Pianta un bulbo in tre mosse! - by tyziana

IMG_20170108_160225-01

Con molto molto ritardo rispetto a tutte le tabelle di marcia, oggi ho quasi concluso la messa a dimora di tutti i bulbi!



Chi ha seguito il mio post precedente sa che nei giorni scorsi ho ricevuto un grosso pacco postale, proveniente dalla Francia, regalino da parte del mio caro amico Chris e del vivaio Promesse de fleurs per cui lavora.

Dentro il pacco vi erano tantissime varietà di bulbi!
Avevo appena finito di piantare i bulbi che avevo acquistato in autunno e pensavo già di aver superato di gran lunga i tempi previsti per la loro messa a dimora.
Fortunatamente sono nata e vivo nella bellissima Sardegna, dove l’inverno è abbastanza mite e mi permette perciò di poter allungare i tempi oltre il limite.

Fase 1 – I Muscari

IMG_20170115_122111-01

Ho cominciato con i bulbi più piccoli, i Muscari.
Quattro le varietà presenti nel pacco, scelte da me nel catalogo Promesse de fleurs,

IMG_20170108_155857-01

Ho preso alcuni vasetti carini che avevo in casa per la “forzatura dei bulbi”, ovvero la tecnica che permette di coltivare i bulbi anche al chiuso  e soprattutto anticiparne la fioritura.
Tecnica che ho già sperimentato negli anni scorsi con successo.

IMG_20170108_160237-01


Per svolgere  le operazioni occorrono  della ghiaia un po’ grossa, da mettere sul fondo dei vasi, del terriccio fertilizzato mischiato a sabbia,  in buona percentuale per un buon drenaggio, e del muschio se ne avete la possibilità

IMG_20170115_022510-01
IMG_20170115_122322-01

Riempito il vasetto a metà si procede con i bulbi, che poi vengono ricoperti con dell'altro terriccio

IMG_20170115_122519-01


Per finire, un po’ di muschio a coprire e decorare il tutto

IMG_20170115_022327-01

Il risultato finale sarà carino e il più naturale possibile e i vasetti potranno abbellire la mensola sul mio caminetto in attesa della fioritura
1 fase

Fase 2 : I Tulipani
Dopo i Muscari è la volta di bulbi di dimensioni leggermente più grandi: i tulipani.
Anche in questo caso erano assortiti, ben sei varietà diverse, a cui ho voluto abbinare alcuni bulbi di anemone coronaria che ancora non avevo piantato in giardino.

Per i  bulbi dei tulipani ho usato alcuni vasi di cotto e   vaschette di plastica di media grandezza che avevo a disposizione.

IMG_20170115_024633-01-02

Con lo stesso procedimento usato per i Muscari, si mettono sul fondo di vasi o vaschette le pietre di piccole dimensioni, poi un primo strato di terriccio su cui ho posizionato i bulbi di tulipano.

Ho ricoperto poi  con un secondo strato di terriccio e aggiunto  i bulbi degli anemoni coronaria ed ho finito poi di riempire la vaschetta fino al bordo

IMG_20170115_024714-01

concludendo poi, dopo aver innaffiato,  col muschio a ricoprire tutto, non dimenticando di mettere le etichette che indicano la varietà dei bulbi

IMG_20170115_025209-01
IMG_20170115_025241-01

Fase 3 – I Narcisi e i Giacinti

Passiamo alla terza fase con i bulbi di grandi dimensioni: quelli di narcisi  e giacinti, questi ultimi i più utilizzati in assoluto nella “forzatura”

IMG_20170114_070215-01

Per i bulbi di Hyacinthus orientalis 'Carnegie' ho scelto un bel vaso che, al momento, aveva  solo un piccolo Carex comans bronze. Sono sicura che faranno una bella accoppiata! Winking smile
IMG_20170115_033107-01

IMG_20170115_033002-01


E a proposito di composizioni, ho deciso di utilizzare tre vasi dalla forma panciuta, appena acquistati, per sperimentare la combinazione fra il Narciso Obdam e le Scilla campanulata rosa.
Mi sembrano un ottimo connubio!
Ho messo al centro di ogni vaso un bulbo di narciso e tutto intorno le piccole Scilla

IMG_20170115_034019-01
IMG_20170115_034226-01

Chissà se vincerò la scommessa e fioriranno negli stessi tempi?

IMG_20170115_035302-01


Per finire,  per decorare i vasi  ho messo il solito muschio, meglio se di diverse varietà,
IMG_20170115_035220-01

a cui ho aggiunto una melina dal mio Malus ‘Evereste’, che sembrerà  caduta lì per caso…..

IMG_20170115_035112-01
IMG_20170115_035143-01
IMG_20170115_035029-01
IMG_20170115_034923-01

Ora non resta che aspettare la primavera per vedere se le fioriture mi ripagheranno di tanto lavoro!  Winking smile

Commenti

  1. Bonjour Tiziana mon premier geste ce matin c'est de regarder dans les mails si votre article est fini ,et oui le voilà et quel article très complet sur la façon de planter les oignons ,vous avez créer des beaux duos,je retiens votre méthode ,le texte est très bien explicites avec vos photos a l'appui ,j'aime beaucoup la façon que vous terminez avez la mousse et les petites pommes de malus ,belle idée aussi que le carex .
    Vous avez des pots superbes et là le printemps seras beau avec la floraison de vos potées .
    Un gran d merci pour toutes vos explications et je vous souhaite un merveilleux dimanche et beaucoup de lecteurs pour découvrir votre façon de faire ,bisous d'amitié .
    Emmanuelle

    RispondiElimina
  2. Titty tu vas être fleurie pour le printemps ! tu les laisses dehors ? j'espère voir tes jolies photos ,bisous
    ma titty ,très beau dimanche !
    Jos

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari