E’ tempo di semine - by tyziana
Il momento è ideale. Le temperature ancora miti e l’umidità nell’aria dovuta alle piogge costanti degli ultimi giorni sono le condizioni migliori per preparare le semine autunnali, giusto per cominciare a programmare le fioriture per il prossimo anno.
Sono arrivati nei giorni scorsi i semi ordinati su ebay. Nicotiala alata ‘Lime Green’ che desideravo da tempo, Hesperis matronalis, Pennisetum setaceum rubrum, e i Callistephus chinensis rosa e azzurro
A cui si aggiungono poi i semi che mi aveva spedito la dolcissima Isabel dal Belgio di cui avevo parlato in questo post
oltre alle Digitalis ferruginea che avevo ricevuto dal caro amico Maurice Laurent.
Così, approfittando della festività del 1° novembre, martedì pomeriggio mi sono dedicata alle semine. Ingredienti per una buona riuscita: per quanto mi riguarda, non devono mancare l’argilla espansa, da mettere sul fondo dei contenitori ( ho usato per facilità I contenitori di plastica che di solito contengono le verdure o la frutta al supermercato )
Un buon terriccio adatto alle semine, molto leggero e già concimato, della perlite espansa o agriperlite, che alleggerisce ancora di più il terriccio
a cui poi aggiungo della sabbia di origine granitica che trovo nei bordi delle strade qui al villaggio
E così è tutto pronto, procedo con le semine nei contenitori.
Come dicevo, l’argilla sul fondo, uno strato abbondante di terriccio, si dispongono poi i semi, segnalati con bastoncini con i vari nomi ( io uso quelli dei gelati ) e infine un piccolo strato a ricoprire i semi, quasi un velo, ed il gioco è fatto!
A giudicare dal video che ho trovato successivamente in un sito on line, dove un’esperta spiega i loro metodi adottati dal loro vivaio per le semine, penso di aver seguito un metodo abbastanza vicino al suo.Come dicevo, l’argilla sul fondo, uno strato abbondante di terriccio, si dispongono poi i semi, segnalati con bastoncini con i vari nomi ( io uso quelli dei gelati ) e infine un piccolo strato a ricoprire i semi, quasi un velo, ed il gioco è fatto!
Mi raccomando: attenzione alle lumache, in questo periodo, perchè sono ghiotte di germogli, quindi correte ai ripari! Buone semine! 
Uff... Io non ho niente da seminare ma partecipo con gioia alla tua semina :-)
RispondiEliminaBacino
Ilaria
hai fatto tutto davvero perbenino! Le tue piante cresceranno forti e belle e il prossimo anno le vedremo rigogliose nel tuo giardino...
RispondiEliminanotte
simonetta
io non ho ancora cominciato,forse lo farò stasera dato che il tempo non invoglia certo alle passeggiate :(
RispondiEliminache semi interessanti che hai comprato,brava!!!
E' sempre un piacere farvi visita!
RispondiEliminaio non semino più, fino a li ci arrivo ma al momento del rincalzo... casca l'asina, ovvero perdo molto del seminato... e poi tanto lo regalo a papà che mi dice che è tutto lavoro in più... quindi ho smesso!! Chicca
RispondiEliminaAnche io mi sono data alle semine da qualche settimana a questa parte. Le ultime sono le fave per l'orto invernale(vorrei ingrandirlo e quindi le semino dappertutto per arricchire il terreno ^.^)Domanda: tu i rincalzi quando li fai/farai? perchè ho paura che facendoli tra un po' possa danneggiare le piantine già provate dal freddo (conta che io vivo a nord di Milano, vicina ad un lago, ma sempre nord è)ma se aspettassi fino a priavera serebbe inutile e le piantine troppo grando... ahh i dubbi dei giardigneri ;))
RispondiEliminaIè!!! Anch'io ho fatto un tutorial, ma sulle talee! con le semine resto un po'indietro, più che altro per un discorso di pigrizia mentale! ma queste foto sono una bella tentazione....
RispondiEliminaThank you for visiting my blog I really appricate it.
RispondiEliminaHave a nice week.
Gunilla
Ca nous paraît bizarre à nous au nord de l'Europe de te voir semer à cette période-ci ! Ici, on devra attendre le mois de mars... je te souhaite beaucoup de réussite ! Bisous
RispondiEliminaCiao Tizyana. Molto istruttivo questo post! Vorrei seminare anch'io, tra l'altro ho molti semi che mi ha inviato Delia, ma mi domando poi in inverno dove le tieni le giovani piantine? Fuori da noi fa troppo freddo e in casa fa troppo caldo... ??
RispondiEliminaGrazie, saluti cari e buon fine settimana
Cinzia
lacollinadibetulle.blogspot.com