Primavera in giardino 2014–Milis - Intervista ai vivaisti 1°puntata - by tyziana
Dopo un febbraio insolitamente caldo, siamo arrivati ai primi di marzo, che, come al solito un po’ matto, ha riportato piogge e venti freddi nel week end.
Ma, con un occhio alla primavera che presto arriverà, si pensa già ad un appuntamento che si rinnova ormai da quindici anni e che si terrà fra meno di due settimane a Milis, il 15 e 16 marzo, ‘Primavera in giardino 2014’
E come ogni anno, preparo la lista dei desideri da acquistare, visto che interverranno alla manifestazione i migliori vivaisti specializzati, provenienti da tutta l’Italia.
Quest’anno abbiamo pensato di far intervenire personalmente qui sul blog, tramite un’intervista, alcuni amici vivaisti che hanno accettato di partecipare. Le domande saranno identiche per tutti
Comincio dal mio amico Mario Mariani, titolare del vivaio Central Park,
Lui è un vivaista “fuori dal coro”, che propone una collezione di piante insolite o quasi sconosciute fra graminacee, poacee e restionacee, nonchè piante da ombra e felci
Mario ha vinto anche alcuni premi per il miglior allestimento e per le collezioni di graminacee e di orchidacee in manifestazioni del calibro di Murabilia a Lucca, quattro volte ad Orticola a Milano, tre volte a Colorno, e due a Masino!!
Ha vinto anche in qualche occasione il premio dell’A.di.pa. per qualche pianta particolare e ricercata.
Queste sono alcune foto della passata edizione e alcuni dei miei acquisti dell’anno scorso
e fra le altre piante, da lui avevo preso anche questo meraviglioso Selinum wallichianum
la Poa labillardieri, che lo scorso anno ho abbinato alla splendida rosa Heritage
e questo delizioso Cyclamen coum 'alba'

1) Com’è nata la tua passione per il giardinaggio e per questo mestiere? Risale alla mia infanzia, ed è stata mia nonna a farmi interessare al giardinaggio fin da quando ero piccolo. Pensa che avevo solo due anni, quando mi portava con sè nell’orto e l’aiutavo a togliere le erbacce dalle insalate!
2) Perchè specializzarti in questo genere di piante, così insolite? Specializzarmi…..diciamo che vado a periodi, a volte le passioni cambiano col tempo, ma non dimentico il passato.
Mi piace fare ricerca, trovo un genere, una specie e mi intestardisco, e cerco di divulgare e far conoscere le nuove scoperte anche ad altri appassionati come me.
Le poacee e le restionacee erano quasi sconosciute in Italia fino a qualche anno fa, quando ho puntato su questo genere erano una assoluta novità ed è stata per me come una scommessa farle provare al pubblico, spingendolo fino all’esasperazione
3) Che vantaggi ti dà partecipare a questo tipo di manifestazioni florovivaistiche itineranti? I vantaggi sono tanti!
Seppure sia molto faticoso e esoso spostarci in continuazione, trovo che sia un modo molto indovinato per farsi conoscere e conoscere a mia volta un pubblico di appassionati.
Se restassi in vivaio non avrei la stessa visibilità, seppure io riesca in qualche modo con i social network, come facebook per esempio, ad interagire con potenziali clienti, non è mai come il contatto personale, che si ha durante le manifestazioni, che ti dà enormi soddisfazioni e crea alchimie, e a volte possono nascere delle grandi amicizie.
4) Qual’è la domanda più bizzarra che ti sei sentito rivolgere da un cliente ad una manifestazione? Ahahahahhahaah! una bella domanda! Ci sarebbe di che scrivere un libro! Ops! fatto!
Sto infatti scrivendo un capitolo di un mio libro che verrà editato dall’ Associazione Maestri di giardino in cui scrivo appunto alcuni aneddoti bizzarri.
Uno su tutti, quello della cliente, appassionata di felci, a cui per un’ora spiegavo esigenze di terreno, esposizione al sole o meno, acqua poca o tanta.
E lei, che ne aveva alcune acquistate da colleghi ad altre manifestazioni, e che mi incontrava per la prima volta, mi disse entusiasta che ne avevo tante varietà e che dovevo aiutarla a sceglierle.
Però aveva un problema con le felci……..
in un secondo il mio cervello pensava a problematiche con felci europee, asiatiche, americane…..quindi le chiedo: Mi dica signora!
e lei con aria angelica: non fioriscono mai!!!!!
Immaginate la mia faccia quando ho capito che voleva la fioritura dalle felci!!!!
Quindi con aria serafica le ho detto: ma per forza! Lei ha preso solo piante maschio!
Deve assolutamente prendere le femmine!
Dopo le ho spiegato che le felci non fanno fioriture come lei si aspettava e lei si è prestata al gioco ed alla fine ha acquistato ben 10 piante “femmina”! AHAHHAHAHHAHA
Appuntamento al suo stand per il week end del 15 e 16 marzo prossimi a Milis!
Quelle bonne idée !
RispondiEliminaChaque année, j'attends avec impatience tes reportages sur Milis.
Coucou Isabelle! ^^
EliminaAh sì, quest'anno starò lì un paio di giorni insieme a Gloriana!
Quindi ci sarà anche l'anteprima e il dietro le quinte ;)
Bacioni!!
Titty
Non vedo l'ora di venire a Milis.....le felci di Mario Mariani mi intrigano molto
RispondiEliminaSìììììììì!!!
EliminaCiao Gloriana!! e quest'anno la vivremo insieme!!
Non vedo l'ora!!!!!!!
Scalda i motori! mancano pochi giorni!!
muàh! :*
Titty
Un'intervista molto utile e gradevole, si sente la vera passione per il giardinaggio...
RispondiEliminaVolevo chiedervi un consiglio: sto valutando l'idea di comprare una di queste case in legno prezzi buoni. Cosa ne pensate? Rendono come magazzini per l'attrezzatura? Io sono pratico di giardinaggio, ma mi sto trasferendo e avrò uno spazio molto più grande per coltivare la mia passione, il mio dubbio è se possano bastare come dimensioni.. Avete provato qualcuno di voi ad acquistarle?
Ciao Johnny e benvenuto nel nostro blog! :)
EliminaGrazie per i complimenti, fanno sempre piacere!
Non ho esperienza di casette in legno, ma penso che siano una buona soluzione per tenere gli attrezzi riparati e ben organizzati, se hai tanto spazio te lo consiglio e poi puoi sempre abbellirlo, mettendo per esempio, sul tetto, un bel sedum angelina che lo ricopre e lo rende meno invasivo o antiestetico in un giardino ;)
Torna a trovarci!
Ciao
Titty
bella frizzante questa intervista: bravi! per la felce sto ancora ridendo...daì, Tyz racconta ancora!
RispondiEliminaCiaoo Donatella! ^^
EliminaGrazie! Mi sono divertita tanto a scrivere il post!
Oggi se riesco, pubblicherò la seconda puntata con l'intervista ad Elisa di Le essenze di Lea ;)
Baci!!
Titty