Eugenia myrtifolia, questa sconosciuta!
Ho amato da subito questa pianta, fin dall’acquisto circa dieci anni fa, quando era ancora solo un piccolo arbusto in un vaso da 30.
Adoravo le sue nuove foglie color bronzo, lucide e tenere, creavano un bel contrasto col resto della pianta verdissima.
Dopo un paio d’anni, vedendola crescere velocemente decidemmo di trapiantarla in piena terra, vicino alla recinzione, con l’intenzione di creare una siepe per schermare il giardino e creare un po’ di privacy in un angolo ancora scoperto.
Credo che le abbiamo trovato proprio il posto giusto, dato che si è sviluppata tantissimo adesso è diventata un albero alto oltre i sei metri, che ogni anni ci regala delle belle fioriture, ricoprendosi di mille stelline color crema
Seguite poi da una ricca produzione di grosse bacche color fucsia, che dicono commestibili, ma io le trovo più decorative che appetibili, essendo acidule e non dolci. L’effetto sull’albero è davvero notevole!!!
Peccato sia poco usata nei giardini, credo sia una pianta ancora sconosciuta ai più.
Resistente al freddo, ma fino ai -10°, quindi un pò limitativa, ho letto sul web che è molto frequente in California che ha un clima molto simile al nostro.
Cugina del più conosciuto Mirtus communis, anch'esso presente nel mio giardino, che presenta una splendida cascata di stelle in tarda primavera
maturando poi in questo periodo con delle buonissime bacche, con cui viene prodotto qui in Sardegna un ottimo liquore digestivo. Ditemi se nella foto non sembrano tante piccole luci dell'albero di natale? ;)
I had to look this one up because it's so pretty!! It's huge!
RispondiEliminaWoooW!!! Il Mirto ora ce l'ho ma L'Eugenia Myrtifolia sa dda compra'!
RispondiElimina...o da talea'... ;-D
Meravigliose foto della tua eugenia!! ho comprato due piante qualche giorno fa sentendomi attratto dalle belle foglie e dal bel colore dei giovani germogli. Le informazioni datemi dal vivaista hanno completato la mia convinzione. Sono indeciso sulla posizione... a ridosso della recinzione o isolata?? sul portamento... a cespuglio o ad albero?? rivedendo la foto della tua penso che fatta crescere libera esprima tutta la sua bellezza. Ancora complimenti
RispondiEliminaCiao Sandro!!
RispondiEliminaBenvenuto nel nostro blog! ;)
Una curiosità? Sei arrivato a noi cercando notizie dell'Eugenia?
Per rispondere alla tua domanda, io l'ho prima fatta crescere in vaso, quando è diventata alta circa 80 cm l'ho ppoi trasferita a terra e lasciata libera di esprimersi e devo dire che si è espressa al meglio direi.
Io l'ho vicino alla recinzione, ma puoi tenerla sia come albero, come nel mio caso, sia come siepe se ne prendi diversi esemplari.
Io ho un pò di piantine nate sotto l'albero e le sto facendo crescere in vasetti.
A presto allora!! Buona visione!!! ;)
Ciao, e grazie
RispondiEliminaleggo solo ora.. e per caso direi visto che sono entrato ancora una volta a rivedere le foto della tua eugenia!! Per rispondere alla tua domanda, si, sono arrivato a voi volendomi documentare su questa bellissima pianta. Nel frattempo, superate le mie incertezze, le mie piantine, che sono già alte circa un metro e quaranta, sono già state messe a dimora. Direi che il pensiero è stato simile al tuo, nel senso che le ho piantate a ridosso di una pseudo recinzione, (nel senso che si tratta di un separè che mi nasconde gli attrezzi e le cose che in campagna possono far disordine). Al momento libera crescita, poi chissà!! Comunque spero di vederne presto l’effetto meraviglioso con qualche… bacchetta.
A presto
Ciao tesoro,
RispondiEliminaE veramente splendide il tuo albero "Eugenia Myrtifoglia"!!! Mi piace molto!
E mi pacerebbe assagiare la liquore di mirto;) Un'amica del corso d'italiano ne ha bevuto quando è andata in Sardegna in agosto.
Bacioniiiiiiiiiii:X
Grazie Béné, sei sempre un tesoro!! :X
RispondiEliminaL'albero anche quest'anno ha avuto una generosissima produzione di frutti, se riesco faccio qualche foto, ed è diventato un bell'albero di circa sette metri e credo voglia crescere ancora!!! :-o
Per quanto riguarda il mirto, se un giorno verrai in Sardegna, oltre a farti vedere le bellezze della mia terra, ti farò senz'altro assaggiare questo ottimo digestivo! ;)
Abbraccioni!! :)
Ciao, mi chiamo Francesca e abito a Cagliari e ho trovato questo blog cercando info sulla Eugenia Myrtifolia... infatti sto cercando di sistemare un pochino il balcone di casa mia e vorrei mettere alcuen piante di Eugenia in vaso, per "nascondermi" un pò dal vicinato, visto che una parte del balcone è abbastanza grande e ci si può anche cenare. Pensavo di mettere due piante per ogni vaso rettangolare da 100 x 45 x 40 cm. Faccio una cavolata?
RispondiEliminaCiao Francesca! Benvenuta nel nostro blog! :)
RispondiEliminaHo notato, ispezionando ogni tanto le visite sul blog, che in tanti capitano su questo post che avevo dedicato all'Eugenia Mirtyfolia, forse perchè su google compare fra i primi links dove si parla di lei.
Allora, per rispondere alla tua domanda, se ti serve per schermare una parete della veranda è un'ottima scelta, perchè si può trattare anche come una grande siepe. In più presenta le foglie belle esteticamente e lucidissime, i nuovi germogli sono bruniti e fanno un bell'effetto sulla pianta. Dovrai potarla spesso perchè se si trova bene cresce velocemente.
Io l'ho voluta far crescere tanto, ad albero, perchè mi serviva ombra e una schermatura di quella parte di recinzione e lei svolge il compito egregiamente.
In più, in questo periodo comincia la fioritura, e i fiori sono moltoo simili a quelli del mirto, tante piccole stelline che ricoprono l'albero, per poi trasformarsi nelle bacche viola in autunno, uno spettacolo insomma!
Spero di esserti stata d'aiuto, solo con la mia esperienza personale! Se vuoi puoi venire a trovarmi, visto che abiti a Cagliari e potrai ammirare anche il giardino bellissimo di mia sorella Delia, che scrive qui sul blog ;)
anche io ho una pianta di eugenia davanti alla casa che tutti invidiano perche' e' alta quasi sei metri,quando fiorisce viene invasa dalle api e' uno spettacolo ciao a tutti
RispondiEliminaSalve. Mi chiamo Rosario e ho una siepe di eugenia myrtifolia. Purtroppo proprio oggi ho notato su una pianta un annerimento della foglie. Alcune foglie sono coperte di una sostanza oleosa non ancora nera. Lo stesso fenomeno lo avevo notato sulla siepe di un mio vicino qualche anno fa. Lui ha tagliato tutti i rami delle piante invase da questa manifestazione, ma non mi sembra che abbia ottenuto dei buoni risultati. Sapreste consigliarmi un modo per salvare la siepe? Vi ringrazio e mi auguro che abbiate veramente dei buoni consigli.
RispondiEliminanice idea .. love it
RispondiElimina