Le delizie dell'orto 2 (orto e non solo)
Stavolta vi faccio entrare dall'ingresso principale
Una veduta dall'alto (con cane addormentato) dalla quale potete intuire che l'orto tanto grande non è .... soprattutto se continuo a infestarlo di fiorellini!
Qui si vede solo una metà, manca la parte dei pomodori che ha più o meno le stesse dimensioni

Qui ci sono lavanda, astri annuali, una pianta di salvia, erba cipollina, aquilegie
e molti regali ricevuti dagli amici:
Qui si vede solo una metà, manca la parte dei pomodori che ha più o meno le stesse dimensioni
Qui ci sono lavanda, astri annuali, una pianta di salvia, erba cipollina, aquilegie
e molti regali ricevuti dagli amici:
- la calamintha nepeta (fiorellini piccoli violetti) è profumata e bella, la uso parecchio anche in cucina, mai più senza
- un pisello fucsia perenne che fiorisce instancabilmente da mesi e mesi
- il basilico limone,
- la perilla frutescens, è decorativa e si usa anche in cucina. La mia non è particolarmente profumata e troppo bella per esser mangiata
Alla "sinfonia di grigini, rosini e violetti" del tutto casuale
si aggiunge il glicine, una clematis, la verbena bonariense (a dire il vero è un po' strimizita quest'anno), e una buddleia spontanea taleata l'anno scorso con un rametto raccolto al fiume, attecchisce con estrema facilità.
si aggiunge il glicine, una clematis, la verbena bonariense (a dire il vero è un po' strimizita quest'anno), e una buddleia spontanea taleata l'anno scorso con un rametto raccolto al fiume, attecchisce con estrema facilità.
Perché sta lì?... è un orto e tutti devono poter mangiare...

una breve puntata sui peperoni, ma ci tornerò quando saranno tutti maturi.... son troppo belli, c'è pure quello black della Josie....

Qui la melanzana Solanum meloongena Red Ruffled nata dai semi presi a Madrid
Non son sicura che sia commestibile però ha un rosso incredibile, sembra di plastica, dovevo togliermi lo sfizio di seminarla, magari un giorno di questi la provo

