Stanze in giardino 1: La pergola, errori e soddisfazioni - by Delia
Ogni giardino non è composto da un unico ambiente, ma da stanze, strutturate in base alla conformazione del terreno, all’esposizione solare, alle visuali più o meno ampie, e, perché no, anche alle esigenze personali, come la convivialità, per esempio.
Ecco, una pergola era una cosa che non poteva mancare nel mio giardino, l’ho sempre vista come una zona protetta, intima, e avendo giusto uno spazio in piano creato da un nuovo terrazzamento, tre anni fa ho deciso di realizzarla insieme a mio marito. L’esposizione ad est avrebbe garantito diverse ore di sole, soprattutto nel periodo estivo.
All’inizio lo spazio era questo:


Esisteva comunque un dislivello, che portava verso la zona della pergola, per cui sono stati creati dei gradini e una aiuola nella parte sinistra. Nella parte destra esistevano delle piante di vite, tenute alte a mo’ di rampicanti, con paletti e filo di ferro.
Una pergola….facile a dirsi, ma quando la costruisci da sola, mica è facile….comunque è nata, con materiali un po’ rimediati.
Al centro abbiamo inserito una pavimentazione, realizzata con cubetti di pietre ma non solo, anche pietre piatte e mattonelle rustiche, per evitare la sensazione di pavimento stradale, posato su sabbia, senza l’uso del cemento. Nel corso del tempo, oggi posso dire che forse il cemento sarebbe stato giusto utilizzarlo, perché, per quanto abbia posto un telo pacciamante grosso, e uno strato spessissimo di sabbia, le infestanti sono nate ugualmente.
Per quanto riguarda le piante, l’idea iniziale era quella di far crescere delle rose sui quattro pali di sostegno, e la scelta era andata su Iceberg, Gloire de Dijon, AimèeVibert e Rève d’Or. Tra un palo e l’altro, tutt’intorno, delle aiuole che dovevano contenere varie perenni.
Allora, purtroppo anche qui qualcosa è andata storta…..la Gloire ha resistito solo un anno, quindi un palo è rimasto orfano per un po’ di tempo, e da qualche mese, tra tanti dubbi, l’ho sostituita con una Mermaid, divoratrice di pergole.
Anche la Iceberg ha fatto la stessa fine della Gloire, ma è stata sostituita subito da una Caesar, quasi seppellita da un folto cespuglio di Erigeron karvinskianus. Insieme alla rosa, c'è anche una delle piante di vite, così raccoglierò i bei grappoli d'uva in settembre.
La Aimèe Vibert stenta a decollare, quindi non so bene se lasciarla oppure trovarle una sostituta…vedremo cosa farà questa primavera.
La Rève d’Or è l’unica che abbia avuto un comportamento “da rosa” come vorrebbe qualsiasi giardiniere.
Anche la Iceberg ha fatto la stessa fine della Gloire, ma è stata sostituita subito da una Caesar, quasi seppellita da un folto cespuglio di Erigeron karvinskianus. Insieme alla rosa, c'è anche una delle piante di vite, così raccoglierò i bei grappoli d'uva in settembre.
La Aimèe Vibert stenta a decollare, quindi non so bene se lasciarla oppure trovarle una sostituta…vedremo cosa farà questa primavera.
La Rève d’Or è l’unica che abbia avuto un comportamento “da rosa” come vorrebbe qualsiasi giardiniere.
Le aiuole….la parte sinistra non mi piace per niente, infatti non la fotografo mai, mentre la parte destra la adoro…eppure è di una semplicità estrema. Stachys lanata, rosmarini, delle White Meilland, lavandule stoechas e cisti formano lo scheletro dell’aiuola, mentre le bulbose (tulipani Queen of Night e Lady Elegance, insieme a qualche iris e lupini spontanei) danno colore al tutto. E questo è l’effetto….
Ritornando alla parte sinistra, fermo restando che c’erano già un pero e un ciliegio che ho voluto lasciare per creare un po’ d’ombra su quel lato, che però stentano molto, ho inserito una persicaria Red Dragon, una Pavonia praemorsa, una Hackonechloa macra aureola, un Berberis con foglie verde acido, un Coreopsis. Ma tre di queste sono decidue, quindi d’inverno l’aiuola ha un aspetto molto triste, quindi dovrò provvedere all’inserimento di uno o due sempreverdi, dovrò pensarci su, la scelta mi sembra difficile.
La parte frontale ha una recinzione con un Plumbago capensis, una Lantana con fiore panna e rosa, un Jasminum officinalis, Hedera, e al centro vi è un cipresso solitario. Alla base di questi rampicanti vi sono delle Felicia amelloides, una rosa White Meidiland, Sedum, Artemisia, e una piccola Grevillea rosmarinifolia. Anche in questa zona dovrò rivedere qualcosa, non sono del tutto soddisfatta dell’effetto.
Tirando le somme, tenendo conto che il tutto è stato realizzato col faidate, in fondo sono molto contenta....!
alla pergola ci manca un tavolo in ferro battuto...
RispondiElimina:-P
I love it! I would love to have a sitting area with a pergola over it. Carla
RispondiEliminaI love the combination of deep purple and white tulips with the lamb's ear and the grape vines. It is somehow very simple yet elegant.
RispondiEliminabelle réalisation
RispondiEliminaMC
Complimenti, Delia, un gran bel post!! ;)
RispondiEliminaChe dire? Io l'ho praticamente vista nascere la tua pergola ed ho assistito a tutti i progressi e so quanto lavoro c'è dietro, soprattutto tuo, che hai realizzato la pavimentazione da sola, dimostrando una maestria e un gusto degni di tanto marito!! ;))
Per quanto riguarda le rose che avevi scelto, forse la scelta era ricaduta su specie troppo sensibili alle nostre temperature o non sono riuscite ad attecchire a dovere.
Per fortuna, con la piccola Cesàr stai rimediando velocemente ( lei è un portento!! :D ) almeno su quel lato, e vedrai che la Mermaid una volta partita non la ferma più nessuno!!
Adoro la bordura laterale con la scelta delle stachys lanata abbinate alle piccole margheritine dell'erygeron karviskianus e ai bellissimi tulipani Queen of Night e il panna ( di cui DEVI ASSOLUTAMENTE RINTRACCIARE IL NOME!!! :X ) e secondo me non è mica male nemmeno quella sull'altro lato, solo che tu l'hai vista in questo periodo di inizio primavera, quando ancora non è al suo massimo splendore. Vedrai che cambierai idea non appena si formeranno nuovamente le piante che hai messo, che formavano lo scorso anno una bellissima bordura, GARANTITO!!! ;;)
Delia, che lavorone avete fatto! Dal tuo giardino cerco sempre di apprendere molto, specie per la parte "strutturale": pergole, muretti, gradoni fatti da voi, hanno uno stile semplice ma molto d'effetto.
RispondiEliminaL'aiuola con le stachys è azzeccatissima, proprio proprio ci fosse dello spazio sul retro, mi permetto di consigliarti un foeniculum purpureum, come quello della Tyz.
L'altra aiuola invece aspetto di vederla più sviluppata, non mi paiono niente male le cose che per ora ci hai messo..magari davanti all'Hackonechloa macra aureola, un bel tappetino di lysimachia persian carpet? io la trovo deliziosa, la Tyz le scova tutte lei queste piccole gemme!
OH MIO DIO!
RispondiEliminaQualche giorno che non apro e cosa mi ritrovo?
Quanta meraviglia Delia.. :-o
Innanzi tutto COMPLIMENTONI per il duro lavoro fatto per la pavimentazione e poi il gazebo è carinissimo e magari mentre aspetti che le rose superstiti crescano e ricoprano tutto potresti mettere in cima delle tende tipo queste : http://www.trendir.com/archives/usona-home-dordoni-gazebo.jpg
http://atcasa.corriere.it/catalogo/immagini/prodotto_1006/2286_BIG_gazebo_big.jpg
e poi secondo me potrebbero stare bene anche delle clematis magari con tonalità vivaci
sul viola, fuxia o rosso accoppiate con le rose che hai scelto.. ;)
guarda che bello..
http://www.trafioriepiante.it/images/infogardening/giardino/Rose-Clematidi1/Mermaid-President.jpg
http://www.compagniadelgiardinaggio.it/wiki/_media/piante:rosa_louise_odier_con_borragine_e_clematis_hf_young.jpg
http://www.compagniadelgiardinaggio.it/wiki/_media/piante:rosa_ballerina_con_clematis-gigi.jpg
L'aiuola di destra è graziosissima quei tulipani Queen of Night e Lady Elegance si abbinano molto bene, secondo me, con il colore delle foglie della Stachys lanata e quel cespuglione di Erigeron...bè...se dovesse ingombrare troppo mi prenoto per averne un pezzo.. :D
(quello che mi mandasti l'anno scorso fece una brutta fine, oibò! :(( )
Riguardo all'aiuola di sinistra a me non pare malvagia ma non riesco ad individuare tutte le piante da te citate quindi aspetterò anch'io di rivederla nel pieno del suo vigore! ;)
Ma se ci infilassi un bel Ceanothus che rimane sempre verde..? Ma il mio è sopravvissuto alla fine oppure è "stirato?" ;))
Ti/Vi faccio i complimenti anche per i muretti a secco "fai da te" che trovo molto caratteristici.. se hai una talea anche di quelli non esitare.. :D hiihii..
Ancora complimenti Delia, il tuo giardino mi piace davvero molto! :X