Agricola ed il Festival d'Autunno - 2° Parte – by tyziana
Eccomi di nuovo qua, pronta a raccontarvi ancora del Garden Festival d’Autunno ad Agricola Home&Garden e di quello che ho potuto vedere in occasione della mia visita a settembre! ^^
A farmi da Cicerone in giro per il Garden, il titolare Giacomo Brusa, che è stato davvero gentilissimo e disponibile e mi ha raccontato la storia della sua avventura in Agricola.
Due chiacchiere fatte durante una breve pausa pranzo, con una fugace visita a Varese, la sua città
Nel post precedente vi accennavo alla sua ‘Filosofia del verde’, una forte passione che condivide con i suoi collaboratori e dipendenti, motivati a collaborare per la creazione di un Garden d’eccellenza.
Continuo così il mio giro nel Garden, dove riesco a percepire un’efficienza ed una maestria nel rendere i reparti accoglienti e sempre fornitissimi di ogni articolo, che possano soddisfare le esigenze della clientela
Il reparto delle sementi, che fanno gola a qualsiasi giardiniere , con tantissime varietà di annuali, biennali e perenni da fiore e le ortive per gli appassionati dell’orto fai da te
Non può mancare anche tutto l’occorrente per le semine
un fornitissimo angolo delle attrezzature per la manutenzione del giardino
ed i relativi concimi delle migliori marche
Ampio spazio viene dedicato nel Garden anche al settore degli animali da compagnia
ma anche agli animali non domestici, come gli uccellini, con i mangimi per l’inverno
Ma torniamo al verde!
Le composizioni nel reparto del Festival d’Autunno richiamavano l’attenzione dei clienti
Nella zona esterna al Garden, oltre ad allestimenti di piante perenni e di grossa taglia
anche legname da bricolage
e un’altra idea geniale: deliziosi vecchi box in legno, per gli attrezzi da giardino, da esposizione, riciclati e sfruttati come magazzini per le attrezzature per la manutenzione del Garden
La domenica pomeriggio ci sono stati anche altri incontri speciali e inaspettati con le mie care amiche Elena e Marisa, clienti abituali di Agricola e venute apposta per vedere me,
ma anche per seguire il corso gratuito di giardinaggio, “Fioriture autunnali per aiuole e balconi”, tenuto da Kristian, uno degli esperti collaboratori di Agricola
Ho fatto anche delle riprese delle diverse fasi del corso
Fra le tante idee nate dalla mente vulcanica di Giacomo, anche quella di sponsorizzare una squadra locale di football
un altro modo geniale di far pubblicità al Garden.
Agricola ha anche un piccolo vivaio nelle serre sul retro della proprietà, dove si producono per esempio in questo periodo le violette pansée di Casbeno ( la zona di Varese sul lago, dove sorge Agricola ), che vengono poi messe in vendita nel Garden
E’ stata una domenica intensa e stimolante e Giacomo una persona brillante e dalla mente innovativa.
Ho scoperto per esempio che è attivissimo anche oltre al Garden Agricola, perché è promotore di un progetto di ‘Orti Bio’ autogestiti nelle scuole di Varese, nonché docente di orticoltura nel programma ‘Heart and work’ di Whirpool Emea.
Insomma, un vulcano di idee e con tanta passione per il verde!
Io ho avuto il grande piacere di conoscerlo, spero che abbiate presto l’occasione per conoscerlo anche voi!
non seulement l'exposition est riche en événements..mais les visiteuses sont très belles!!! bises du froid!
RispondiEliminaGarden Festival d’Autunno ad Agricola ...un pomeriggio indimenticabile....i bellissimi fiori ...le piante...la professionalità, l'esperienza e la bravura del titolare Giacomo Brusa e dei suoi collaboratori...l'interessante corso gratuito: “Fioriture autunnali per aiuole e balconi”, tenuto da Kristian, tutto bellissimo e poi l'occasione tanto attesa di conoscere finalmente la mia cara amica Tiziana Sanna....la "mitica" Tiziana ...complimenti a tutti!!! Un Reportage magnifico e molto professionale..non hai proprio dimenticato nulla e dal tuo Reportage Orticola si mostra in tutta la sua bellezza!!!! Hai fatto davvero un servizio splendido! Complimenti Tiziana Sanna! Viva Agricola e Furighedda!! Complimenti a tutti!!!
RispondiEliminaCiao Tiziana!Bellissimo reportage che mi ha fatto provare nostalgia per la mia città... un posto nel quale quando torno a casa vado spesso e ben fornito. Grazie per le bellissime foto e per i dettagli, come al solito bravissima! A presto Mara
RispondiElimina