una breve puntata sui peperoni, ma ci tornerò quando saranno tutti maturi.... son troppo belli, c'è pure quello black della Josie....
Qui la melanzana Solanum meloongena Red Ruffled nata dai semi presi a Madrid
Non son sicura che sia commestibile però ha un rosso incredibile, sembra di plastica, dovevo togliermi lo sfizio di seminarla, magari un giorno di questi la provo
dentro la vasca, vicino al nasturzio black (che in realtà è rosso scuro, ma molto carino)
vedete i foglioni del rafano, la foto è del mese scorso. Adesso c'è una foresta inavvicinabile
Cmq il rafano per me è un'altro mai più senza, le sue radici piccanti e profumate sono una prelibatezza grattugiate sulle insalate invernali di radicchio.
vedete i foglioni del rafano, la foto è del mese scorso. Adesso c'è una foresta inavvicinabile
Cmq il rafano per me è un'altro mai più senza, le sue radici piccanti e profumate sono una prelibatezza grattugiate sulle insalate invernali di radicchio.
Qui sotto altri peperoni che dovrebbero essere dolci ma a volte son piccantini, in compenso le piante sono stracariche e sanissime, aspetto che maturino bene e toglierò i semi prima di cucinarli
In primo piano c'è il basilico tenuiflorum,
sulla sinistra (si vede poco) il basilico santo o Tulsi (Ocimum sanctum) che ha un profumo particolarissimo, è molto utilizzato in India e considerato appunto una pianta sacra per le sue virtù terapeutiche
questa è una rubdekia hirta, ovviamente non si mangia ma lì ci sta bene
e qui c'è la Balsamita major, qui in Piemonte è molto usata nelle frittate e nota col nome di Erba di San Pietro
e infine una pianta di normalissimi zucchini che è diventata gigantesca (nella buca ha trovato stallattico a volontà)
et voilà il giro per questa volta è finito, alla prossima
Non pigliatemi in giro per i nanetti ....
Non pigliatemi in giro per i nanetti ....
Il tuo orto è un bijoux, lasciatelo dire, darei non so cosa per averlo simile al tuo, con quella sua aria old cottage, con gli steccati bianchi e la stradina di pietre. Mischiare delizie orticole e fiori è quasi un'arte, bisogna saper azzeccare le cultivar giuste, nell'insieme il tuo ha un'aria quasi romantica.....mi piace tantissimo, si è capito? :X
RispondiEliminascusa, gli steccati non sono bianchi....svista perdonata? ;;)
RispondiEliminati pregooooooo i nanetti nooooooooooooooooooooo =)) =)) =))sono terribilmente inquietanti!
RispondiEliminail resto, apparte quei cosi, è STRA MERAVIGLIOSOOO! la melanzana rossa, avrei paura ad assaggiarla, i basilichi strani sarei curioso di sentire il loro profumo, il resto dei commenti è già incluso all'inizio XD
ah! non so se è una veranda o un gazebo (la prima foto), MA è UN SOGNO!!!!!!
Ussignur che affolamento!
RispondiEliminaTutte quelle cose invece di spintonarsi l'un con l'altra secondo me si abbracciano ;))
Piace parecchio anche a me il tuo giardino/orto/jungla :D , e ammirando la farfalla che si posa sulla Buddleia, i prodotti che offre il tuo orto e quella Rubdekia hirta di quel giallo (che qualcuno chiamerebbe "giallaccio" :)) ) "corposo" che mi piace parecchio, chiudo gli occhi e immagino cosa combineresti se avessi più spazio... :-o ..probabilmente un banchetto dove poter vendere prodotti biologici ti servirebbe a quel punto.. =))
COMPIMENTI!
..la L è caduta tra le fogliolone dello zucchino, al massimo se è scivolata nello stallatico...emm.. me la raccogli tu vero? :p
RispondiEliminaBBBBBuhauahuahauauaauhaaa! =))
nanetti a parte :D mi piace un sacchissimo.... non è un orto è un altro giardino!!! ma come hai fatto a renderlo così romantico, bellissimo! complimenti, è uno schianto!
RispondiEliminaCara Delia... io invece quello che ti invidio è l'eleganza, la coerenza, il rigore, è proprio quello che mi manca quando faccio giardinaggio.
RispondiEliminaCome si fanno a ottenere? Bisogna ordinarli all'estero su e-bay o si possono seminare... mi manderesti i semini?!?!
Per tutti i simpatizzanti del "fronte di liberazione dei nanetti da giardino" ci sarà un bellissimo primo piano di Mammolo o preferite Brontolo?!?! sul prossimo post...
La "L" l'ho trovata si era impigliata tra le foglie del tomatillo
Nè veranda nè gazebo... nella prima foto c'è la mia "toppia", in Piemonte si dice così, starebbe per pergola. Più che un sogno è un incubo, provaci tu a potarla e riordinarla: vite di uva fragola+glicine+2 clematis+pierre de ronsard una miscela esplosiva ;)
"Nè veranda nè gazebo... nella prima foto c'è la mia "toppia", in Piemonte si dice così, starebbe per pergola. Più che un sogno è un incubo, provaci tu a potarla e riordinarla: vite di uva fragola+glicine+2 clematis+pierre de ronsard una miscela esplosiva " vabè ma credo che per prenderci il tè d'estate (zanzare apparte) sia stupendo e rilassante!!!
RispondiEliminaSono d'accordissimo con Claudio!!
RispondiEliminaLa pergola è davvero un sogno :X, si respira un'atmosfera davvero rilassante e fresca, scommetto che la usate per le pause del tè freddo tra una semina e una potatura ;)
L'orto è davvero favoloso, un punto di incontro fra te e tuo marito, romanticismo e senso pratico, fiori e frutta, un connubio vincente direi, visti i risultati!! :-o
Le piante scoppiano di salute e rispecchiano la cura e la passione che avete per il giardinaggio e la coltivazione.
Credo sia impagabile mangiare i prodotti del proprio orto. ;)
Mi hai fatto venir voglia di riprendere la zappa e ricominciare con quella parte di giardino che quest'anno ho trascurato, credo che ti chiederò qualche semino di pomodori e peperoncini davvero intriganti! :D
Ancora tantissimi complimenti!! ;)
P.S.: Io tifo per Brontolo!!! :))