visitare l'orto botanico di Roma....non ha prezzo
Salve, fresco fresco da una breve gita a Roma, mi presento: sono Claudio, non ho un giardino ma un terrazzo che mai vi farò vedere! quando mi trasferirò e avrò un giardino chi sa potrei anche farlo.dopo stà breve introduzione, riprendo da Roma.grazie a una serie di coincidenze davvero fortunate, entro all'orto botanico della capitale, gratis.....da quel poco che ho letto, ha poco più di cento anni, quindi non ci sono piante ultrasecolari. la maggiorparte delle essenze sono mediterranee e pochissimo di extraeuropeo.le serre erano in restauro.comunque, a destra dell'ingresso, c'è l'unica aiuola di succulente che abbia visto in tutto il giardino
continuando noto un bel viale che finisce ai piedi di una bella fontana detta "dalle undici cannelle" ma prima c'è un'altra fontana dove dentro ci sguazzavano allegramente dei germani reali.
oltre passata la zona "aromatiche", capito in un palmeto situato in un prato all'inglese.
Prendo sta famigerata fontana dalle 11 cannelle, mi godo il panorama e noto che il giardino è popolato oltre che dai soliti uccelli, tipo merli, cornacchie, cincie, capinere ecc...anche da PAPPAGALLI! Per me non sono nuovi visto che mi ero già scioccato della loro presenza già 2 anni fa, ma non è ne comune ne normale trovare dei parroccheti dal collare (nativi dell'india e d'intorni) che chiaccherano e svolazzano sopra la tua testa a ROMA :-D vivono ovunque ci sia del verde;
Finito con il giapponese, mi avvio verso l'uscita, prendendo altri sentieri.
Capito prima di tutto in una collezione di felci poco visibili, perchè ricoperte dalle foglie morte;
poi in un piccolo roseto, grazioso e molto semplice;
infine in una collezione di conifere (tipo sequoie e simili)
una foto dall'alto della fontana...
.....e una panoramica simil romantica del cupolone vista dalla passeggiata della trinità dei monti.
prima di concludere definitivamente, volevo dire che a quest'orto botaico manca qualcosa...forse un tocco di neoclassicismo (visto che è nato nell'800), o qualche pezzo storico e di eclatante. In confronto al mio caro vecchio orto pisano, sembra più una scheda botanica che un giardino botanico :-/ (spero di non venir censurato per questa frase)
alla prossima, magari pagante e con le serre attive.
Hi Tiziana-CarloFelix, I so loved looking at your wonderful images, especially the hidden paths, so mysterious! I would love to be able to read the narrative as well. Have you thought about adding a google translator widget to your sidebar? The translation is sometime nonsense, but I can usually get the idea being presented. :-)
RispondiEliminaFrances
Hi Frances!
RispondiEliminaYou're welcome in that our blog!! =)
I am happy that you have visited us. When I usually observe your blogs of over ocean use the toolbar of google for the translation.
It doesn't exactly mirror that that in reality even you write, but at least the sense it is understood.
For the answers use a translator on line, because my English is alone scholastic, we say that I manage me.
I will just have available some time I will penetrate me in your blog that I find really fascinating.
Thanks!
Tiziana
Hello, I found you through Blotanical but could not contact you thorugh your plot. Great looking site with some lovely pictures. I invite you to have a look at mine at www.gardenofeaden.blogspot.com
RispondiEliminaKind regards and welcome to blotanical, Simon
Thank you all for your contributions, I am pleased that we read up in america.
RispondiEliminaSee you soon with a new post.
:-)
Cla
Hi Simon! =)
RispondiEliminaI am happy that you have visited our blog.
And' still to the first footsteps, our experience to the moment is a pò limited, but I like the idea to participate to a circuit with very a lot of blog interesting.
Thanks also to have put the link of your blog, so it will be simpler to come to visit it.
Good vision on these pages! Thanks!
Tiziana