Prime soddisfazioni dalla nuova bordura - by tyziana
L’autunno scorso ho proseguito con l’impostazione della nuova bordura all’inglese, quella per intenderci del post “Progettista per caso” che avevo lasciato a metà indecisa su come proseguire.
Siccome si tratta di un angolo che dal pieno sole va poi a trovarsi sotto l’ombra filtrata dalle foglie del ciliegio, dovevo scegliere piante che illuminassero la zona o che in qualche modo creassero dei contrasti.
Nancy Ondra è la mia musa ispiratrice e si vede!!
Quindi verde, grigio, glauco e porpora, ma soprattutto il verde acido che adoro!!! E l’ho impostata con un mix di piante, Lavanda dentata, Pelargonium “Chocolate-Peppermint”, Helicriso petiolare “Limelight”, Stachys lanata, un Farfugium japonicum cv. Aureo-maculata, pianta regalo-scambio con Romina a Milis lo scorso anno, che si mischieranno ai tulipani “Queen of night” che cominciano a sbocciare e alle Ajuga reptans atropurpurea che fioriranno a breve in blu su foglie porpora
C’è anche qualche pianta in via sperimentale, insolita per il clima sardo, che io non conoscevo fino ad ora, come questa Exocorda racemosa, ennesimo ottimo acquisto, arrivata direttamente dall’Inghilterra, sbocciata oggi con i suoi primi fiori così candidi e delicati, e le sue foglie tenere e verdissime. Ho letto che fiorisce abbondantemente in primavera, penso che diventerà un bel cespuglio ampio. E’ rustica e resiste alle basse temperature ( fino a -15°!! )
Sul fondo, alle sue spalle, vedete spicca in un abbagliante verde acido uno splendido “Milium Effusum Aureum”, comprato a Milis lo scorso anno dagli amici dell’Erbaio della Gorra, e su cui ho scommesso su , ha passato un anno in ‘purgatorio’, dentro il suo vasetto ha fatto il giro del giardino in attesa di essere messo a dimora in autunno, posizionato vicino alla Choisya”Aztec pearl” e già da marzo mostra le sue potenzialità. Che dite non è meraviglioso?
Ciliegina sulla torta-bordura, è sbocciato il primo dei tanti Iris hollandica che erano già impiantati da anni nella bordura! Uno splendido turchese
poco più avanti comincia la fioritura della vecchia Signora, la “Spirea x vanhouttei”
to be continued………. ♥♥♥
Quel beau jardin ! Et cette lumière qui rend tout si resplendissant !
RispondiEliminaBravo Tiziana !
Come è avanti il tuo giardino e che meraviglia
RispondiElimina;;) :........(.grande vuoto di memoria) la tua pianta con le spighe azzurre. Come si chiama?????
Un giardino molto bello! Amo tutte queste sfumature del verde e del viola ... Trascorso un fine settimana molto piacevole in paradiso! Baci
RispondiEliminaGrazie Isabelle per il tuo commento! :X
RispondiEliminaAnch'io adoro la luce del mattino sul mio
giardino, adoro i suoi riflessi sul verde del prato e sulle foglie delle graminacee!
Ciao Loretta! :) Il giardino è già molto avanti perchè fortunatamente l'inverno qui è stato abbastanza mite e le piante sono germogliate con un certo anticipo, ma anche perchè uso mettere molte specie sempreverdi, che danno l'impressione di un giardino già formato anche in inverno ;)
La pianta con le spighe azzurre si chiama Echium Fastuosum e le ho dedicato un post un paio di giorni fa ;;)
Bonjour Arianna! Merci pour votre commentaire!
Je suis content que ça vous a plu et je vous souhaite un week-end heureux :X
imbarazzata davanti a tanta bellezza... come sempre nel vostro blog, grazie
RispondiEliminaaha aha! Ho visto la mia primulina... devo dire che le hai trovato un posticino molto adatto! Si vede che si trova bene e in buona compagnia
RispondiEliminaciao
L
Bardzo lubię jak pokazujesz swój ogród i chętnie pochodziłabym po nim. Pozdrawiam
RispondiEliminaSta proprio bene la mia bimba vedo!!! Beh...non poteva che stare bene nelle tue mani!!! Complimenti!!!
RispondiElimina