Spontanee in giardino - by Delia
Da quando ho a che fare con un giardino, ho capito che ci deve essere una sorta di convivenza tra le piante spontanee e quelle che si vogliono inserire. All'inizio il mio soffriva dell'incuria dei suoi vecchi proprietari, le spontanee avevano preso il sopravvento su quasi tutto; a poco a poco sono riuscita a domare qualcosa, ma molto è rimasto. In un certo senso c'è un non so che di disfatta in questo discorso, ma quando vedo certi scorci non posso fare a meno di pensare che la natura sa quello che fa. Ad esempio, la Pervinca, che cresceva alta fino alla vita, adesso si mischia insieme a nepete, bulbose, ad un Allium spontaneo ed altro ancora. L'Allium predilige la crescita lungo i muri a secco, li lascio tutti anche se sono tantissimi, perchè, come tante altre spontanee, dopo la fioritura spariscono. Poi ci sono i Geranium, con i minuscoli fiori, con foglie merlettate o tonde, oppure le felci, che amo molto. Le orecchie di Venere, le stellarie, e un'altra di cui non so il nome, con foglia cuoriforme e fiore a trombetta, i verbaschi...insomma, io, dopo la pulizia drastica iniziale, vista la loro tenacia, ormai lascio tutto. La cosa che mi diverte è che nel punto in cui crescono, che sia un muro, o un gradino, o un'aiuola, ci stanno proprio bene, come l'Allium che vedete in una delle foto che è cresciuto vicino ad una Digitalis e ad un Penstemon.
Le foto sono solo alcuni degli esempi, non so nemmeno i nomi di tutto ciò che è presente, ma non ha importanza.
Io amo le immagini così fresca e così semplice! La natura sta celebrando proprio ora! Buona sera a te!
RispondiEliminaBuonasera Delia
RispondiEliminaPerchè lottare se la natura ti fa doni così belli? Hai presente "I giardini venuti dal vento" di Gabriella Buccioli, lei ogni giorno lotta affinchè la natura si instauri nel suo e si moltiplichi allegramente!
Bellissime spontanee!
RispondiEliminaI think you are right, if wild flowers appear in your garden and you like the look of them, why not let them be? I love the flowers that appeared in your garden, they are very pretty, I hope you keep at least some of them.
RispondiEliminaCette touche de spontanéité est ce qui rend ton jardin merveilleux !
RispondiEliminama sei sicura di stare in sardegna o sei nelle nostre colline brianzole?? si hai ragione la natura sa quello che fa!!
RispondiEliminavoi comunque ci avete fatto un grosso lavoro e i risultati si vedono quindi direi la natura aiutata un po e con gusto..
Ciao Delia
RispondiEliminami sai dire come si chiama la pianta della terza foto dall'altro? Credo che da noi la si usi per farne una bevanda. Non sono mai riuscita a scoprire come si chiama in italiano.
Grazie
Cinzia
@ Simonetta: so di Gabriella Buccioli, se avessi un bosco avrei fatto anch'io la stessa cosa, tenendo solo una zona per le piante sfiziose.
RispondiEliminaLe spontanee vanno comunque tenute a bada, altrimenti il giardino diventa un guazzabuglio totale! :)
@ Cinzia: se parli del piccolo fiore bianco con tanti petali si chiama Stellaria, non sapevo che se ne facesse una bevanda, buono a sapersi...mi informerò!