Primavera alla Landriana: la mostra
(ovvero Josie incurante della pioggia e delle folate di vento gironzola per la mostra arraffando piante a destra e manca)
Una volta terminata la visita al giardino, poco tempo è stato concesso al rifocillamento del visitatore indefesso! Tempo zero mi sono buttata per la mostra armata di ombrello. L’intento era: prima faccio un giro completo di tutti gli stands, SENZA comprare niente e scatto le foto, poi, con calma, prendo le piante….
seeeee…come NO! Ho resistito poco, diciamo niente, perchè mi son subito tuffata a testa bassa come un cane da tartufo, già sapendo che a casa mi sarei pentita sicuramente di non aver preso qualcosa…
Comunque, ecco le foto, sono molto poche rispetto al numero di espositori.
Sempre molto curata negli abbinamenti, l’esposizione dell’Erbaio della Gorra che organizza le piante in base alle tonalità di colore, richiamate dai fogliami delle heuchere, hosta e dei piccoli sedum
Vistosa e coloratissima, l’esposizione di Priola
Mi piacciono sempre molto gli stand con le piante aromatiche e officinali (a sinistra Il Lavandeto di Assisi, a destra purtroppo non lo ricordo). Un altro stand molto bello che non sono riuscita a fotografare era quello del Vivaio Angelo Paolo Ratto
Ecco le ultime due immagini di uno stand che si faceva notare per il meraviglioso profumo dei lillà esposti e i vivaci accostamenti di colore

Visto qualcosa che poteva piacervi? La mostra della Landriana ha anche una versione autunnale…a buon intenditor…
Ed ecco ora il bottino che mi son portata a casa, molte piante le ho prese in vasetto piccolo. Son tutte ammassate in attesa di essere sistemate a dimora
Non ho resistito e ne ho presa anche qualcuna in fiore. Lavandule stoechas…argh! è stata dura scegliere..mi piacciono tutte! A sinistra la Lavender Lace, a destra la Regal Splendor
Poi un timo dall’esuberante fioritura, il thymus longicaulis a sinistra, a destra l’alyssum saxatile sulphureum, sotto cui occhieggia un piccolo sedum spurium albus superbus
L’aquilegia canadensis Corbett di un delizioso giallo crema e la Vinca minor atropurpurea, che spero si ambienti bene e mi formi dei bei cuscini
Com’era facilmente prevedibile, ora che mi riguardo le foto, mi vengono in mente un sacco di cose che mi sarebbero servite e che non ho preso…ufffff!!
Una volta terminata la visita al giardino, poco tempo è stato concesso al rifocillamento del visitatore indefesso! Tempo zero mi sono buttata per la mostra armata di ombrello. L’intento era: prima faccio un giro completo di tutti gli stands, SENZA comprare niente e scatto le foto, poi, con calma, prendo le piante….
seeeee…come NO! Ho resistito poco, diciamo niente, perchè mi son subito tuffata a testa bassa come un cane da tartufo, già sapendo che a casa mi sarei pentita sicuramente di non aver preso qualcosa…
Comunque, ecco le foto, sono molto poche rispetto al numero di espositori.
Sempre molto curata negli abbinamenti, l’esposizione dell’Erbaio della Gorra che organizza le piante in base alle tonalità di colore, richiamate dai fogliami delle heuchere, hosta e dei piccoli sedum
Vistosa e coloratissima, l’esposizione di Priola
Mi piacciono sempre molto gli stand con le piante aromatiche e officinali (a sinistra Il Lavandeto di Assisi, a destra purtroppo non lo ricordo). Un altro stand molto bello che non sono riuscita a fotografare era quello del Vivaio Angelo Paolo Ratto
Ecco le ultime due immagini di uno stand che si faceva notare per il meraviglioso profumo dei lillà esposti e i vivaci accostamenti di colore
Ed ecco ora il bottino che mi son portata a casa, molte piante le ho prese in vasetto piccolo. Son tutte ammassate in attesa di essere sistemate a dimora
Non ho resistito e ne ho presa anche qualcuna in fiore. Lavandule stoechas…argh! è stata dura scegliere..mi piacciono tutte! A sinistra la Lavender Lace, a destra la Regal Splendor
Poi un timo dall’esuberante fioritura, il thymus longicaulis a sinistra, a destra l’alyssum saxatile sulphureum, sotto cui occhieggia un piccolo sedum spurium albus superbus
L’aquilegia canadensis Corbett di un delizioso giallo crema e la Vinca minor atropurpurea, che spero si ambienti bene e mi formi dei bei cuscini
Com’era facilmente prevedibile, ora che mi riguardo le foto, mi vengono in mente un sacco di cose che mi sarebbero servite e che non ho preso…ufffff!!
Oooooh, So much color in one place. I would love to have been there. Carla
RispondiEliminaOh, I wish I could see those colors for real! I'd have gone crazy! :))
RispondiEliminaTyziana Hej och Tack för att besöka min blogg och för dina söta ord!
RispondiEliminaDu ber om det affär i min by, och jag tror du menar http://www.romantiskating.se/
Ja, det är en Internet-shop också.
Så många vackra blommor och färger i denna utställning!
Kramar
Lisa
Hi again! Something went wrong with the translation, so I post again...
RispondiEliminaThank´s for visiting my blog and for your sweet words!
You ask for that country-shop in my village, and yes, it is an internet-shop too, if you mean http://www.romantiskating.se/
So many lovely flowers and colours in that exhibition!
Hugs
Lisa
Thank you, Lisa!
RispondiEliminaYou were so cute! ;))
If you are not understood, the blog is run by me but also write six other friends.
The show is narrated by the fact my friend Josie, who, ENVY, was
Recently the Landriana, an event held every year and sees
many nurseries and expose her, as you can see, has snapped up jars! :))
A hug and thanks for the claim.
Tiziana
ragazzi mi devo riprendere da ste foto.... troppo belle, ma i cartellini?? non si vedono accipicchia.... Brava Josie ora dettagliatamente metti tutti i nomi di quelle cose li nel mezzo che non si riconoscono :-* no dai scherzo, fammi un mp ;)) ma come hai fatto a resistere a non comperare tutto... la vinca autopurpurea, l'aquilegia, il timo, le heuchere ecc ecc wow :-o insomma GRAZIEEEEEEEE
RispondiEliminaCiao Tiziana!
RispondiEliminaIl tuo blog è molto interessante e le foto sono meravigliose, capita anche a me di fare delle foto e poi di guardarle nel vero senso della parola dopo... Possiamo così tornare a sognare, vero?
Ricambio il lettori fissi, e tornerò a trovarti con piacere.
Silvia
faccio un unico commento per tutti e tre i post: bellissimo! sarei curioso di vedere anche la villa in se oltre che il giardino :-P
RispondiEliminaMi fa piacere di essere riuscita a trasmettere la "furighedda" dovuta a tutti quei colori!
RispondiElimina@Federica: non sono io che ho resistito..ero accompagnata dal marito che aveva la missione di riportarmi a casa prima che sbancassi il conto! per i nomi..ti so dire a grandi linee delle foto del gorra: aquilegie, violette a fiore scuro, heuchere in varietà, hosta wide brim e altre, ajuga, geum lemon drop, lysimachia nummularia aurea,tiarelle, sedum angelina, polemonium azzurri, viola sororia, dicentra spectabilis, un sacco di belle piante!
@Carlofelix: anche io avrei voluto vedere la villa, ma non era possibile. la visita ai giardini era guidata, non si poteva gironzolare a piacimento, quindi...niente villa! sob..
@Southern lady, Chandramouli e gli altri: grazie mille, le vostre visite ci fanno sempre molto piacere!
PèèèPPPèèèPèèèPPPèèèPPPèèè...
RispondiEliminaFANALINO DI CODA MISS LARETTAAA...
(siamo alle solite :D )
Inutile dirti quale stand mi sia piaciuto di più... ;p
Ad ogni modo la furighedda è stata trasmessa!
Missione compiuta! Brava Josie.
Ps-immagino che ci farai vedere i vasi in terracotta festonati che traboccano di bei colori, prossimamente..?
Si..insomma..quelli che ti ruberò ecco!
..così non mi servirà manco lo scontrino e non dovrò rompere il porcellino
quando capitombolerò in quel del Pino.. :D
(ho appena riletto e non ci credo! la rima è casuale, giurin giuretta ;;) )