Risvegli di primavera a ‘La Pietra Rossa’ - by tyziana

DSCN8707
Domenica, in un bel  pomeriggio di inizio primavera,  io e Delia  siamo  tornate  a  “La Pietra Rossa”, o meglio, il ‘Giardino Perfetto’ di  Maurizio Usai,  di cui vi ho raccontato l’anno scorso in alcuni post  del mese di maggio.

In tutte le occasioni che ho avuto di visitare il suo giardino in questi cinque anni, non era mai capitato di  andare all’inizio della  primavera, quando ancora il giardino è  ai  primi risvegli.

Maurizio, era alle prese con grandi lavori di pulizia e  potatura e  trasformazione di  alcune zone del giardino. 
Questo mi ha fatto pensare quanto dietro un "giardino perfetto" c'è sempre, oltre ad un'ottima progettazione, anche un grande lavoro di manutenzione. Io lo vivo nel mio piccolo giardino, per chi invece ha un giardino così vasto il lavoro si moltiplica notevolmente!

In questo post vorrei esporre alcuni dei lavori svolti nel suo giardino, per me sempre fonte di ispirazione e di apprendimento.  :)

Qualcuno,  terminato di recente,  come quello nella zona del glicine, la cui vecchia pergola aveva ormai urgente bisogno d’essere sostituita con una struttura adeguata alla sua  esuberante crescita.
DSCN8678
Realizzato durante l’inverno, ci ha raccontato di un lavoro molto complesso e  difficile,
DSC_5813
dove ha dovuto domare e districare  il groviglio di rami  del glicine per poi ricrearne la tessitura sulla nuova pergola
DSC_5793
anche la pavimentazione, in stile  ‘opus incertum’,  è stata realizzata con maestria ed è un bel colpo d’occhio, insieme alle felci ai piedi della pergola, lungo i lati del sentiero,  che  regalano una bella sensazione di freschezza
DSC_5815
Le rose, al momento appena germogliate, rivelano curiose  strutture  in ferro sottostanti, create ad hoc da Maurizio, che ne ingentiliscono il portamento, rendendolo armonioso e tondeggiante  ( perdonatemi,  le foto forse  non sono molto chiare )
DSCN8662
DSCN8672
In giardino è il momento delle Euphorbie, in fiore in questo periodo dell’anno, e Maurizio ne ha di diverse varietà,  dai nomi complicati  e difficili da ricordare, spero che mi aiuterà a svelarli.
L’ Euphorbia Characias wulfenii , unico nome che ricordo perchè ce l’ho anch’io in giardino, è fiorita in mezzo alla bordura delle rose
DSCN8687
ma quella che mi ha colpito in particolare  è questa varietà dalle foglie maestose e la fioritura  particolare, ma non ne ricordo purtroppo il nome
DSCN8689
DSCN8692
Ne esistono davvero  di tantissime varietà  in tutto il giardino, e tutte rendono interessanti angoli di giardino in questo periodo altrimenti un pò spenti
DSCN8784
DSCN8788
DSCN8733
e…..come al solito del giardino “La Pietra Rossa” c’è  sempre tanto  da raccontare, ma rimando ad una nuova puntata.  Winking smile

Commenti

  1. Merveilleux jardin ! Et comme ça me fait mal de voir toutes ces euphorbes en pleine forme ! Les miennes n'ont jamais été aussi laides : elles étaient super en janvier et puis la vague de froid est arrivée trop tard.

    RispondiElimina
  2. Sembra un giardino davvero bellissimo, di quelli belli freschi e resi un po' "selvatici" ad hoc, come piacciono a me. Bellissime le Euphorbie, hanno sempre un colore così vivace ed acidulo. Alla prossima!

    RispondiElimina
  3. E' vero forse neanche lui ha mai postato foto della Pietra Rossa al risveglio primaverile! E' sempre affascinante, come dici tu: "il giaridno perfetto!" rinnovo i compliments a Maurizio. Attendo la seconda puntata!

    RispondiElimina
  4. ormai con i complimenti su questo giardino, si cade nel banale :-D è stupendo!!!! l'euphorbia dai fiorellini rossi è veramente particolare *_* rinnovo i complimenti a Maurizio se mai leggerà

    RispondiElimina
  5. Grazie per una bella passeggiata nel giardino della Pietra Rossa! Così affascinante! Complimenti a Maurizio per questa meraviglia. Sono un po "geloso" di lei euphorbie!
    Baci Tiziana !

    RispondiElimina
  6. Grazie a tutti per i complimenti, sempre graditi :). Il giardino adesso è senza dubbio nel suo momento più "vuoto" di tutto l'anno. Ormai quasi tutto è stato potato e ripulito, anche il prato è stato rigenerato, mancano all'appello soltanto gli olivi (sono in tremendo ritardo!). Ha dell'incredibile assistere al travolgente mutamento che porterà il giardino al suo aspetto più lussureggiante e ricco, in poco più di un mese ;)

    Le Euphorbia innominate sono, dall'alto: Euphorbia atropurpurea (brattee porpora, dalle Canarie), Euphorbia dendroides (spontanea qui), Euphorbia woodsii var. lambii (Canarie, fioritura giallo/verde tardiva) - tutte arborescenti. L'ultima è Euphorbia rigida, una delle mie preferite anche per il fogliame azzurro-glauco, di forma particolare.

    RispondiElimina
  7. Che dire... La prima reazione è il silenzio, perchè si rimane a bocca aperta ed ammutoliti di fronte all'opera di tanta esperienza dalla quale si ha solo che da imparare... E poi lascia che dica che il vostro clima, decisamente mediterraneo, vi consente di sbizzarrirvi e di spaziare con la creatività e la fantasia in modo stupendo !
    Bellissime le foto che rendono l'idea di un luogo semplicemente magnifico ! Complimenti <3

    RispondiElimina
  8. Che bello questo giardino!!! Ho cominciato a piantare rose proprio dopo avere visto le foto della Pietra Rossa alcuni anni fa! Che invidia però: è proprio bello anche spoglio!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari