Giugno: è tempo di potature e di talee! - by tyziana
Giornata assolata ed afosa oggi, domenica.
Al mare non ci vado, perchè non sopporto il caos, preferisco di gran lunga passare il primo mattino a passeggiare in giardino, ancora bello dopo il fresco della notte.
Ho notato però che alcune piante, come gli Origanum,
In attesa di preparare tutto l’occorrente metto le talee appena potate nelle mie “xiveddas”, le insalatiere di terracotta sarde fatte a mano. Solitamente servono per fare dolci, ma noi le abbiamo sistemate in giro per il giardino per lasciare sempre a disposizione del mio gatto Pepito dei punti di ristoro in estate
preparato l’occorrente, terriccio mischiato con sabbia e vermicullite, preparo i vasetti con il fondo di argilla espansa e le talee.
Comincio con quelle della Perovskia atriplicifolia
Per fare le talee occorre eliminare più foglie possibile dai rametti, perchè la pianta non abbia “distrazioni” e si occupi solo di mettere radici
Poi è il turno degli Aster, mi occupo subito dell’Aster ‘Little Carlow’ a cui tengo molto e vorrei moltiplicarlo e sistemare in altre zone del giardino
Uso lo stesso principio per le talee, eliminando le foglie o riducendole ad un terzo
E questo è il risultato finale e adesso incrociamo le dita! ^_^
Lo so siete curiosi….e quelle etichette?
Bè, ci siamo divertiti a copiare l’etichetta che mi avevano regalato Angelo e Monica Ratto a Milis
sono molto utili e decorative anche per le talee e per i semenzai ^_^
Merci pour la leçon de bouturages !!! Je vais essayer !!! Grazie mille !!!
RispondiEliminaCoucou Enitram! :)
EliminaMerci pour ta visite!
Je te souhaite une belle étè!
gros bisous chére!
Titty
Coucou Titty !
RispondiEliminaJe vois que chez toi aussi c'est la saison des boutures :)
Je ne peux pas voir la vidéo, dommage
Baci
Coucou Laetitia!
EliminaHo ripristinato il video, avevo dimenticato di renderlo pubblico, ora dovresti riuscire a vederlo ;)
Bisous!
Titty
Bellissime!!!!!
RispondiEliminaSono le mani di tuo cognato, vero??? Quello che fa i gatti di fil di ferro???? Bravissimo....e fortunella tu che ne puoi approfittare!!!!! Baci!!!!
Ciao Maria! ^_^
EliminaNo sono le mani del mio compagno Giacomo, anche lui si diletta col fil di ferro ;)
Sta facendo le etichette per le sue adorate succulente e cactacee
Bacioni cara!!! :*
Titty
Ciao Tiziana, come sempre preziosi i tuoi consigli! Ma come mai poti la perovskia anche a giugno? Forse per evitare che perda il suo portamento? Dopo la potatura di marzo io non la tocco più perché è sempre in fiore, anche se vedo che si accascia un po' a terra...
RispondiEliminaAnna Maria
Ciao Anna! :)
RispondiEliminaEccomi qui!
Anche io, fino all'anno scorso non effettuavo questo tipo di potature, e mi ritrovavo poi, durante la fioritura di fine estate, con gli aster, la perovskia, i crisantemi, ma anche gli origanum, con le piante coricate sotto peso dei fiori!
Ho chiesto consiglio a Tullio dell'Erbaio della Gorra, che mi ha consigliato di effettuare una potatura in giugno, per fare in modo che le piante si accestiscano e reggano meglio il peso delle fioriture a fine estate.
Un consiglio che quest'anno ho deciso di seguire e di conseguenza ho approfittato per fare talee di aster e perovskia, per avere più piante fiorite in autunno, perchè sicurmente dalle talee avrò fioriture più tardive
Spero di esserti stata utile, questa è una esperienza nuova anche per me, ma vedo che le talee stanno benone, seguite ogni giorno con innaffiamenti serali, stanno andando avanti.
Vedremo se avrò avuto ragione ;)
bacioni!
Titty