Un due tre……seminando e ripichettando! - by tyziana


DSCN0570-1
Vi ricordate?  In novembre,  dato il clima abbastanza favorevole, decisi di fare un primo tentativo con le semine per la primavera, e feci un post in novembre.
Avevo a disposizione alcuni semi interessanti che mi aveva spedito Isabelle in estate, insieme a qualcuno acquistato on line  o ricevuto da qualche amica lontana.
Diciamo subito che non tutto è  riuscito e che forse qualche seme  necessita  di temperature più elevate per germogliare e ci riproverò agli sgoccioli dell’inverno.
Ma qualcuna comincia a darmi qualche soddisfazione, soprattutto dopo aver “ripicchettato”, ovvero trapiantato le moltissime plantuline che sono nate dalle semine. Queste per esempio sono le migliaia di Nicotiana alata Lime Green!!
DSCN0562
Così armata di coltello e di vasetti già pronti con torba e vermiculite, ho trasferito e sistemato  le varie piantine baby nei vasi
DSCN0573
DSCN0465











Oltre le Nicotiane, sono nate le Malva sylvestris  e le Cuphee viscosa di Isabelle
DSCN0449
DSCN0568
DSCN0566
In una vaschetta grande ho trasferito molte delle piantine di Orlaya grandiflora che sono nate, che fanno compagnia ai lupini e alle piccole Hesperis matronalis
DSCN0574
DSCN0585










Diciamo insomma che mi sono portata avanti col lavoro. Le foto risalgono a dicembre e nel frattempo le piantine sono cresciute e sono pronte per essere trasferite, specialmente le piante della Malva sylvestris, che sono già belle grandi! Winking smile
A volte mi domando poi  se sia più corretto seminare nei semenzai o se non sia meglio seminare a dimora.  La prova l’ho avuta dall’incredibile proliferazione di nuove piantine di Lunaria annua, ( che adoro! )  nate spontanee proprio nella zona dove avevo la pianta in fiore lo scorso anno
DSCN0407
DSCN0446










DSCN0447
e  che ho subito provveduto a diradare e sistemare  in giardino e in vasetti in attesa di una collocazione.
Come avete visto dal post precedente, partecipo alla simpatica e divertente, quanto emozionante, iniziativa di Isabelle, il  “Seeds of love” , che mi permette di conoscere tanti nuovo amici appassionati come me di giardinaggio, e forse mi consentirà di vincere altri semi interessanti per le prossime semine di febbraio.
Intanto, curiosando fra i  blog delle amiche ho scoperto ( e mi piacerebbe copiare l’idea)   la  splendida quanto efficace soluzione adottata dall’amica Charlotte del blog   Cesars tradgard, con i  semini piantati  in piccoli vasetti  di carta musicale, deliziosi!!  
IMG_2628

Firma post

Commenti

  1. Insomma, sei sempre avanti su tutto, anche con le semine: brava Tiz! adesso vado a vedere meglio i vasetti di carta musicale perché, invece, dalle mie parti, bisogna ancora aspettare e soprattutto, organizzare...buona domenica! :)

    RispondiElimina
  2. Eh si Tiziana è davvero sempre un passetto avanti!quando mi sono decisa io a seminare,dopo che rimandavo di giorno in giorno,era ormai troppo tardi e non è nato niente,a primavera dovrò aprire un vivaio per farcela,sto già pensando di costruire un piccolo tunnel per riparare i vasetti e poter così anticipare tutto,non ce la posso fare ^_^
    bravissima Tiziana,aspettiamo il prossimo post con le pianticelle già cresciute pronte per essere messe a dimora
    Barbara

    RispondiElimina
  3. bellissimo!!! io mi riprometto sempre di iniziare a seminare i pomodori (almeno quelli) in anticipo poi va sempre a finire che li semino troppo tardi e quando hanno i frutti mi si gelano sulla pianta!!! sai cosa pensavo ? anche io ho avuto il tuo dubbio se seminare direttamente a dimora e risparmiarmi così tanta fatica.. ma se è ok per certe piante, tipo la lunaria, purtroppo non è altrettanto valido per tantissime altre, che necessitano di ripichettatura per crescere belle rigogliose.. è il solito problema.. bisogna disporre di riparo e di terra molto fine.. una cosa praticamente impossibile nei nostri giardini..ma ho visto una soluzione molto bella : si tratta dei cassoni sopraelevati, così le persone non più giovani come me potrebbero godere di tante coltivazioni, senza trovarsi ko dopo poco, ciao bacioni Andri

    RispondiElimina
  4. giusto, giusto, stavo pensando di cominciare anch'io con il diradamento della piccole plantule di Digitalis e non sapevo bene quando procedere...Il tuo post mi ha dato l'indicazione giusta!
    belli davvero ivasetti con gli spartiti musicali, ma cred che in quest afase sia ancora prematuro il loro utilizzo...il tempo che impiega la pianta a crescere ed essere pronta x la messa a dimora loro sono già belli ch e disintegrati!
    baci cara Tiz
    simonetta

    RispondiElimina
  5. Ma allora il tuo è un vivaio in piena regola !!!
    Interessantissimo l'artcolo che invoglia a seminare per vedersi, giorno dopo giorno, le piantine che crescono tra le tue mani e per opera delle tue cure...bellissimo.
    Brava Titty.
    Dani

    RispondiElimina
  6. La vita che germoglia,che avanza..bellissime tutte quelle foglioline che sgomitano per uscire allo scoperto!Buon anno cara Tiziana buon anno Delia!
    Un abbraccio Monica

    RispondiElimina
  7. Oh, hi!
    How sweet of you to mention my blog! I was very proud and pleased. Thank you so much.

    How wonderful to see so much growing at yours already. Lovely!

    Take care,
    Charlotta

    RispondiElimina
  8. Intanto complimenti per queste belle foto! E poi che voglia che mi hai fatto venire!!! Ma da noi non è proprio ancora il momento. In casa non ho tempo e fuori siamo ogni notte sotto zero... Anche se di giorno le temperature salgono e c^è fin troppo sole...
    Però non vedo l'ora di seguire i tuoi consigli e il tuo esempio!

    A presto
    Cinzia

    RispondiElimina
  9. Comme toi j'aime faire toutes sortes de semis. Elever des bébés plantes à partir de graines et faire des potées en attendant de les installer dans les massifs. Tes explications sont savoureuses. Bravo pour ton beau travail
    Belle journée jocelyne

    RispondiElimina
  10. Certo che ci ricordiamo anzi è bellissimo vedere l'avanzare dei tuoi semini..!! Brava! Io per quel poco che semino preferisco farlo direttamente in terra, ho l'impressione di recuperare tempo...!!! Per il semenzaio sono troppo distratta...!!! bacione e.... tienici aggiornati!!!

    RispondiElimina
  11. Comme tu as de la chance de pouvoir semer si tôt ! Ici, il faudrait que je chauffe la serre mais au prix de diesel, ce n'est plus possible ! Je suis curieuse de voir tout ça fleurir dans ton jardin, sous ton climat !

    RispondiElimina
  12. Bonsoir Tiziana! Moi aussi, je t'envie de pouvoir semer si tôt! Je suis aussi impatiente de voir les photos de ton jardin au printemps avec toutes ces floraisons! Bonne soirée!

    RispondiElimina
  13. Bravo pour tes semis Tiziana, ils sont bien beaux.
    Bernadette

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari