Un’idea per la mezzombra: Geranium e Luzula– by Josie
Geranium phaeum Samobor |
Col gran caldo di questi giorni, in giardino non posso far altro che bagnare e bagnare.. i nuovi impianti che pur si affollano nella testa devono per forza aspettare un clima più mite..
Voglio quindi parlarvi di un abbinamento che mi è piaciuto e ha dato il meglio di sè nel mese di maggio.
La location è all’ombra di un olivo, quindi ombra filtrata, luce diretta solo al mattino. Mi pareva il posticino giusto per piazzare un Geranium phaeum Samobor, appartenente alla fissa tutt’ora in corso “Piante coi fiori scuri”.
Preso su ebay l’anno scorso, è arrivato stentatello ma si vede ha gradito la nuova casa perchè quest’anno si è riempito di fiori, regalandomi quasi tre settimane di fioritura.
Un altro aspetto che mi ha convinto per la scelta del Samobor sono le macchie scure che porta al centro delle foglie.
Dopo i primi anni in cui badavo solo al colore delle fioriture, col passare del tempo (e delle toppate) ho capito anche l’importanza del fogliame (complice la lettura intensiva del “Foliage” di Nancy Ondra!). Alle foglie del geranium, ho accostato quelle longilinee e un poco pelosette della Luzula nivea. E un tocco d’argento, no? (abbiamo anche in corso la fissa “Adoro-il-fogliame-argentato).. ecco arrivare la foglia dentellata della Lavandula dentata. Magari la mezzombra non è proprio quel che lei vorrebbe, infatti sta fiorendo solo ora che è piena estate, ma per il fogliame argentato svolge egregiamente il suo compito, creando una bella massa tondeggiante che resta anche in inverno.
Lavandula dentata, Luzula nivea, Geranium phaeum |
Luzula nivea |
Nepeta |
E ora confessate anche voi… non ci credo che non avete contratto il periglioso morbo “Fiore-scuro”!
(se presente l’aggravante “minuscolo”, siete quasi allo stadio terminale…)
Brava! bellissimo accostamento! Non voglio fare la maestrina o la saputella...ma per onor di cronaca quella citata, e spesso viene venduta con il nome sbagliato non e' Lavandula dentata! Si chiama Lavandula x allardii, con scarsa fioritura, a volte nulla..vigorosissima.
RispondiEliminaGrazie Monica! che bello trovarti anche qui sulle pagine del blog! Macchè maestrina...hai fatto bene a precisare il nome della lavanda, effettivamente io l'avevo trovata etichettata come "L. dentata" ma è proprio vero che non si finisce mai di imparare.. andrò a tirarle le orecchie "senti un po' cocca di una L. x allardii, vabbè che hai messo le mani avanti con la scarsa fioritura, ma almeno un paio di spighette...!"
RispondiElimina