Ortocolto–Edizione autunnale - 1° parte
Si è svolta recentemente, il 17 e 18 settembre scorsi, l’edizione autunnale di Ortocolto, una ricca manifestazione florovivaistica di cui vi ho già parlato nei miei precedenti post qui sul blog, nella versione primaverile del mese di maggio.
L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Ortocolto, che, col Presidente Silvio Mezzadri, che si avvale della stretta collaborazione delle volontarie Josella Calantropo, Lia Monfroni e Giovanna Oro, tra gli altri, si prefigge la promozione delle bellezze, i prodotti e le arti tipiche del territorio.
Inizia da qui il mio racconto di un viaggio durato oltre dieci giorni, che mi ha portata in giro per il centro e nord Italia, in un tour ricco di eventi e di emozioni!
Due sono le sensazioni che Ortocolto ha suscitato in me .
Innanzitutto, non è solo una manifestazione florovivaistica, ma una vera e propria festa!
Arrivare ad Ortocolto ti riporta indietro nel tempo. La location, ambientata nel parco di Villa Pallavicino, sede del museo dedicato a Giuseppe Verdi, il musicista, ti proietta in un’altra dimensione e tutto ha un sapore d’altri tempi
Arrivare ad Ortocolto è stato anche un po’ come tornare in famiglia o tra amici cari lasciati solo pochi giorni prima!
L’atmosfera che si respira è di gioia e passione che accomuna, quella che ti spinge a fare ore di volontariato, per far si che durante la manifestazione funzioni tutto alla perfezione.
Organizzazione come sempre impeccabile e le ragazze addette all’Ortopoint sempre radiose e col sorriso sulle labbra, mentre consegnano gratuitamente al pubblico i famosi Ortoricettari!
Appena giunta a Villa Pallavicino, in compagnia del mio caro amico Claudio Baldazzi, che ringrazio per avermi accompagnata a Busseto, subito ci viene incontro Maria Cristina, un’amica del gruppo “IL GIARDINO E LE ROSE”, che aveva già fatto i primi acquisti e non può non esserci uno scatto in sua compagnia!
Appena iniziato il tour fra gli stand, non si può non notare la splendida e allo stesso tempo semplice esposizione di Minari Buxus.
Le forme geometriche dei bossi ( Buxus sempervirens ), potati in una perfetta forma sferica, ammorbidite dalla leggiadria delle fioriture di Aster, Anemoni japonica e grandi ciuffi di Hakonecloa macra, una dolce armonia e combinazione facilmente riproducibile in ogni giardino o terrazzo!
Nel piazzale più in là lo stand di Geel Floricultura, un vivaio specializzato in aromatiche ed erbacee perenni, preso d’assalto dal pubblico incuriosito da esposizione ricca e interessante per fogliame e profumi
Ho trovato deliziosi questi Symphoricarpus, adatti alle composizioni autunnali
Scegliendo le foto del loro stand da pubblicare, mi ha incuriosito questo scatto casuale, che vede riflessa su una finestra la Villa di fronte e mi fa pensare ad un dipinto trompe-l'oeil!
Ad Ortocolto ho avuto l’occasione di trovare per la prima volta in assoluto lo stand di Mauro e Lidia Zanelli del Vivaio Zanelli, premiati recentemente durante la manifestazione Orticolario.
La loro Azienda si occupa di produzione e vendita di arbusti ed erbacee perenni, graminacee e bellissime hydrangee, oltre a fare costante ricerca di piante insolite e particolari.
Come questa splendida Lespedeza thunbergii che mi ha colpita al cuore! Un arbusto deciduo a crescita veloce, della famiglia delle fabacee.
Esiste anche nella versione ‘albiflora’, con la fioritura bianca
l’abbinamento con graminacee e anemone japonica è un sicuro successo
L’esposizione era ricchissima, con un’ampia scelta per un giardino in tutte le sfumature.
Ha avuto particolare successo una pianta di Clerondendron bungeii a foglia variegata, che avrei portato a casa anch’io volentieri!
e poi ancora tantissime e ricercate echinacee e graminacee per tutti i gusti
Nel loro catalogo è presente anche una vasta gamma di varietà di Helleborus, che fioriranno in inverno.
Fra gli artigiani, una bella ed interessante scoperta è stata la deliziosa Nicoletta Mauri, che con i suoi “Disegnini” attirava un pubblico di tutte le età.
Mamme, bimbi, ballerine e fiori sono un tema ricorrente nelle sue realizzazioni, su cartoncino da incorniciare o come biglietti d’auguri per le ricorrenze
Questa secondo me le somiglia tantissimo
come potete vedere dal video che ho girato mentre lei disegnava per me un piccolo prato fiorito,, di cui poi mi ha fatto dono ^^
Continua…
Bonjour Tiziana vous avez fait un article formidable dix jours de rêve pour vous à la Villa Pallavicino ,les bénévoles sont indispensables pour la réussite et félicitations à eux et votre participation était à la hauteur de cet évènement avec tout vos amies et amis .Les tentations sont grandes et l'envie de ramener à la maison toutes les plantes coup de cœur .
RispondiEliminaLes stands sont tous plus beaux les uns que les autres faire un choix est difficile chacun des participants ramenant des plantes splendides .
Mon grand coup de cœur est pour cette artiste Nicoletta Mauri avec c'est merveilleuses cartes mais quelle talent en choisir est bien difficile tant elles sont toutes d'une très grande beauté votre cadeau dessiner pour vous est un bien précieux je mettrais cela dans un cadre moi une merveille pareil .
Je vous remercie Tiziana pour votre temps consacrer a ce premier article et vos photos sont magnifiques .
A bientôt pour la suite et très belle journée à vou .
Emmanuelle
Coucou Emmanuelle! ^^
EliminaSei sempre un tesoro, non manchi mai di mettere un commento ai nostri post e ti ringrazio di cuore perché questo mi rende felice!
Sono contenta che ti sia piaciuta la 1° puntata del racconto su Ortocolto!
Mi piacerebbe tanto che un giorno, magari, riuscissi a venire anche tu a vedere di persona! Domani pubblicherò la 2° parte, vedrai quante foto e video di due giornate fantastiche!
Je t'embrasse ma chère amie! Bisous!
Titty