided by the trees is refreshing by hot and dry summers
RispondiEliminaMarie
C'est beau et harmonieux !
RispondiEliminaJ'essaierais bien de faire une petite bordure de branches enlacées, c'est joli, pratique et naturel !
Bonne journée
MC
Bellissimo il tuo giardino anche a settembre!! Baci! Grazia M.
RispondiEliminaBellissime immagini, come sempre molto delicate!
RispondiElimina