Orto: Passione per i pomodori - by Delia

Quando penso all'orto, inevitabilmente mi vengono in mente i pomodori. I miei tentativi orticoli non sono molti,     fino ad adesso si sono limitati a pochi ortaggi, come i peperoni, le melanzane, zucchine e, per l'appunto, pomodori.
Fare un orto pare semplice all'apparenza, ma ha bisogno di tanta manutenzione, quindi di tempo. Comunque, se si seguono poche regole ma essenziali, si può ottenere un buon raccolto.
L'anno scorso ho messo nell'orto alcuni tipi di pomodori, soprattutto i perini, ciliegini e i cuore di bue, poi cavoli e melanzane, con l'intenzione però di fare di meglio per la prossima stagione. Quindi, per gli scambi di semi effettuati in questo periodo, ho preferito chiedere poche specie fiorifere, per lasciare spazio invece alle varietà orticole di pomodori, fidandomi dei gusti di chi me li forniva.












                Semi di Laetitia ( a sinistra)  e semi di Eddy  (a destra). I semi della mia amica Laura ci sono, ma non posso fotografarli....


Laura, Laetitia e Eddy mi hanno aiutato in questo, spero di avere un discreto successo coi semenzali in modo da poter avere la possibilità di provare tutte le varietà.
Tutte le immagini di questo post e le info sono prese dal web, grazie!

                                                              Pomodoro Black Krim:
Gusto ricco e terroso, quasi fumoso. Grande frutto che produrrà anche in condizioni avverse, ed è il più affidabile dei pomodori neri. Raccolta a 70 giorni dal trapianto.


                                                             Pomodoro Gold Medal:
Grande bicolore, giallo striato di rosso, ha una polpa poco acida e dolce. Raccolta a 90 gg dal trapianto.

                                                                 Pomodoro Black Cherry:
Forma rotonda e di piccole dimensioni, il colore è di un rosso intenso, con sfumature nerastre. Il sapore è molto simile ad altri pomodorini, e molto sapido. Raccolta a 65 gg dal trapianto.

Pomodoro Arkansas Travelers:
Di medie dimensioni, ha un colore rosato, e la sua polpa e dolce e cremosa. Si raccoglie a circa 85-90 gg dal trapianto.

Pomodoro Green giant
Dal peso di 12-18 gr, sono maturi quando il colore diventa verde chiaro ed è morbido al tatto. Il sapore è una combinazione dolce e piccante ricca, ben equilibrata e piacevole. Raccolta a 85 gg.

Pomodoro Costoluto Fiorentino:
Fortemente nervato, ha una dimensione di circa 10 cm di diametro, polpa carnosa e buon sapore. E' adatto per salse e chutney.

Pomodoro Ananas:
Sapore dolce e polpa carnosa, i frutti sono grandi, giallo arancio con striature rosse. Raccolta a 85-90 gg.

Pomodoro Green Zebra:

Gusto tra il dolce e l'acido, perfetto per insalate e salse, ha una colorazione verde con striature crema e gialle. Pronti dopo 72 gg dal trapianto.

Pomodoro Evergreen:
Pomodoro eccezionale, dolce, cremoso con un pizzico di sapidità, ottimo in tutti i modi. Da raccogliersi dopo 72 gg.

Pomodoro Beauté Blanche:
Polpa soda, di sapore  dolce e delicato, poco acido. Il frutto è di medie dimensioni.

Pomodoro Noire Charbonniere:
Frutto grande, dolce, succoso e carnoso, diventa scuro quando è maturo. Da 65 a 80 gg.

Pomodoro Serendipity:


Qui vi lascio alla lettura di questo post della mia amica Laura, che l'ha sperimentato, gustato e giudicato molto positivamente... ora tocca a me provare tutto, ma sono certa che mi piaceranno tutti!!

° ^ ° ^ ° ^ ° ^ ° ^ °
Aggiorno il post perchè ho ricevuto da un'amica, Laurence, altri semi di pomodori. Ecco le info:

Pomodoro Lemon Tree:
Colore simile al limone, ha un particolare sapore un po' acidulo e delicato che lo rende adatto per le insalate. Pronto dopo 80 gg.

Pomodoro Purple Calabash:
Colore tra il violaceo e il cioccolato e di grandi dimensioni, è piuttosto contorto. Dolce, succoso, poco acido, si raccoglie dopo 80-90 gg.

Pomodoro Cream Sausage:
Piuttosto produttiva come pianta, il suo frutto ha un colore che varia dal crema al giallo, di forma allungata. con un sapore dolce. Si raccoglie dopo 80 gg.

                                                                   Pomodoro Andine Cornue:
 Il frutto ha una forma allungata a corno, grande e sodo. Il sapore è dolce ed è succoso, quasi privo di semi. Raccolto a 75-80 gg.

                                                               Pomodoro Orange Queen
 Sodo, di colore arancio e liscio, pochi semi e dolce di sapore, bassa acidità. Raccolto a 75 gg.

                                                                           Pomodoro Green Sausage
Di colore verde con striature gialle, polpa soda e cavo all'interno, il suo sapore delicato è simile al cetriolo. Raccolto a 78 gg.

° *  ° * ° * ° * ° * °
Sotto vi sono dei link (compreso quello segnalato da Laura nel suo commento)  che contengono info, ricette e curiosità sui pomodori, ma sul web ce ne sono un'infinità. Buona lettura!



Commenti

  1. Queste immagini mi fanno venir voglia di sole, di estate,di caldo sulla pelle,di profumi dall'orto..sto sognando ad occhi aperti! Grazie Delia !
    A presto,Monica

    RispondiElimina
  2. Quante varietà...sai come dice dice la Pia Pera " l'orto vuole l'uomo morto..." e caspita se è vero, ma tu Delia sei davvero bravissima!!!
    aspettiamo fiduciosi la buona stagione dei pomodori maturati al sole
    simonetta

    RispondiElimina
  3. Cara Delia, questo post, letto a quest'ora, è davvero molto appetitoso: io sono ghiotta di pomodori e tutte queste foto mi fanno venire fame !!!
    Credo che siano tutti buonissimi, almeno a giudicare dall'aspetto, ma l'unico che conosco è il COSTOLUTO FIORENTINO...ottimo !
    Da voi tra poco sarà già ora di seminare e sicuramente i risulati non si faranno attendere...L'orto richiede cura e passione, ma ripaga non meno dei fiori !!! Baci <3

    RispondiElimina
  4. Vedo che quest'anno ti sei organizzata... bravissima!
    Tu prova tutto e poi mi dici, mi fido ciecamente del tuo parere
    e spero che qualche semino superselezionato me lo terrai per l'anno prossimo.
    Se ti posso dare un consiglio, con i neri e i verdi, non aspettare troppo a staccarli dalla pianta,
    quando sono maturissimi perdono gusto e profumo,
    invece colti al momento giusto, con un pochino di sale.... mmmm che squisitezza!
    Forse lo conosci già, però ti segnalo questo sito francese molto completo e interessante
    http://tomodori.com/fichephoto.php?nom=Ananas

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Laura, grazie per il link, ci sono capitata durante le ricerche per questo post, è molto interessante e l'ho messo tra i preferiti per poterlo leggere e consultare all'occorrenza. I tuoi semi sono nell'altra casa, è il motivo per cui non ho potuto citarli qui, ma li inserirò appena posso con un aggiornamento.

      Elimina
  5. In queste giornate fredde e grigie, non c'è niente di meglio di un post solare e coloratissimo come questo!
    Brava Delia! Ma ti avverto, voglio assaggiarli tutti!! ;)

    RispondiElimina
  6. Orco Delia, ti sei assicurata la compagnia di Titty a cena per un bel pò ;-P
    Buoni i pomodori li adoro sono il mio piatto estivo per eccellenza in insalata con aceto balsamico e un'infinità di ingredienti ma d'inverno al forno confit o ripieni sono buonissimi...insomma pomodori per tutto l'anno e tu che hai l'orto e tanti amici puoi mangiarne a iosa, a me ispira molto il fiorentino e quello dell'arkansas ma anche il black cherry... buon raccolto e buona degustazione!

