Ligustrum lucidum - by Delia

Il ligustro non è una pianta molto amata poichè è piuttosto invadente, complici gli uccelli che si nutrono delle sue bacche e la facilità con cui i semi attecchiscono. Io stessa ritrovo sparse per il giardino tante nuove piantine, in posti scomodissimi per una loro crescita indisturbata, di conseguenza fanno quasi sempre una brutta fine. Ma ce n'era uno già grande, a recinzione, che ho lasciato, perchè singolarmente è un bell'albero, il luogo era adatto per avere una sua importanza visiva e anche per schermare la zona. 


 A me piace, foglie lucide e coriacee sempreverdi, in estate il profumo dei suoi fiori mi accompagna piacevolmente, ma le sue bacche prima verdi, poi di un blu violaceo a maturazione colpiscono lo sguardo per la loro opulenza.
 I piccoli rami tra le bacche contrastano, col loro colore giallo arancio, con quello delle bacche stesse. A vederle così da vicino, sembrano acini d'uva....

Nei giardini generalmente viene utilizzato come siepe, ma la sua potatura sarebbe continua, cresce molto velocemente. Il mio albero è stato dimezzato un anno fa, ma ora è più alto di prima. Ora ne ho affiancato altri due, un po' distanziati, perchè voglio che la scena rimanga solo all'albero della casetta...

Commenti

  1. Może i są trochę uciążliwe, bo szybko rosną. Są jednak ozdobą ogrodu i ptaszki mają obfitość jedzenia. Pozdrawiam

    RispondiElimina
  2. involontariamente ce l'ho anche io. dev'essere nato da seme quando c'era ancora la vecchia proprietaria della casa. l'albero è a ridosso della rete di confine con il vicino quindi dubito sia stato piantato apposta così attaccato al muretto...il profumo dei fiori però non l'ho mai sentito O_o (sarà colpa dello smog??)

    RispondiElimina
  3. L?anno scorso , che piovve tanto , nacquero tanti ligustri figli di un albero grande che abbiamo all'ingresso . Di fronte a quell'espressione di vitalità non resistetti e li invasai .Penso che li coltiverò in vaso almeno per qualche anno e proverò a farci delle palle , che mi piacciono molto . Ho la stessa esperienza tua , potai l'albero e dopo un anno era raddoppiato. Ora mi è venuto il desiderio del ligustrum texanum , ma anche di questo comune , ma variegato...

    RispondiElimina
  4. Il tuo ligustro è molto alto !!!!
    Non conosco queste albero !
    A presto

    RispondiElimina
  5. Ciao Delia! sai che io lo volevo tagliare tempo fa proprio per la sua invadenza!Un abbraccioooo!

    RispondiElimina
  6. Eh ma che spettacolo! Cosa ne fai di quelle bellissime bacche?

    RispondiElimina
  7. E' veramente bello e gli uccelline ne vanno pazzi... anche i miei figli che vorrebbero mangiarne le bacche @_@ Federica

    RispondiElimina
  8. Se non vado errato le bacche dovrebbero esser considerate, se non velenose, tossiche (almeno per l'uomo). Sbaglio?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari