Primavera in giardino 2014–Milis - Intervista ai vivaisti 5°puntata - by tyziana
Prosegue con una nuova puntata il nostro percorso per l’approfondimento della conoscenza di alcuni dei vivaisti italiani che parteciperanno alla manifestazione Primavera in Giardino a Milis, visto che ormai mancano davvero pochissimi giorni alla sua apertura!
E’ la volta dell’Azienda Agraria Maurizio Feletig, il vivaio di Arignano, nel torinese, specializzato in rose antiche e botaniche, conosciuto anche per la sua interessante collezione di arbusti con frutti ornamentali e da bacca.
Callicarpa cathayana
Maurizio ha fondato il suo vivaio nel lontano 1991, dopo aver effettuato studi approfonditi sulle rose antiche tra l’Italia e la Gran Bretagna. Trasferitosi ad Arignano poi ha cominciato a raccogliere e riprodurre piante la cui caratteristica comune e particolare è quella di produrre frutti ornamentali.
Berberis ottawensis ‘Superba’
Berberis darwinii
Malus ‘Rudolph’
Il vivaio conta ormai una collezione di oltre 270 varietà di rose antiche e botaniche, una più bella dell’altra, in un’ambientazione da sogno
A questo proposito vi consiglio di fare una piccola escursione sul blog di Mari Crea per fare un piccolo tour fotografico proprio della tenuta Rose e bacche di Maurizio Feletig
A questo proposito vi consiglio di fare una piccola escursione sul blog di Mari Crea per fare un piccolo tour fotografico proprio della tenuta Rose e bacche di Maurizio Feletig
L’anno scorso nel suo stand avevo acquistato il mio bellissimo Malus ‘Everest’
e la rosa ‘Archiduchesse Elisabeth d’Autriche’ che ho abbinato ad una splendida Clematis ‘Arabella’
Nel vivaio si tengono periodicamente anche dei corsi di potatura, coltivazione e riproduzione delle rose antiche.
1) Com’è nata la tua passione per il giardinaggio e per questo mestiere? Ho passato gran parte della mia gioventù crescendo in un grande parco popolato di piante secolari da scalare e circondato da boschi da esplorare e, da quando mi trasferii in città, ho sempre rimpianto la vita all'aria aperta. Sicuramente l'amore per la natura che avevano i miei genitori, ha contribuito alle mie scelte ma ciò che mi ha convinto di più è stato il terrore di dover passare il resto della mia vita lavorativa chiuso in qualche ufficio o tra il traffico convulso di qualche metropoli... 2) Perchè specializzarvi in questo genere di piante? Da quando ho cominciato a coltivare le Rose Antiche e Botaniche, ho imparato ad apprezzarle non solo per le fioriture ma anche per le spettacolari fruttificazioni, con forme, colori e dimensioni inaspettate. Da quelle piante si è aperto un universo infinito che ha coinvolto più aspetti del giardinaggio convenzionale: ho capito che piantare arbusti con frutti decorativi non assolveva solo una funzione puramente estetica ma comprendeva il piacere di vedere il giardino popolato di nuovi ospiti come i tanti uccelli insettivori, ghiotti di bacche, e anche, perchè no, aspetti più "volgari" come la possibilità di utilizzare tanti frutti per marmellate, gelatine, salse dal gusto particolare, sciroppi rinfrescanti, per non parlare dei deliziosi liquori! 3) Che vantaggi vi dà partecipare a questo tipo di manifestazioni florovivaistiche itineranti?
Indubbiamente il vantaggio maggiore è la possibilità di entrare in contatto con persone interessate al mio lavoro e, soprattutto, al genere di piante che coltivo. Un altro indiscutibile vantaggio è quello di farmi conoscere facilmente da un pubblico piuttosto vasto con un contatto diretto e non attraverso campagne pubblicitarie spesso impersonali.
4) Qual’è la domanda più bizzarra che vi siete sentiti rivolgere da un cliente ad una manifestazione? L'ultima domanda è la più difficile: ce ne sono tante ma io non ne ricordo nemmeno una. Le avrò rimosse????
Nella prossima puntata il giovanissimo Federico Billo dell’azienda Floricoltura Billo, specializzata nella produzione di garofani.
A presto!
Commenti
Posta un commento