    RispondiElimina
  7. aaagiungii un postoo a tavolaa che c'èèè un amicoo in piùùù...se sposti un po' la seggiolaaa stai comodo anche tuuu...a questo i pomodoriiii servonoo...a mangiarliii in compagniaa...
    tu coltivali a modino, che moi preparo il forchettino!

    RispondiElimina
  8. il serendipity mi piacerebbe molto averlo...si trova in qualche catalogo?hai semi in abbondanza e me ne puoi spedire 4-5? sono disponibile a scambi ad esempio con altri pomodori buoni che ho provato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guarda, tutte le varietà di cui ho parlato sono da sperimentare, i semi che ho non sono molti, se hai la pazienza di aspettare te li invierò volentieri fra qualche tempo e terrò conto delle tue richieste, ciao!

      Elimina
  9. anzi...nel caso accettassi mettici anche qualche semino del bianco;-)

    RispondiElimina
  10. Grazie a tutti per i complimenti, questo post mi è servito ad accrescere le mie conoscenze e lo userò anche come promemoria per le semine. Vi aggiornerò sugli sviluppi, a presto!

    RispondiElimina
  11. Non vedo l'ora di vedere gli sviluppi del tuo esperimento con i pomodori Delia,anche io ne ho un paio di varietà e spero quest'anno di avere buoni risultati,sarà bello confrontarci :)
    Barbara

    RispondiElimina
  12. Grazie ! Mi piace molto le pomodori !!! Il tuo biglietto è completo e molto interessante!
    Buona sera !

    RispondiElimina
  13. Che bello questo blog, trovato facendo una ricerca sui pomodori, io inizio quest'anno a coltivare l'orto ed un blog con in quale scriverò le mie avventure coltivandolo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benvenuta nel nostro blog, cara Elfaina, ti auguro di divertirti e di trovare spunti, anche per il tuo nuovo orto, facci sapere i tuoi progressi, ciao!

      Elimina
  14. Ciao Delia, io coltivo i pomodori,tra gli altri già da qualche anno e sempre con belle soddisfazioni! Hai però toccato un punto dolente, il fattore tempo, non avendo infatti tutta la giornata a disposizione ho dovuto ottimizzare i tempi, spesso anche a scapito della ricerca preliminare. Malgrado ciò, tra piante seminate da me e piantine già sviluppate comprate o scambiate, ho avuto una buona resa. speriamo bene anche quest'anno! Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! Si, il tempo purtroppo è la nostra spada di Damocle, ma il fatto che tu abbia ottenuto dei frutti è già un traguardo. Ci sono state stagioni, per me, dove ho fatto semine che poi sono andate a vuoto, con mia grande delusione per via delle aspettative (parlo sempre dell'orto, ma anche le semine dei fiori a volte non vanno...).
      Mi piacerebbe rivederti da queste parti, sono sempre contenta di scambiare idee sull'orto e sulle amate piante, gli scambi arricchiscono!

      Elimina
  15. La scelta della qualità è alla base di ogni acquisto intelligente. Scegli anche tu il pomodorino cherry. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2ODU3OTUzMCwwMTAwMDAxMixwb21vZG9yaW5vLWNoZXJyeS5odG1sLDIwMTYwODEyLG9r

    RispondiElimina
  16. La scelta della qualità è alla base di ogni acquisto intelligente. Scegli anche tu il pomodorino cherry. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2ODU3OTUzMCwwMTAwMDAxMixwb21vZG9yaW5vLWNoZXJyeS5odG1sLDIwMTYwODEyLG9r

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari