Fioriture estive: Agastache Black Adder – by Josie
(ovvero Josie quest’anno riesce ad avere qualche fioritura anche in luglio e agosto)
Proseguendo sul filo conduttore del post della lavande e gaure, voglio parlarvi questa volta di una pianta molto carina, per avere fiori anche mentre prendete la tintarella.
Nella bordura della scala di pietra, in primavera ho piantato delle radici nude di Agastache “Black Adder”. Non ero molto fiduciosa, ma appena le temperature si sono fatte più miti, le piante hanno iniziato a svilupparsi bene (all’incirca da metà maggio in poi). Formano dei cespugli di circa 80 cm di altezza, con foglie aromatiche, che, se strofinate, lasciano un leggero sentore tra l’anice e il limone.
Le ho accostate alla Salvia purpurascens, ad oxalis triangularis, aquilegie, iris (i pochi rimasti…sob..)
La fioritura inizia quasi in sordina con delle spighe lilla chiaro che però da subito iniziano ad attrarre api e farfalle
diventa poi molto più ricca con le spighe che si sviluppano; mi piace l’effetto che danno i minuscoli fiorellini in controluce. La fioritura continua ancora in questi giorni..più di due mesi in fiore finora!
Per chiudere, non posso non mettere qualche scatto della Gaura lindheimeri che sono riuscita ad incastrare fra un’agastache e un astro, l’effetto controluce rende ancora più luminosi i suoi fiori
Una vista d’insieme della bordura che ci riserva altre protagoniste estive..ai prossimi post!
che bellissimissimissime!!! sei un,artista eh!!! su, dai,,! non fare la timida, ne sento perfino il profumo, ti ringrazio, e anche Tiziana, per la facilità, con cui fate sognare, Maria
RispondiEliminabellissime, adoro le spighe e adoro la gaura, gli accostamenti sono azzeccati! mi piaaaaceee!
RispondiEliminaI love the white guara! Beautiful pictures. Carla
RispondiEliminaChe bella! Somiglia un po' all'"agastace mauve" regalo di Anemone, l'amica canadese di cui forse vi ho già raccontato. Mi piacciono sempre di più le agastaci (ma il plurale come si fa?!?!) sono simpatiche perché se si seminano in primavera fioriscono nello stesso anno ed hanno un periodo molto lungo.
RispondiEliminaCon l'accostamento ho fatto un po' di pasticci... tu invece hai ottenuto un risultato perfetto, sta benissimo con la gaura!
La tua penultima fotografia è assolutamente splendida!
RispondiEliminaA presto