C'era una volta un Echium Fastuosum.....

Avevo già sperimentato in giardino questa magnifica pianta.
Quando mi trasferii in questa casa fu una delle prime Che Volli Inserire. Quando la vidi nel vivaio dove mi rifornivo, fu Amore a prima vista! =)

Le dedicai Quindi un angolino del giardino e mi regalo splendide fioriture per ben sette anni! Dopo una drastica potatura ingenua, All'epoca eravamo ancora inesperti, la pianta ci lascio.
Ho letto in seguito Che è prerogativa di questa specie la durata di circa sette anni, Dopo questo oltremodo sviluppatasi tempo e sfruttata tutta l'energia decidere di Lasciare il posto ad altro.

Non mi rassegnai, e Decisi Che volevo riprovarci, magari destinandole un angolo ancora poco sfruttato del giardino, dedicandolo tutto all'Echium. L'acquistai Nuovamente l'anno successivo. L'esemplare lo scelsi con cura e questa volta non volevo sbagliare.
Scelto Il suo posticino, mi ripagò l'anno successivo con una incantevole fioritura azzurra




La scelta è Stata a dir poco indovinata, dato Che sta lì da oltre sette anni, ed ha conquistato circa 30 mq del giardino a nord della casa.
Quest'anno poi è Stato l'anno più generoso, l'Echium ha RAGGIUNTO Il suo massimo splendore con un'abbondante fioritura Che ci ha LASCIATO senza fiato. Adoravo il gioco della luce fra le sue foglie al pomeriggio







ma, come prevedevo, Dopo la spettacolare fioritura, la pianta, Che Aveva dato il massimo, si è un pò rovinata, allungandosi eccessivamente e spogliandosi sotto, lasciando Però un bellissimo tronco contorto molto suggestivo,


che mi sta dando ispirazione per un nuovo angolino tropicale Che sto allestendo ........

Tranquilli però, la dinastia continua ...... ho già impiantato Dallo scorso anno Il suo figlioletto, nato da una talea fatta a luglio di un paio di anni fa .....



Che ne dite? Promette bene? ;)

Commenti

  1. Ciao - vi ho trovati attraverso Blotanical. Bel blog - tornerò per seguirvi. Anche a me piace l'Echium.

    RispondiElimina
  2. Grazie Sue! =)
    Il nostro blog è appena nato, ci stiamo facendo le ossa.
    L'Echium è una splendida pianta, ma so che da Roma in su è difficile la sua soppravvivenza. Leggo che sei di Milano, quindi nella zona off limit per lui. Spero ti sia piaciuto poterlo vedere anche virtualmente.
    Buona giornata!
    Tiziana

    RispondiElimina
  3. Pùùùf, Bazecole!
    Io adoro l'Echium Wilpretii,tanto che a maggio ne ho comprato uno, piantato in terra piena e da poco dissoterrato e messo in vaso.
    Ora è in casa al calduccio ma appena arriva la primavera... ZAC,lo rinfilo in giardino! ;-D

    ..e chissà che non posti una foterella da far compagnia al tuo Fastuosum "meravigliosum.." ;-)

    Sue, io sono un'ex milanese, trasferita in quel di bergamo provincia e il mio consiglio è quello di sperimentare.. ;-)

    RispondiElimina
  4. Silly me I just figured out how to translate your blog into English. I am enjoying it so much! I can see why you are attracted to this plant. What a lovely blue flower it makes and so handsome in its presentation.

    RispondiElimina
  5. sperimenta sperimenta!! *__* le piante pur di sopravvivere fanno carte false!

    @ LeSan:I'm glad you like our posts and that makes you laugh too :-)
    means that we are friendly ....

    :-D see to. bye

    RispondiElimina
  6. che meraviglia, dalle foto traspare una vera passione, complimenti per Furighedda gardening blog
    cordiali saluti

    RispondiElimina
  7. Grazie Lino!! :D
    Che piacere leggerti nel Furighedda Gardening!!
    Oggi abbiamo inaugurato una nuova grafica che spero sia di buon auspicio!
    Spero ti farà piacere navigare fra le nostre pagine del blog, appena nato è già qualcosa di grande, almeno per noi tutti!!
    A presto!
    Tiziana

    RispondiElimina
  8. Bellissimo, mi piacerebbe moltissimo coltivarlo e saprei anche fare una talea ma ahimè non ho un giardino! :-L In vaso non darebbe molti fiori pur essendo una pianta che si accontenta di terreni scarsi! uffy

    RispondiElimina
  9. Tiziana ,si vede che faccio ricerche ? cercavo info per la talea e ti ho reincontrata !!!Bellissimo blog ..avrò molto da leggere !!Bella la mamma della mia talea ,grazie !!!

    RispondiElimina
  10. Ciao!! ;;)

    Chi sei Ursula? Stai cercando informazioni sul piccolo Echium? Qui c'è qualcosa sulla mia esperienza, ma su google c'è ancora tantissimo.
    Torna a visitarci, la primavera è alle porte, ci sarà da vederne tante!!! ;)

    RispondiElimina
  11. Si Tiziana !!sono ursula ,sono capitata per caso nel posto migliore per le info !!...continuerò a leggere ciò che scrivete ,siete in parecchi di CDG complimenti a tutti !!!

    RispondiElimina
  12. Oggi sono arrivati due Echium fastuosum con il corriere, li ho trovati in internet, avevo visto la pianta a Madeira, bellissima veramente. Ha bisogno di cure particolari??
    Grazie,
    Monique

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo sono morte.....non so perché, ma quest'anni ci riprovo!!

      Elimina
  13. DOVE POSSO COMPRARE L'ECHIUM? ANCHE SU INTERNET NON RIESCO A TROVARLO.mI DATE QUALCHE SUGGERIMENTO? MI DATE QUALCHE SUGGERIMENTO? GRAZIE. VITTORIA

    RispondiElimina
  14. Ciao Vittoria!
    Non mi dici da dove scrivi, posso dirti che se fossi qui in Sardegna, fra due settimane ci sarà la manifestazione Primavera in giardino a Milis, in provincia di Oristano, e lì i ragazzi del vivaio I Campi solitamente le vendono.
    So che partecipano poi a tutte le manifestazioni che si terranno anche nel resto d'Italia, per cui potresti metterti d'accordo scrivendo loro una mail per farti portare una pianta, nel posto più vicino alla tua città.
    Se poi, non risolvi in questo modo, posso prepararti una talea da spedirti dove vuoi! Grazie per il tuo commento! ;)

    RispondiElimina
  15. Sei gentilissima.Se me la inviassi davvero sarei ultra felice perchè nella zona di Reggio Cal. non sono riuscita a trovare nulla. Ti darò il mio recapito in privato se mi dici come fare. Grazisssimo. Vittoria

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari