La raccolta dei semi - by Delia
Questo è un periodo in cui la maggior parte delle piante produce i semi dopo le abbondanti fioriture. Si deve provvedere quindi alla loro raccolta, sia per evitare la autodisseminazione, sia per la risemina nell'eventualità che la pianta madre muoia per qualche motivo, sia per scambiare i semi in esubero con amici e appassionati giardinieri.
Da circa due settimane vado in giro per il giardino con buste di carta per raccogliere i vari semi. La busta serve per asciugare l'eventuale umidità presente ed evitare l'ammuffimento dei semi. Taglio spighe, infiorescenze, capsule...alcune quasi esplodono liberando i semi che germineranno lasciando un tappeto di piantine... pazienza, anche questo fa parte del gioco, dopotutto noi giardinieri non possiamo sostituirci del tutto all'andamento della natura.
Semi di Digitalis, non raccolti per essere lasciati lì ad autodisseminarsi
Il mio cesto, colmo delle buste con i semi che si asciugheranno
Separazione dei semi dalle capsule....dianthus
Capsula di Hemerocallis, non ancora pronta per essere raccolta, ci vorrà ancora un po' di tempo
Semi a grappolo di Dodonaea Viscosa purpurea, non li raccolgo perchè la loro percentuale di germinabilità è quasi pari a zero
Anche gli uccelli fanno la loro parte per quanto riguarda la semina......
Ieri ho cominciato a liberare dalle capsule i piccoli semi, riducendo così il volume del lavoro. Appurata l'assenza di marciumi e quindi la perfetta conservazione di ogni seme, ho confezionato con dell'alluminio dei piccoli involucri, al cui interno ho messo una manciatina di semi, con nastro carta ho segnato il nome ed ecco il risultato. Alcuni di questi stanno già cambiando destinazione, e le piante compariranno in altri giardini...
Posso mettermi in lista? ... ;)))
RispondiEliminaCarissimi saluti
Cinzia
Che bella la cesta con tutti i semi!! Un vero tesoro!
RispondiEliminaUm bacio
Ilaria
bellissimo post! mi piacciono molto le foto con i colori neutri della piante secche...diamo il via alla stagione degli scambi!!!!
RispondiEliminabaci
simonetta
La dodonea, sigh...la mia è morta lo scorso inverno e mi è proprio dispiaciuto! anch'io sto timidamente raccogliendo i semi, però vorrei tanto che la digitale si autoseminasse anche nel mio giardino!
RispondiEliminaDomanda Delia: funziona la riproduzione con i semi di hemerocallis? Mi piacerebbe riprodurre la mia, in attesa che si allarghi e la possa dividere.
RispondiEliminaGrazie mille, saluti cari
Cinzia
@Cinzia, non ho mai provato a far nascere un hemerocallis da seme, credo che si faccia la vernalizzazione. Non dovrai aspettare molto per la moltiplicazione del tuo,il prossimo anno sarà già pronto per essere diviso (è il metodo migliore e il più veloce, da seme è decisamente più lungo).
RispondiElimina@Sara, mi spiace per la Dodonaea, qual'è il motivo della sua perdita?
Per tutte: i semi in esubero saranno messi a disposizione, raccogliete i vostri semi e....via agli scambi!!
accidenti Delia....io i semi della digitalis li ho raccolti e messi da parte....ho sbagliato? un'amica mi ha detto di far così e io ho seguito pedestremente :-(
RispondiEliminaSalamander,hai fatto benissimo! Io li ho lasciati perchè i fiori erano bianco-rosati, e non volevo mischiarli con gli altri semi.
RispondiEliminaCome sei brava e volenterosa.
RispondiEliminaIo non lo faccio mai, per mancanza di tempo o perchè mi dimentico.
Raccolgo solo la lunaria perchè cresce a dismisura.
Buon lavoro. Ciao
Joli article sur les graines! je comprends presque tout...sans le traducteur.
RispondiEliminaJe garde aussi beaucoup de graines...
Ma quanto sono belle le tue foto?! Tanto tantissimo!Buon lavoro cara!
RispondiEliminaMonica
grazie delia!
RispondiEliminae senti...io domenica questi semi li avrei già "sparsi" in giardino, in una zona dove vorrei che nascessero nuove digitalis. è stato troppo presto secondo te?
ne ho comunque ancora un po' da parte di questi semini.....è il caso che io li metta in terra più avanti?