Un giardino a piccoli passi….. - by tyziana

IMGP4451 2-1
Vi  ricordate? Ne avevo giù parlato qui  in aprile,  mese in cui sono iniziati i lavori.
Parlo del giardino di Romina,  la mia amica che  si è affidata a me con fiducia, ( spero sia ben riposta ) , per progettare il suo nuovo giardino.
Sono andata a farle visita in maggio, per vedere la situazione,  e ho visto che tutto stava procedendo abbastanza bene, i cespugli  dei mirti e dei rosmarini crescevano, così come le piccole erbacee e graminacee  piantate nelle bordure ( lavande, salvie stipa  ed altro )

DSCN0253
DSCN0338
DSCN0343-1
Era sbocciata persino la rosa Ballerina che le ho regalato io Winking smile
DSCN0272
la salvia  rigens comprata a Milis
DSCN0270
Le ho subito suggerito di mettere un tutore per sostenerla, dato che i suoi lunghi gambi con le infiorescenze pesavano un pò
DSCN0332-1
DSCN0331
Sono passati ormai due mesi, il giardino è ancora in fase di ripresa dopo gli impianti, ma comincia a  delinearsi  qualcosa,  le aiuole ma soprattutto il prato, che si   infoltisce sempre di più, soprattutto dopo che è stato organizzato,  con l’aiuto di un suo amico,   l’impianto di innaffiamento automatico.
Vedete la differenza fra il prato  al momento dell’impianto delle  piccole zolle in aprile
IMGP4851
IMGP4849
IMGP4850
ed ora che, con le amorevoli cure di Romina  e i  miei  suggerimenti a distanza, si propaga a vista d’occhio,
IMGP5068
IMGP5064
IMGP5065
e presto si chiuderà del tutto. Le ho suggerito di usare uno stratagemma perchè il prato non vada sulle bordure, trattandosi di un tipo di gramigna strisciante e vigorosa:  dovrebbe interrare  un lamierino di taglio lungo tutto  il perimetro del prato per tenerlo a bada.
Il giardino è ancora molto giovane,  avrebbe bisogno di  ossatura e di verticalizzazione.  In autunno impianteremo qualche arbusto in più, ma soprattutto  rose,  ne mancano ancora tante in questo giardino!!!
Credo però di avere almeno  in parte soddisfatto  la sua voglia di verde,  il giardino è per lei come un oasi in mezzo al deserto!

A presto per nuovi aggiornamenti  Winking smile

Commenti

  1. C'est super de nous en faire suivre l'évolution ! Je n'avais jamais vu établir une pelouse en mottes ! Ici, on la sème directement en terre.

    RispondiElimina
  2. Grazie Titti, il tuo post descrive benissimo l'evoluzione della mia piccola oasi. Per tutti quelli che ci dicevano che non si poteva fare un giardino stile cottage garden, qui in mezzo agli eucaliptus... ricordatevi che si può tutto, basta volerlo.
    In questi ultimi giorni il prato si sta unendo ed il giardinetto per festeggiare l'evento ha regalato dei fiori d'Agaphantus e una cascata d'azzuro del Plumbago. Romina

    RispondiElimina
  3. Cavoli, che cambiamenti!!!
    Il giorno che avró un giardino saprò sicuramente chi chiamare!!!
    Buona giornata
    Ilaria

    RispondiElimina
  4. Mia cara ,sei davvero un amica preziosa . La progettazione di un giardino richiede tempo, lavoro e una conoscenza approfondita dei gusti del committente. Il giardino già dall'ossatura sembra che si svilupperà bene...Quando avrai finito con lei passa da me perchè vorrei progettare il mio giardino ma non so da dove incominciare, perchè non so dove verrà la casa.Un bacio Ornella

    RispondiElimina
  5. Sta venendo proprio bene!
    No Tyz, ma tu devi venire da me!!! Ti preeegooo, voglio sapere tutti i tuoi segreti!
    Vitto, alloggio, concerto e bambini...affare fatto?
    ;))

    ;;) Diana

    RispondiElimina
  6. Ciao, di solito sono una lettrice silenziosa, ma questa volta ho voluto proprio scriverti.Complimenti per lo splendido lavoro anche a me piacerebbe un giardino così!, ma mi spieghi questa cosa del prato a "ciuffetti"? non l'ho mai visto prima!!! Io ho un piccolo pezzetto di terra davanti casa, ma ancora no abbiamo avuto il tempo di trasformarlo in giardino, ci siamo trasferiti da poco più di un anno e ancora dobbiamo terminare lavori in casa e qundi a malincuore il nostro giardinetto dovrà aspettare. L'anno scorso era tempestato da bellissime violette, ma quest'anno il trifoglio ha praticamente preso il sopravvento e non ne è nata neanche una :p
    Secondo te dovrei fare un bel diserbo per elminare questo maledetto trifoglio infestante? Grazie e scusa per il lungo post!! P.s. Abito a Pertegada di Latisana (UD)a 5 minuti da Lignano Sabbiadoro.

    RispondiElimina
  7. Ops ho spagliato emoticon, volevo mettere questa :((

    RispondiElimina
  8. che bello potersi affidare ad un'amica come te per realizzare il proprio giardino!!!!!!
    invidia ;-)

    RispondiElimina
  9. Una bella evoluzione di un giardino che sorge sotto i nostri occhi!
    Aspetto il seguito con impazienza!

    RispondiElimina
  10. Grazie ragazze per i vostri commenti, siete davvero così carine! :X

    E' davvero curioso e interessante vedere l'evoluzione del giardino dal'impianto allo sviluppo. Avevo dimenticato come fosse,dopo tanti anni. ;))

    Ci sono da considerare anche diversi fattori. Un budget davvero molto contenuto, ma entusiasmo a mille!
    Dunque un giardino economicissimo! ;;)
    Il prato è costato molto poco, circa soli 30 euro, acquistando 4 mq di prato pronto, del tipo 'Paspalum vaginatum' o volgarmente chiamato Bluebelle, vi riporto un link per chi volesse informazioni dettagliate:
    http://www.ecogreenservice.com/ita/tappeti-erbosi-paspalum.asp

    Tagliato a ciuffetti e impiantato a terra, scavando abbastanza da tenere le radici completamente sotto e un piccolo ciuffo in superficie. Naturalmente il terreno è stato prima preparato accuratamente da Romina, motozappato e diserbato, trattato anche chimicamente vista la vigoria del trifoglio e delle molte piante spontanee nel terreno.
    Abbiamo aspettato circa un mese dal diserbo, per poi procedere con tutti gli impianti.
    I risultati si vedono già e per chi deve combattere contro le erbecce infestanti lo consiglio caldamente perchè dove cresce lui difficilmente cresce altro, ma soprattutto è molto vigoroso e cresce velocemente.
    Uno dei tanti pregi, inoltre, è quello di essere resistente al calpestio, tagliato bassissimo, e alla forte esposizione solare e alla siccità.
    L'unico lato negativo a mio parere è che, essendo una macroterma, sparisce completamente in inverno........io uso sostituirlo con una piccola semina in settembre di loietto perenne ;)

    RispondiElimina
  11. un giardino che nasce è la felicità... e questo poi è bellissimo! complimenti a tutte e due! Grazia

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari